Il ruolo della musica nell’acquisizione del linguaggio è stato per molti anni considerato solo una “ciliegina sulla torta”, qualcosa di secondario, che necessita un insegnamento dedicato per essere assimilata. Studi recenti hanno invece dimostrato che l’orecchio del bambino è sensibile alla musica ancor prima della nascita, e che l‘apprendimento del linguaggio è, a suo modo, l’assimilazione di un tipo di musica.
Musica e bilinguismo
Una volta era costoso usare la musica per imparare le lingue: vi ricordate i 45 giri? I dischi che si infilavano nei piccoli giradischi colorati a forma di valigetta. Immaginate cosa poteva voler dire comperare dischi con canzoncine in lingue straniere! Oggi invece internet mette a disposizione una infinità di risorse gratuite e sempre disponibili. Non sfruttarle appieno sarebbe un vero peccato. Ecco quindi la nostra Top 10 delle canzoncine che hanno sfracellato i timpani di mamma e papà negli ultimi 5 anni e quelle che sono piaciute di più ai gemelli monelli.
1 – Apples and Bananas
Sicuramente la più cantata e storpiata dai gemelli monelli: aiuta a capire il ruolo delle vocali nelle parole inglesi, non sarà semplice riuscire a sradicare dalla vostra testa la melodia del ritornello.
2 – Five Little Ducks
Questa canzone piaceva e piace ancora da morire a Giulio, ma abbiamo avuto un po’ di problemi perché faceva irrimediabilmente scoppiare in lacrime Ettore! Aiuta ad imparare i numeri da 1 a 5 e contiene un bel tot di parole utili. La potete ascoltare anche in francese come Cinq petits canards, spagnolo come Cinco Patitos, in tedesco come Fünf kleine Enten.
3 – Head, Shoulder, Knees and Toes
Famosissima canzoncina che è stata anche protagonista di una puntata di Peppa Pig: aiuta ad imparare le le parole che indicano le parti del corpo, coinvolgendo anche la memoria motoria, quindi aiutando ancor più la memorizzazione dei vocaboli. Trovate la canzone in francese come Tête épaules genoux pieds, in spagnolo come Cabeza, Hombros, Rodillas y Pies, tedesco Kopf und Schultern, Knie und Fuß.
4 – Rain, Rain go Away
Questa canzoncina è stata un must del secondo anno di materna che aveva come tema dell’anno il “tempo”. Insegna i giorni della settimana e altre parole sul tempo in senso metereologico. Potete ascoltare la canzone in francese come Pluie pluie disparaît, in spagnolo è Lluvia Lluvia Vete Ya, in tedesco Regen Regen geh weg.
5 – Row, Row , Row your Boat
Bellissima da usare come ninna nanna fin dai primi mesi. E’ una melodia che ha origini americane e se ne ha traccia fin dal 1852. Usatela per il suo effetto soporifero e tranquillizzante. Citazione cinematografica: in una puntata dell’ultima serie di House of Cards la sentirete cantare dalla diabolica Claire Underwood. E’ stata tradotta in francese Rame rame sur ton bateau, in spagnolo, Rema, Rema, Rema Tu Bote, Ruder, ruder, ruder dein Boot in tedesco.
6 – The Itsy Bitsy Spider
Una bella canzoncina ripetitiva che parla di un ragnetto. Grazie a questa canzone i miei figli sanno cos’è un “water spout” e vi confesso che anche io l’ho imparato con loro dato che non mi era mai capitato di dover usare la parola “grondaia” in inglese. In francese la trovate come L’areigné Gipsy, Incy Wincy araña in spagnolo, Itze Bitze Spinne in tedesco.
7 – Baby Shark
Un vero e proprio tormentone, con tanto di balletti e gestualità. Ripetitiva e con veramente poche parole è comunque una delle canzoncine preferite dei bambini, non solo i miei. Usatela per far innamorare i bambini delle canzoncine (se ce ne fosse bisogno!) e poi rimuovetela chirurgicamente dalla vostra testa per riacquisire un barlume di sanità mentale. Il tormentone è stato tradotto anche in francese come Bébé Requin, Tiburon Bebe in spagnolo.
8 – After A While, Crocodile
Anche questa canzoncina è ottima per i più piccoli, facilissima da imparare, ma ottima per imparare nuove parole.
9 – Five Little Monkeys
Anche questa canzoncina insegna ad imparare i numeri da 1 a 5. Gioca sulla ripetitività e anche sull’immedesimazione con le scimmiette che cadono in continuazione dal letto. Ascoltatela anche in francese Cinq petits singes, Cinco pequeños monos in spagnolo, Fünf Kleine Affenn in tedesco.
10 – Twinkle Twinkle little Star
Questa è forse la più famosa ed antica ninna nanna in inglese. La melodia è del 1761, mentre le strofe sono di una poesia del 1806. Come tutte le cose che diventano classici incontrastati, ci sono dei buoni motivi. Usatela per consigliare il sonno nei primi mesi e poi usatela sempre. I gemelli, conoscendola bene, si sono scompisciati dalle risate trovandola citata nella nostra versione semplificata di Alice in Wonderland, dove il cappellaio Matto la canta come parodia “Twinkle, Twinkle little Bat”. L’hanno tradotta in francese Brille Brille Petite Etoile, Estrellita Dónde Estás in spagnolo, Funkel, funkel, kleiner Stern in tedesco.
Canali YouTube e dintorni
Per facilitarvi la vita vi consiglio di iscrivervi ad alcuni dei moltissimi canali YouTube che propongono moltissime canzoncine in lingua. Sono ottime per i lunghi viaggi in auto, da far ascoltare durante le ore di gioco, o da usare con mimi e gestualità associate per intrattenere i più piccoli. Vi segnalo Aprender Cantando che è gestito da una mamma che segue il nostro Blog per lo spagnolo, ma non avrete difficoltà a trovarne in quantità per praticamente qualsiasi lingua, dal russo, all’albanese al giapponese.
Ti potrebbe interessare anche:
Bilinguismo, cosa si può ottenere da cartoni, film e canzoncine
Non dimentichiamo le canzoncine della tradizione
E’ vero che le canzoncine per bambini sono diventate parecchio “internazionali” e che troverete “Nella vecchia fattoria” da cantare con qualche variazione in più lingue. Ai genitori madrelingua, consiglio di usare prima le canzoni tradizionali del vostro paese: musica e bilinguismo vuol dire anche questo, perché le canzoni per bambini fanno anche parte del patrimonio musicale di ogni paese. Quelle consigliate in questo post, anche se tradotte in varie lingue, fanno principalmente riferimento alla tradizione inglese o americana. Possono essere utili da affiancare a quelle più tradizionali. A chi vive in Italia, o agli italiani che vivono all’estero, indipendentemente dalla questione bilinguismo, consiglio di non far crescere i vostri figli senza conoscere le meravigliose canzoncine dello Zecchino D’Oro e le altre tradizionali, dalla Pappa col Pomodoro, al Caffè della Peppina, per chiudere con 44 gatti e Quel mazzolin di fiori!