-
Top 10 libri sul Natale nella seconda lingua
Usare il Natale per innamorarsi della lettura Ci si avvicina al Natale, ed è bello entrare nell’atmosfera natalizia anche con letture appropriate nella seconda lingua. Ogni cultura che preveda il festeggiamento del Natale ha le sue particolari tradizioni legate a questa festa, ma è indubbio che la tradizione anglosassone sia una delle più prolifiche in questo senso. Al festeggiamento del Natale è collegato anche...
comments 0 -
Chameleon Reader: la penna magica per imparare le lingue
Ho scoperto il miglior regalo per la famiglia bilingue Quando si cercano materiali per introdurre una seconda lingua in famiglia, è un po’ sempre una caccia al tesoro. In Italia, dove, diciamocela tutto, la sensibilità sull’apprendimento delle lingue straniere è ancora all’inizio, è difficile anche solo trovare libri in inglese nelle librerie. Quando mi sono imbattuta in rete nel Chameleon Reader, presentato proprio come...
-
Amare l’arte e una seconda lingua con Marion Deuchars
Conoscere e amare l’arte: una risorsa per il bilinguismo Se seguite questo blog avrete oramai capito che imparare una lingua da bambino avviene in modo completamente diverso da come avviene per gli adulti. Questo vale per l’apprendimento in età infantile in generale. Se l’adulto impara grazie alla concentrazione e all’astrazione, il bambino apprende per interazione ed esperienza. Introdurre i bambini all’arte per imparare una...
-
Bilinguismo e fallimento: quando tutto va a rotoli
Storie di bambini che avrebbero dovuto crescere bilingui Ci sono situazioni in cui sembrerebbe naturale e scontato crescere un bambino bilingue. Genitori di diverse nazionalità, famiglie che per svariate ragioni vivono in un paese diverso da quello di origine, genitori cresciuti nel bilinguismo che parlano due lingue a livello di un nativo. A noi genitori non nativi, che ci mettiamo tutto l’impegno possibile, spesso...
-
Bilinguismo: 10 risposte per quelli che “prima deve imparare l’italiano”
Decidere di crescere un bambino bilingue è un atto di fede, un percorso che richiede impegno e costanza, ricco di enormi soddisfazioni, ma anche, a volte di dubbi e frustrazione. Come se tutto questo non bastasse, spesso l’ambiente sociale nel quale ci troviamo rema decisamente contro. Se in molti paesi e anche in alcune regioni italiane crescere bilingue è percepito come normale ed incentivato,...
-
Bilinguismo: parlare la seconda lingua in pubblico
Parlare la seconda lingua in pubblico è una delle sfide delle famiglie bilingui. Ci sono varie teorie al riguardo, ma questo aspetto coinvolge anche dinamiche emotive profonde. Ecco perché è meglio affrontare la cosa con consapevolezza.
-
Libri nella seconda lingua da leggere ad Halloween
Affrontare le paure dei bambini con il sorriso Vi siete mai chiesti perché quasi tutti, bambini ed adulti, si vada pazzi per il genere horror? Non sembrerebbe avere molto senso: perché è divertente farsi spaventare a morte? Già i Greci avevano capito la funzione “catartica” di teatro e letteratura: vedere le proprie paure rappresentate, in un libro o su un palco, aiuta ad affrontarle....
-
Top 10: libri da leggere nella seconda lingua da 3 a 5 anni
Crescere lettori bilingui La storia di un assiduo lettore comincia sulle ginocchia di un adulto che gli legge una storia. La storia di un bambino bilingue comincia allo stesso modo. La quantità di tempo che un bambino trascorre ad ascoltare un adulto che legge è un ottimo indicatore delle sue future competenze nel leggere e scrivere, nonché della capacità di esprimersi in una seconda...
-
Come creare una biblioteca bilingue o multilingue per i propri bambini
E non spendere un patrimonio Avere una biblioteca bilingue è uno dei primi passi da fare per permettere ai propri bambini di conoscere fin da piccoli più di una lingua. Qualsiasi sia il livello di coinvolgimento di genitori e bambini, avere in casa un buon numero di libri nella seconda lingua è una condizione imprescindibile. Spesso però i libri in lingua straniera sono difficili...
-
Genitori non nativi: istruzioni per l’uso
I must have dell’educazione bilingue per i genitori non madrelingua Progettare un percorso di educazione bilingue è, a prescindere, un impegno che richiede costanza, consapevolezza e dedizione. Farlo da genitori non madrelingua richiede uno scatto in più. Spesso non si sa da dove cominciare. A volte serve indossare un’armatura di gomma per tenere testa a tutti quelli che “ma perché? tu non sei inglese”,...