Libri
Leave a comment

Crescere lettori bilingui dai due anni: tre autori immancabili

lettori-bilingui

I libri nella seconda lingua sono un passaporto per il mondo

Se i libri sono uno strumento fondamentale per portare avanti con successo un progetto bilingue consapevole, allora diventa fondamentale stimolare nei bambini l’amore per la lettura fin da subito. E se la questione del bilinguismo non fosse una ragione sufficiente, sappiate che recenti studi hanno collegato i libri a benefici incredibili.

Come crescere appassionati lettori bilingui

In prima elementare, tanto per divertirmi un po’, ho cominciato a scrivere come mio padre: mi piaceva la sua scrittura, assolutamente incomprensibile, ma così sinuosa ed elegante! Ovviamente non è mancata la reazione preoccupata delle maestre, che temevano si trattasse di un grave caso di disgrafismo. In realtà era un comune caso di noia. Ma la cosa buona di tutta la vicenda è stata che le suore hanno suggerito ai miei di farmi leggere con assiduità: destinazione, la biblioteca scolastica. Certo, i tempi erano diversi, ma vi assicuro che difficilmente troverete un ammasso di libri per bambini capaci di disincentivare la lettura con più efficacia. Storie più facili da dimenticare che da ricordare, disegni che fanno concorrenza, perdendo, alle istruzioni di sicurezza in aereo. Sono diventata un’appassionata lettrice nonostante tutto, ma ci sono modi migliori per appassionare i bambini alla lettura.

Non è mai troppo presto per avere “gusti letterari”

Cominciate il prima possibile. Il libro deve diventare un oggetto che fa parte dell’universo visivo e tattile del bambino prima che possa capirne il contenuto, e ovviamente dopo. Quando scegliete i libri per i vostri bambini, cercate di individuare un filone che vi e li appassiona. Mi spiego. Leggere ai vostri bimbi nella seconda lingua deve essere un piacere anche per voi, lo farete più volentieri e in modo più sistematico se non sarà una noiosissima tortura.

Scegliete per loro come fareste per voi stessi

Innamoratevi insieme ai vostri figli degli autori e degli illustratori. Ettore ha, fin da piccolissimo, una vera passione per Dr. Seuss, mentre Giulio adora i libri di avventure di Joe Todd Stanton. Questi sono i loro gusti personali, ma riflettono anche una scelta mia: di questi autori abbiamo più di un libro, i bambini si appassionano al loro stile, ai disegni, e al tipo di storie che scrivono. Se ci pensate questa è la dinamica che guida anche un lettore adulto: quando ci si incapriccia di un autore vien voglia di leggere tutti i suoi

Stimolare gusti ed inclinazioni

Per i bambini funziona allo stesso modo, solo che sarete voi genitori a dover indirizzare e stimolare la formazione di un gusto letterario personale. Ecco quindi tre autori adatti a lettori in erba. Sono tradotti in moltissime lingue, e adatti a traghettare i vostri puponi verso l’amore per la lettura e l’apprendimento di una seconda lingua.

Eric Carle per bruchi affamati che diventeranno meravigliose farfalle

Adoro gli autori che sono al contempo anche illustratori dei propri libri. Trovo che abbiano una marcia in più, e che trasmettano una sorta di unione magica tra parola e immagine che a volte manca ai libri illustrati da terzi. Questo è il caso di Eric Carle. Il suo stile è inconfondibile, le illustrazioni, create con la tecnica del collage, sono delle vere e proprie opere d’arte museali. Forse alcuni di voi conoscono il suo libro più famoso The Very Hungry Caterpillar, la storia del bruco affamato che a furia di mangiare diventa gigante fino a trasformarsi finalmente in farfalla, tradotto in 65 lingue e venduto in 46 milioni di copie! Ma Carle è un autore da seguire in moltissime delle sue opere, qui trovate la lista, e se spulciate nel suo sito trovate alcune opere raccontate in lingue strane, tra cui l’Aramaico e il Maori! A breve uscirà un’edizione speciale per il 50° compleanno di The Very Hungry Caterpillar (vi avviso, consegna aprile 2019).

Oliver Jeffers, quando la letteratura per l’infanzia è pura arte

Se vi innamorerete di Oliver Jeffers, giovane e prolifico autore di origine irlandese, i suoi libri potranno accompagnarvi dai due anni fino … a quando lo vorrete! Ad un primo sguardo, i suoi disegni vi lasceranno un po’ perplessi: sono decisamente oltre, e per questo meravigliosi. Potete cominciare con titoli adatti a bambini anche molto piccoli come How to catch a star, storia poetica e sognante di un bambino che cerca di catturare una stella. Per poi continuare con il bellissimo We are Here, (tra i migliori 10 titoli per bambini del 2017 secondo il Time) nel quale l’autore spiega al figlio di due mesi tutto quello che deve sapere sul pianeta terra e i suoi abitanti. Questo meraviglioso video racconta come è nato il libro!

Proseguite con i titoli che parlano di libri, come The Incredibile Book Eating Boy e A Child of Books, le storie fantastiche di dove può portare l’amore per la lettura. I gemelli monelli hanno cominciato ad apprezzare a fondo solo ora il meraviglioso The day the Crayons Quit, la ribellione dei colori, che insegna ai bambini a pensare fuori dagli schemi per coltivare creatività e fantasia.

Lucy Cousins parole e immagini non sono mai andati più d’accordo

I libri di Lucy Cousins sono perfetti per i bambini piccoli, anche sotto i due anni. Lo stile delle immagini è inconfondibile, i colori sono vivaci, i contorni definiti, il tutto con una incredibile personalità, senza mai scadere di qualità. Le semplici storie hanno come protagonisti gli animali, ma l’autrice le racconta attraverso delle meravigliose filastrocche, ripetitive e musicali, il meglio che ci sia per scolpire parole e significati nelle fertili menti dei più piccoli. Abbiamo letto Peck, Peck Peck fino alla nausea: la storia del piccolo picchio che impara a fare buchi, bucherellando sempre di più le pagine del libro, ci ha fatto imparare un sacco di parole importanti (come mutande e ferro da stiro!) tanto che abbiamo imparato il libro a memoria! Bellissimo anche Noah’s Ark per imparare la storia dell’Arca di Noé. Lucy Cousins è anche famosa per le avventure del topolino Maisy, oltre ai libri, potete anche guardare insieme i cartoni animati sul canale YouTube ufficiale.

lettori-bilingui

I libri: un corridoio per successo e felicità

Lo studio della Dottoressa Joanna Sikora dell’Australian National University, ha messo in rapporto diretto il numero di libri contenuti nelle case degli adolescenti, con le loro abilità matematiche, di scrittura e di comprensione del testo, nonché con i futuri successi in ambito lavorativo e familiare. Non solo, la lettura ha significative ricadute in termini di salute: ritarda la demenza senile ed aiuta la memoria a lungo termine. Nei bambini leggere migliora l’acquisizione del linguaggio e amplia il vocabolario. I vostri pupetti saranno in grado di esprimere meglio le loro emozioni e i loro sentimenti, e saranno in grado di gestire meglio i conflitti. Tutto questo grazie ai libri. Se diventeranno lettori bilingui saranno anche in grado di comunicare tutto ciò con una fetta supplementare di umanità. E questo è assolutamente meraviglioso!

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.