Libri
Leave a comment

Libri sulle emozioni dei bambini

emozioni dei bambini

Come controllarle ed esserne consapevoli in tutte le lingue

In inglese li chiamano “tantrum“. Sono quegli improvvisi, e spesso apparentemente immotivati scoppi di ira e collera che ogni genitore teme come la peste bubbonica. E’ una parola talmente strana che ho provato a cercarne l’etimologia: “unknown origin” (origine sconosciuta) dice il Cambridge Dictionary. Esatto, ti ci vuole un’intera carriera da genitore per capire come gestire le emozioni dei bambini, quale ne sia l’origine invece rimane quasi sempre un mistero.

Per quanto possano lasciare sgomenti, questi momenti sono importanti. Le prime emozioni dei bambini arrivano come uno tsunami e sembra impossibile controllarle. Ne sono spesso spaventati. E’ molto importante che i piccoletti ne diventino consapevoli, imparino a riconoscerle le e a non averne paura: è il primo passo per controllarle.

Il legame affettivo con la seconda lingua passa anche dalle emozioni

Se con vostra figlia o vostro figlio comunicate in più di una lingua, è importante che anche il lessico legato alla parte emotiva della giornata diventi consolidato. Il fatto che ad esempio vostra figlia sia in grado di comunicare le proprie emozioni anche nella lingua minoritaria, consolida il legame affettivo con la seconda lingua e farà in modo che vi ricorra più spesso in futuro per comunicare con voi.

Leggi anche:
Leggere ai bambini: i benefici che non ti aspetti

Libri sulle emozioni dei bambini

La tematica del riconoscimento e la comprensione delle proprie emozioni da parte dei bambini è un tema molto attuale a livello pedagogico, quindi troverete molti libri sul tema. Questi sono quelli che ci sono piaciuti di più.

“In My Heart: A Book of Feelings” di Jo Witek

Lo abbiamo letteralmente consumato a furia di guardare attraverso e infilare le dita nelle finestre a forma di cuore di questo meraviglioso libro sulle emozioni. I disegni sono di Christine Russey e li trovo deliziosi. “Il mio cuore è come una casa, con tutte le emozioni dentro”: piccole e grandi, chiassose o quiete, fanno tutte parte di me. Ho trovato particolarmente calzante con la nostra esperienza l’immagine della bambina che detona la bomba quando è arrabbiata!

In My Heart è il titolo originale in inglese, Dans mon petit coeur in francese, Así es mi corazón in spagnolo, Nel mio piccolo grande cuore in italiano e In meinem kleinen Herzen in tedesco.

“El monstruo de colores” di Anna Llenas

Di questo libro i miei mostriciattoli hanno adorato i disegni: sono veramente meravigliosi, ed è bellissima l’idea di associare a ciascuna emozione un colore diverso. Il personaggio del mostro, che ha mischiato tutte le emozioni e deve rimetterle ognuna nel proprio vaso, è talmente bello che, se proprio vi appassiona, lo troverete anche in forma di peluche nei vari colori. Noi abbiamo evitato: avrei avuto la tentazione di farci dei riti voodoo!!!! Il libro è stato scritto dalla bravissima Anna Llenas, ma è stato tradotto in molte lingue. Lo trovate sia in edizione semplice che nella bellissima versione Pop-up.

Il titolo originale è appunto El monstruo de colores in spagnolo, in inglese lo trovate come The Colour Monster, La couleur des émotions in francese, I colori delle emozioni in italiano, Das Farbenmonster in tedesco.

“Where The Wild Things Are” di Maurice Sendak

Questo libro è molto diverso dai primi due. E’ considerato uno dei pilastri della letteratura per l’infanzia, ma la sua storia (è stato scritto nel 1964) è controversa. Sembra che i bambini lo abbiano adorato, mentre gli adulti (psicologi, insegnanti, pedagogisti) ci si siano arrovellati non poco, e molti non hanno gradito quello che a loro è sembrato, forse, un messaggio di ribellione incondizionata. Personalmente lo trovo fantastico, e i miei figli non sono stati un’eccezione: lo hanno adorato!

Il libro racconta la storia di Max, mandato a letto senza cena. Avete presente quello stato di euforia misto ad eccitazione che spesso si impossessa dei bambini finche giocano? Quei momenti dove i vostri figli sembrano palline impazzite in preda ad una frenesia incontrollabile? A nulla vale dirgli di smetterla di saltare furiosamente sul divano, o di correre come razzi per la casa, o di lanciarsi cuscini all’impazzata. Ecco, diciamo che Max era in quello stato d’animo. Le pareti della camera all’improvviso spariscono e per Max comincia l’avventura alla ricerca dei mostri selvaggi, che, ovviamente, sono proprio come lui, scatenati e incontrollabili. Ma alla fine, come accade sempre, anche Max si stanca di tutta quell’euforia, decide di abbandonare i mostri al loro destino e tornare in camera … dove trova la cena! Non perdetevelo.

Where the wild things are è talmente famoso che qui potete vedere una lettura ad alta voce ad un pubblico di bambini fatta niente di meno che da Barak Obama in persona! Dal libro è stato tratto anche un film.

Where The Wild Things Are è il titolo originale in inglese, Max et les Maximonstres in francese, Donde viven los monstruos in spagnolo, Nel paese dei mostri selvaggi in italiano, e Wo die wilden Kerle wohnen in tedesco.

“Grosse colère” di Mireille Allancé

Non è difficile identificarsi nella storia di Robert, anche lui spedito in camera a calmarsi a causa di un pessimo umore. Una volta da solo, però, la rabbia monta, fino a diventare una creatura mostruosa, che si scatena e infierisce su oggetti e giocattoli. Ma quando è troppo è troppo. Robert sgrida il mostro e lo fa diventare piccolo piccolo, fino a rinchiuderlo in una scatoletta. Quando ho fatto presente ad uno dei miei figli che quando si arrabbia è uguale a Robert, nel disegno in cui la creatura gli esce, quasi vomitata, dalla bocca, ho ottenuto una scena isterica da paura: secondo lui non era vero! Ecco, non fatelo a casa, non rispondo delle conseguenze!

Grosse colère è il titolo originale in francese, Vaya Rabieta in spagnolo, Che rabbia in italiano, e Robbi regt sich auf in tedesco. In inglese questo libro esiste solo in edizione bilingue con lo spagnolo con il titolo What a Tantrum!, ma al momento non sembra disponibile. Se vi capita di trovarvi in UK potete cercarlo in biblioteca.

Per altri consigli sui libri più belli da leggere al tuo bambino nella seconda lingua fin da subito consulta la sezione LIBRI

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.