Non è mai troppo presto per cominciare a leggere nella seconda lingua
In un bell’articolo del neuroscienziato Alberto Oliverio ho letto questa meravigliosa frase:
“la lettura contribuisce a dare forma alla mente”
Certo, la lettura e i libri sono importantissimi per tutti i bambini. Ma in un’educazione bilingue diventano una vera e propria arma segreta. Ecco perché è importante scegliere con cura: i libri saranno una vera e propria finestra sulla seconda lingua per i vostri bambini.
Ogni epoca ha le sue storie
Se penso a cosa ne sarà dei libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler tra 100 anni, potrei anche ipotizzare che saranno dei classici. Chi lo sa se i figli dei miei nipoti leggeranno ancora queste storie meravigliose. Nel frattempo non possiamo crescere bambini bilingui senza farli godere di questi meravigliosi libri.
Julia Donaldson scrive libri di incredibile successo dagli anni ’90, racconta ai bambini in modo contemporaneo, senza dimenticare che l’immaginazione abita in un mondo magico.
Julia Donaldson e Axel Scheffler: perché i loro libri hanno tanto successo

I loro libri mi sono capitati tra le mani un po’ per caso, e confesso che sul momento non mi hanno attirato un gran che. Ho cominciato ad apprezzarli con il tempo, ma sopratutto ho imparato ad amarli tramite lo sguardo dei gemelli monelli che non sono mai stanchi di rileggerli.
Sarebbe un peccato far crescere i vostri bambini senza la compagnia dei meravigliosi personaggi creati da questi due autori.
Rime e ripetizione: quando la parola diventa musica
Prima ancora di scrivere libri per bambini Julia Donaldson nasce come drammaturga e musicista. Questa scrittrice ha la poesia nel sangue e nell’anima. Le sue storie stimolano la memoria, tanto che i bambini, anche solo dopo qualche lettura, sono in grado di anticipare a memoria le strofe. Se vi sforzate di entrate nella parte, sarà semplice “drammatizzare” e “recitare”, rendendo ancora più interessante e avvincente la lettura. La cosa richiede un certo livello di concentrazione: io a volte, con la stanchezza della sera, mi confondo un po’! Poi arriva il solerte Giulio che mi fa notare se ho letto con la voce del serpente le battute della volpe, o dato al topo la voce del gufo. In ogni caso, stanchezza serale permettendo, sarà un successo!
Il connubio vincente di parole e immagini
Vi confesso che Alex Scheffler non è certo tra i miei illustratori preferiti, ma devo ammettere che non esiste immagine più adatta alle storie di Julia Donaldson. I disegni di Scheffler non sono esteticamente raffinati, i colori sono molto sgargianti, si avvicina di più all’estetica del cartone animato che alla tipica illustrazione per l’infanzia. Eppure la semplicità e la vividezza dei disegni rende questi libri particolari e riconoscibili senza diventare mai banali o scontati. Quelli che trovate di seguito sono i libri che ci sono piaciuti di più, ma non vi limitate a questi, ce ne sono molti altri.
Il Gruffalo: vent’anni di una storia che non invecchia mai

Il Gruffalo ha venduto 13 milioni di copie ed è tradotto in 59 lingue.
La storia cinese che ha ispirato il libro ha come protagonista una bambina che si avventura nella giungla e si imbatte in una tigre. Nella rielaborazione della Donaldson, la storia di svolge nel bosco ed ha come protagonista uno scaltro topolino: tutti gli animali che incontra se lo vorrebbero mangiare in un sol boccone. Ma il topo si difende con astuzia inventando un animale immaginario, terribile e rivoltante pronto a difenderlo: un incrocio tra un “buffalo” con un animale che ruggisce “Grrrr”, il temibile “Gruffalo“. Peccato che dopo essere scampato ad una volpe, un gufo e un serpente, il povero topolino si trovi davanti un Gruffalo in carne ed ossa. Non vi racconto come il topo riesce a scampare anche a quest’ultima creatura affamata, per non fare spoileraggio, ma vedrete che il finale non vi deluderà.
Non lo farà nemmeno il meraviglioso sequel “The Gruffalo’s Child“: l’avventura della bambina del Gruffalo, anche lei alle prese con l’astuto topolino. Potete leggere il Gruffalo praticamente in tutte le lingue (dal cinese, al maori, all’afrikaans), io l’ho trovato in inglese, francese, tedesco, spagnolo. Non ho trovato indicazioni precise sulle lingue di traduzione di The Gruffalo’s Child, ma esiste sicuramente in inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Di entrambe le storie, se lo vorrete, potrete poi mostrare ai bambini il film breve (durano circa mezz’ora): i miei hanno fatto una faccia sbalordita quando hanno capito di cosa si trattava! La versione inglese è narrata da una meravigliosa Helena Bonham Carter, che è un piacere per le orecchie. Lo trovate gratuitamente sulla sezione film per bambini di Prime con l’audio nelle lingue più comuni, ma anche in russo, polacco, turco, arabo e cinese. Se siete dei cultori del DVD fisico, potete anche procurarvi entrambi i film.
The Snail and the Whale: una storia di amicizia per giovani esploratori

Questa meravigliosa storia sull’amicizia tra l’enorme balena e la piccola lumachina di mare è non solo bellissima e commovente, ma contiene anche una serie di belle “lezioni morali”. La lumachina è confinata ad una nera roccia del porto, ma sogna di poter viaggiare e vedere il mondo. La grande balena la accompagnerà dai Tropici all’Artico, ma sarà lei, che si sente così piccola ed insignificante di fronte alle meraviglie del pianeta, a salvare l’amica quando si troverà in difficoltà. Anche questo libro è stato tradotto in varie lingue, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Room on the Broom: la magia della generosità

La generosità è una tematica importante nei libri di Julia Donaldson, ma è difficile trovare una storia più bella per far capire ai bambini il piacere di dare. Questa strega decisamente fuori dagli schemi ha posto per tutti sulla sua magica scopa: un cane, un gatto, un uccellino, perfino una rana. Saranno le creature che ha accolto con tanta generosità che la salveranno in modo creativo e divertente proprio quando tutto sembra perso. Oltre all’ inglese, ho trovato il libro tradotto in francese, tedesco e spagnolo. Anche questo libro ha avuto un successo talmente travolgente da aver ispirato un bellissimo film breve che potete vedere gratuitamente su Amazon Prime (tradotto in tutte le principali lingue europee, oltre all’arabo, il portoghese, il coreano e il polacco tra le altre). Potete vederne degli estratti sul canale YouTube ufficiale dedicato al film.
Zog e Princess Pearl: un modello femminile lontano dagli stereotipi
Questo personaggio è piaciuto moltissimo a me, anche se dubito che i puponi abbiano apprezzato in modo particolare la storia di una principessa che si fa volentieri rapire da un drago, solo per il piacere di fare pratica veterinaria su draghi maldestri! I bambini hanno amato sicuramente di più il drago tontolone Zog, che di carriera vorrebbe fare il terrificante sputa fuoco, ma che diventa invece un’insolita ambulanza per medici volanti! Se vi interessano le storie di eroine fuori dal comune, leggete il mio articolo sul Girl Power nelle storie per l’infanzia, troverete altri magnifici personaggi femminili da far conoscere ai vostri bambini. Anche di questa storia la BBC ha recentemente prodotto un bellissimo cartone animato (trailer). Potete leggere Zog in inglese, tedesco, francese, così come Zog and the flying Doctors che ho trovato pure in inglese, francese, tedesco. Con una ricerca più approfondita dovreste riuscire a trovarli tradotti anche nelle altre principali lingue europee.
Stick Man: l’amore, la famiglia, la poesia e … il Natale!

I gemelli monelli hanno letto per la prima volta Stick Man alla scuola dell’infanzia con l’adorata maestra Angela, e a quel punto non ho avuto scelta e ho dovuto procurarmelo. La storia del povero Stick Man, scambiato per un banale bastoncino e lanciato a destra e a manca fino a trovarsi lontanissimo dalla propria famiglia, vi commuoverà! Tra le altre cose, come nota di servizio, il libro contiene un lessico molto interessante che i bambini imparano alla velocità della luce, quindi la storia è utile anche sotto questo punto di vista. Alla fine saranno il Natale e la sua magia a riportare a casa Stick Man: date un occhio alla fantastica pallina a forma di testa del Gruffalo appesa all’albero in una delle ultime scene. Quando i gemelli se ne sono accorti si sono scompisciati dalle risate! Anche da Stick Man è stato tratto un bellissimo film breve che trovate sempre su Amazon Prime da vedere in molte lingue diverse. Oltre all’inglese, ho trovato il libro tradotto in tedesco, e francese e spagnolo.
Altri titoli da non perdere
Se i libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler appassioneranno voi e i vostri bambini, ecco altri titoli che troverete meravigliosi:
– The Spiffiest Giant in Town
– Tiddler
– The Highway Rat: anche questo libro ha ispirato un recente cartone animato della BBC (trailer).
– A Squash and a Squeeze
– Monkey Puzzle (adatto anche a bimbi molto piccoli)
– Charlie Cook’s Favorite Book