Come scegliere i libri da leggere nella seconda lingua
Quando scelgo un libro da leggere in inglese con i miei figli la scelta si basa sempre su tre criteri:
- Passaparola: se il libro o l’autore sono famosi ci sarà un motivo, e solitamente c’è.
- Immagini: nei libri per l’infanzia sono fondamentali, perché nei bambini stimolano la connessione tra la parte del cervello che sovrintende al linguaggio e quella che stimola la creazione di immagini mentali, fondamentale per creare lettori appassionati in futuro.
- Curriculum dell’autore: come succede per i grandi, potersi appassionare ad un autore, che diventi riconoscibile e al quale affezionarsi è un elemento da non sottovalutare.
Eric Carle possiede tutti questi requisiti
Diciamo che questo autore ne possiede anche uno in più:
è tradotto in una quantità incredibile di lingue diverse
Non solo: i libri che vi propongo sono adatti già a bambini di pochi mesi (i primi quattro), per poi passare a libri un po’ più complessi adatti dai 3 anni (gli ultimi due) che, mantenendo lo stile inconfondibile dell’autore, seguono il bambino nella sua crescita.

Potrebbe interessarti anche:
Leggere i libri insieme nella seconda lingua
Fiabe della buona notte per piccoli camaleonti
Chi è Eric Carle
Non è solo un grande scrittore di libri per la prima infanzia, è anche un inconfondibile illustratore. Impiegato come graphic designer per il New York Times, la sua avventura come illustratore e poi scrittore di libri per l’infanzia comincia dalla collaborazione con Bill Martin Jr. Dal loro incontro nasce il famosissimo “Brown Bear, Brown Bear, What do you see”. Nel corso della sua carriera Eric Carle ha scritto oltre 70 libri per bambini, tradotti in 65 lingue.
Brown Bear, Brown bear, What do you See
Questo libro vi catturerà per la sua incredibile e coinvolgente semplicità. Ottimo per imparare i colori e i nomi degli animali. Se siete in vena aggiungete anche i versi di ciascun animale alla narrazione e avrete il pacchetto completo. Un classico per i super piccoletti! Lo trovate con i seguenti titoli:
Brown Bear, Brown Bear, What do you See in inglese
Ours brun, ours brun, dis-moi ce que tu vois? in francese
Oso Pardo, Oso Pardo, Que Ves Ahi? in spagnolo
Brauner Bär, wen siehst denn du? e in tedesco

The Very quiet Cricket
Se i vostri bambini si innamoreranno di questo bel libro impareranno perfettamente i nomi degli insetti. Anche in questo caso l’autore gioca sulla ripetizione. Il piccolo grillo cerca di interagire con gli altri insetti, ma sfregare le sue ali non serve a nulla, non riesce ad emettere nemmeno un suono. Fino a quando, a sera inoltrata, non trova finalmente un altro grillo, che parla la stessa lingua, solo allora riuscirà ad emettere un suono meraviglioso. Ai miei bambini ho detto che loro non avranno bisogno di aspettare qualcuno che sia come loro per farsi capire, potranno parlare con tutti i bambini del mondo, anche con quelli molto diversi da loro! Lo trovate con i seguenti titoli:
The Very Quiet Cricket in lingua originale
Le grillon qui n’a pas de chanson in francese
El grillo silencioso in spagnolo
Die kleine Grille singt ihr Lied in tedesco
The very Busy Spider
Con questo libro i versi degli animali e le loro principali occupazioni non avranno più segreti per i vostri monelli. Tutti vorrebbero giocare con ila piccola ragnetta (in inglese è una lei), che però è troppo occupata a tessere la sua tela. Finalmente, catturata una bella mosca, la sua giornata è stata decisamente impegnata, e quando da ultimo il gufo chiede chi ha fatto quella bellissima ragnatela, la piccolina si è già addormentata. Ideale anche per conciliare il sonno prima della nanna. Lo trovate con i seguenti titoli:
The Very Busy Spider in lingua originale
Araignee Qui Ne Perd Pas Son Temps in francese
La araña hacendosa in spagnolo
Die kleine Spinne spinnt und schweigt in tedesco
The Very Hungry Caterpillar

Questo libro è letteralmente un cult, e quello che ha portato l’enorme fama di cui gode questo autore. Noi ci siamo regalati l’edizione del cinquantenario, che i gemelli custodiscono come una reliquia, intimandosi l’un l’altro di maneggiarlo con cura. In effetti incute un po’ di timore con la sua carta tutta dorata, ma ho pensato che, tra vent’anni, magari, lo leggeranno ai loro figli! Un libro che non stanca mai, ottimo per imparare i nomi dei giorni della settimana e nomi di cibo piuttosto comuni. Date un’occhiata al video dove Eric Carle parla del libro proprio in occasione del cinquantenario. Se ancora non l’avete letto ai vostri bambini, direi che è venuto il momento. Lo trovate con i seguenti titoli:
The Very Hungry Caterpillar in lingua originale
La chenille qui fait des trous in francese
La pequeña oruga glotona in spagnolo
Die kleine Raupe Nimmersatt in tedesco
The Mixed-up Chameleon
Questo libro è meraviglioso e ci siamo particolarmente affezionati, visto che il protagonista è un camaleonte. La sua vita scorre lenta e noiosa tra mimetismi e pranzetti a base di mosche. Fino a quando il camaleonte non si trova in uno zoo. Non aveva mai visto animali così belli: all’improvviso si sente così piccolo e insignificante. Il nostro eroe comincia a desiderare di avere caratteristiche dei meravigliosi e imponenti animali dello zoo, ma la situazione si fa alquanto confusa. A tal punto confusa che, al passaggio di una succulenta mosca, il camaleonte non sa più come fare a mangiarsela. “Oh, come vorrei tornare ad essere me stesso!” si trova a d esclamare. Un bella lezione di vita, nonché delle grasse risate quando il camaleonte comincia a diventare uno strano mix di vari animali messi assieme. Non vi deluderà. Lo trovate con i seguenti titoli:
The mixed-up chameleon in lingua originale
Le Caméléon Méli-Mélo in francese
El camaleón camaleónico in spagnolo
Chamäleon Kunterbunt in tedesco
A House for Hermit Crab
La storia meravigliosa del granchietto alla ricerca di una nuova casa, ci è servita per far passare ad Ettore la paura dei granchi al mare. Hermit cerca una nuova casa, e con il passare dei mesi incontra sempre nuove creature marine, alle quali chiede di abbellire la sua casa mobile con la loro presenza. Ma alla fine dell’anno anche questa casa è diventata troppo piccola. Come farà Hermit a lasciare i sui amici? Lasciare la sua casa ad un granchietto più piccolo è un’ottima soluzione. L’oceano offre così tante possibilità: nuovi amici gli faranno compagnia nella sua nuova casa. Non potete immaginare la soddisfazione di un bambino che sa come si dice riccio di mare, pesce lanterna o anguilla elettrica nella seconda lingua! Trovate il libro con i seguenti titoli:
A House for Hermit Crab in lingua originale
La maison du Bernard- l’Hermite in francese
Una casa para el Cangrejo Ermitaño in spagnolo
Ein Haus für Herbert e in tedesco
Libri da conservare
Se avete la tentazione di regalare a bambini più piccoli i libri di Eric Carle, o di un qualsiasi altro autore che vi sia piaciuto, perché per i vostri bambini sono diventati un po’ troppo elementari, fermatevi. Fate un’attenta valutazione perché quei libretti troppo semplici, potrebbero servirvi all’inizio della scuola primaria. Quando il bambino comincia a leggere, per i primi tempi, potrete riutilizzarli per esercitare le prime letture nella seconda lingua. Sarà più facile leggere un libro di cui si conosce già la storia, e che sia appunto piuttosto semplice. A quel punto potrete, se riuscirete a separarvene, passarli a bambini più piccoli!
Scopri altri meravigliosi autori da leggere fin dai primi mesi:
Crescere bilingui con il Gruffalo di Julia Donaldson
Leggere ai bambini bilingui: Dr. Seuss non può mancare
Libri e bilinguismo: da 0 a 3 anni cominciate con Oliver Jeffers
Amare la seconda lingua con i libri di Benji Davies