Libri
Leave a comment

Leggere ai bambini bilingui: Dr. Seuss non può mancare

Dr-Seuss_cover

Ritmo, rime e filastrocche: come potenziare la seconda lingua con Dr. Seuss

Il nemico dell’inserimento della seconda lingua è il tempo: secondo alcuni studiosi il bambino dovrebbe essere esposto alla lingua minoritaria per almeno il 30% del tempo di veglia. Ma questo non è sempre facile. E’ qui che servono strumenti che rendano di miglior qualità, e quindi più incisiva, l’esposizione alla seconda lingua, anche quando il tempo è poco.
Rime e filastrocche sono un’altra arma segreta della famiglia bilingue. Tutto quello che esalta il ritmo e la musicalità della lingua è cibo per il cervello bilingue. Non è nemmeno necessario che il bambino sia in grado di parlare per poter beneficiare della lettura di filastrocche o libri in rima.

Il ritmo, l’espressione, l’enfasi, la cantilena faranno comunque il loro lavoro, stimoleranno la memoria, fisseranno meglio i suoni, e amplieranno il vocabolario come per magia. Ecco perhé nella vostra biblioteca non possono mancare i titoli del Dr. Seuss.

Dr. Seuss: il genio delle rime al vostro servizio

Theodor Seuss Geisel è forse il più famoso autore americano di libri per bambini, e se credete di non conoscerlo, vi dovrete ricredere, perché non avrete certo potuto passare completamente indenni l’uscita del nuovo (e bellissimo) film sul Grinch, ispirato ad un suo libro del 1957. Se vi interessa sapere della sua vita movimentata, e del motivo per cui scrisse con lo pseudonimo Dr. Seuss, date un occhio alla sua biografia.

Pare che questo signore, che non amava particolarmente i bambini e che sembra non ne abbia mai voluti di suoi, a domanda abbia risposto: “Voi pensate a fare i figli, che a farli divertire ci penso io!“.

Detto fatto: oltre 60 libri, film e cartoni animati tratti dalle sue storie, per un fatturato annuo che si aggira sui 15 milioni di dollari annui di diritti, ancora oggi a quasi 30 anni dalla sua morte! Ecco quindi i libri del Dr. Seuss che non possono mancare dalla biblioteca di una famiglia bilingue, nonché quelli che i gemelli monelli hanno apprezzato di più.

Un Gatto un cappello e una gran confusione

E’ forse tra i libri più famosi di Dr. Seuss. Potete cominciare a leggerlo fin da subito: se il bambino è troppo piccolo per capire il senso verrà comunque rapito dal ritmo vorticoso delle parole. Questo libro è un investimento incredibile perché ha tantissimi livelli di lettura: ad un anno i gemelli ridevano come matti solo per come glielo recitavo, a due anni erano in grado di indovinare la fine della strofa, a tre anni abbiamo cominciato a discutere della trama, a quattro anni abbiamo visto il film e i cartoni animati ispirati alla storia. Tra qualche anno sarà una prima lettura semplice che potranno affrontare da soli per imparare a leggere.

Nessun gioco potrà mai avere vita più lunga!

La storia del gatto combina guai, del pesce moralizzatore e dei fratellini annoiati dalla giornata di pioggia, vi rapirà: per noi hanno un significato affettivo particolare Thing 1 e Thing 2, i due personaggi gemelli, dei veri e propri teppisti, il ritratto sputato di Giulio ed Ettore! Ho trovato il libro in inglese, e francese, è stato tradotto in portoghese come “O Gato do Chapéu”, e anche in spagnolo. Si ispirano a questo libro anche dei cartoni animati in inglese (ecco un canale che ne propone alcuni, ma ne potete trovare anche altri), su Amazon Prime potete vedere il film doppiato in più lingue (ecco il trailer) con Dakota Fanning, nella parte di Sally, e Alec Baldwin.

Dr. Seuss per i piccolissimi

Vi consiglio altri due libri eccezionali, da leggere fin da piccolissimi, che però i bambini continueranno ad apprezzare e richiedere anche da più grandi:

Quest’ultimo, che fa letteralmente impazzire dal ridere i gemelli, e non capisco bene il perché (!), è il frutto di una scommessa: l’editore sfidò Dr. Seuss a scrivere un libro usando non più di 50 parole diverse. Il risultato è un’assurda conversazione tra Sam e un personaggio corrucciato sull’opportunità di assaggiare uova e prosciutto verdi.

Come il Grinch rubò il Natale

Questo è stato per molto tempo il libro preferito di Ettore: mi ha chiesto talmente tante volte di leggerlo che ad un certo punto mi sono resa conto che lo aveva imparato a memoria! E’ difficile che, in un modo o nell’altro non siate mai venuti a contatto con il meraviglioso mostriciattolo verde, talmente cattivo da voler rubare ai poveri Whos la gioia del Natale, portandosi via non solo i regali, ma anche gli alberi e tutte le decorazioni natalizie.

Il personaggio del Grinch è talmente incisivo ed originale da essere stato paragonato a Mr. Scrooge del famoso Canto di Natale di Dickens.

Questo libro può essere letto a partire dai due anni, ma continuerà a piacere e potrà essere riproposto per molto tempo, quindi investiteci senza remore: anche qui, saranno pochissimi i giochi altrettanto duraturi. Potete trovare il libro del Grinch in inglese, tedesco, francese, portoghese e spagnolo.

Esistono due trasposizioni cinematografiche di “How the Grinch Stole Christmas”: una del 2000 con Jim Carrey nella parte del Grinch, che potete trovare su Amazon Prime, e un altro bellissimo cartone animato, che è uscito a Natale 2018 e che porta la firma del regista dei Minions. I gemelli hanno imparato a memoria anche le battute del trailer a furia di vederlo, lo trovate al momento solo in DVD.

Il Lorax, il guardiano delle foreste

Questo invece è forse uno dei libri meno conosciuti, ma a mio parere il più bello e attuale, e pare anche il preferito dello stesso Dr. Seuss. A differenza degli altri libri per bambini dell’autore, molto allegri e giocosi, questo è un libro profondo e con una morale che può sembrare pesante per dei bambini (i miei ci hanno versato su più di qualche lacrima).

Personalmente ritengo invece che la coscienza ambientale sia una delle cose più importanti che un genitore dovrebbe preoccuparsi di formare nei bambini di oggi.

La storia è complessa ed ha diversi livelli di lettura, quindi vi consiglio questo libro a partire dai tre anni. The Lorax racconta la storia della smania di business di un personaggio invisibile The Onceler, che, nonostante gli avvertimenti del piccolo Lorax, che parla per gli alberi e gli animali che non hanno voce, distrugge, per profitto, la foresta e caccia tutte le creature che ci vivono. The Onceler si ritroverà solo, in una landa desolata e deserta, dove l’inquinamento provocato dalla sua fabbrica, ha reso l’aria irrespirabile e l’acqua velenosa. Ma non tutto è perduto! Prima di andarsene il Lorax l’aveva annunciato: niente cambierà finché non arriverà qualcuno a cui importi veramente. Ed è proprio al bambino, che ascolta la triste storia, che the Onceler affiderà l’ultimo seme: sarà suo il compito di piantarlo ed occuparsi della rinascita della foresta. Forse allora, anche il Lorax tornerà a viverci, insieme a tutti gli altri animali.

Il libro è stato scritto nel 1971, e purtroppo da allora poco è cambiato. Nel 2012, il regista dei Minions, ha realizzato un bellissimo film animato ispirato a The Lorax, con Danny De Vito che doppia il personaggio del Lorax. Lo trovate su Amazon Prime doppiato in molte lingue. Potete trovare il libro in inglese, francese, spagnolo, in portoghese e in tedesco.

L’importanza di scegliere con cura

Come famiglia bilingue avete, rispetto alla lettura ad alta voce ai vostri bambini, delle tematiche particolari rispetto ad una famiglia monolingue. I libri che comprate potrebbero essere più costosi dei libri in italiano, dovrete scegliere con più cura, e le librerie difficilmente vi daranno una grande scelta. Se trovate uno o più autori che fanno al caso vostro, che trovate con relativa facilità, che piacciono in modo particolare ai vostri bambini, leggete più titoli e investite su quei libri. Ci sono molti altri titoli di Dr. Seuss che potete leggere ai vostri bambini, quindi se vi piace, non vi limitate ai miei consigli. Così come con i libri di Julia Donaldson, anche per Dr. Seuss i bambini si abituano alla grafica, riconoscono lo stile, e accolgono la novità con ancora più entusiasmo.

Altro consiglio: ci sono alcuni gruppi di genitori che su Facebook si scambiano o vendono libri usati in lingue straniere. Io ad esempio sono iscritta a Libri in Lingua Straniera per bambini compro, vendo e scambio, ma sicuramente ce ne saranno altri. Questi gruppi vi saranno utili sia per trovare libri a prezzi molto contenuti, sia per eventualmente scambiare i vostri libri con libri che non avete ancora letto.

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.