Far appassionare bambini e bambine ai libri vuol dire regalare un passaporto per una vita migliore. I vantaggi della lettura sono tantissimi, dalla creazione di nuove connessioni cerebrali, ai migliori risultati scolastici, ad una maggiore coscienza del mondo e di chi ci circonda. Per chi vuole insegnare più di una lingua ai propri figli, i libri sono uno strumento fondamentale e indispensabile. In questo percorso Oliver Jeffers, autore ed illustratore, sarà un amico di cui fidarsi ciecamente. I suoi libri non vi deluderanno, e vi faranno compagnia per tutta l’infanzia e oltre. Essendo libri di grande successo, sono stati tradotti in moltissime lingue, quindi saranno perfetti nella vostra biblioteca bilingue.
Dopo i consigli sui migliori libri di questo fantastico autore dedicati ai bambini 0-3 anni, eccovi i nostri consigli per i bambini dai 3 anni in su.
Leggi anche:
Libri e bilinguismo: da 0 a 3 anni cominciate con Oliver Jeffers
Oliver Jeffers da 3 a 5 anni
Stuck: incastrato!
Questo è uno dei nostri libri preferiti, potete leggerlo ai vostri bambini anche prima dei 3 anni, man mano che cresceranno rideranno sempre di più. Floyd fa volare il suo aquilone, che però si incastra tra i rami di un grande albero. Tutto può sembrare apparentemente banale, finché Floyd non decide di lanciare una serie di oggetti inverosimili verso l’albero, nel tentativo di disincastrare l’aquilone. Dalle scarpe, al lattaio, per passare ad una balena e finire con un camion dei pompieri! La morale? E chi lo dice che i libri devono avere una morale. Arrivare alla fine di questo libro sarà uno spasso!

- Il titolo originale è Stuck in inglese
- Coincé in francese
- Atrapados in spagnolo
- Steckt in tedesco
- Nei guai in italiano.
L’incredibile bambino mangialibri!
Anche in questo libro Oliver Jeffers non ci fa mancare fantasia e umorismo. Adoro i libri che parlano di libri e dell’amore per i libri. Tra l’altro cosa può desiderare di più un genitore di un vorace bambino mangialibri. Peccato che Henry i libri li mangia sul serio, non con gli occhi, ma con la bocca. Non solo li mangia, ma tutto quello che c’è scritto passa direttamente al cervello: Henry diventa un super genio, il bambino più intelligente del mondo. Se non fosse per una certa indigeribilità filerebbe tutto liscio, ma nulla nella vita è così semplice. Questo libro non può mancare nella vostra biblioteca bilingue, da non perdere.
- Il titolo originale è The Incredible Book Eating Boy in inglese
- L’extraordinaire garçon qui dévorait les livres in francese
- El increible nino come libros in spagnolo
- Der unglaubliche kleine Bücherfresser in tedesco
- L’incredibile bimbo mangia libri in italiano, attualmente non disponibile.
Questo alce è mio e lo gestisco io!
Wilfred ha uno strano animale domestico, un alce di nome Marcel. Ma siamo proprio convinti che un alce si possa addomesticare? Ne è convinto Wilfred, ma Marcel è decisamente di un’altra idea! Un monito ironico, su quanto crediamo di possedere la natura, di poterla piegare ai nostri desideri, quando in realtà la natura e gli animali non sono di nessuno, anche se tutti dobbiamo prendercene cura. Anche qui l’ironia non manca e le risate sono d’obbligo.
- Il titolo originale è This Moose Belongs to Me in inglese
- Cet élan est à moi in francese
- Este alce es mio in spagnolo
- Dieser Elch gehört mir in tedesco
- In italiano il titolo è Quest’alce è mio, ma non risulta al momento disponibile.
La bambina dei libri
Un altro libro che parla di libri, scritto a due mani con Sam Winston. Non aspettatevi una storia convenzionale: la bambina vi farà vivere mille avventure sulle ali della fantasia e navigando su mari di parole. Un messaggio poetico raccontato in modo stupendo attraverso meravigliose illustrazioni: perché i libri contengono mondi da esplorare, e immaginare non costa nulla!
Il titolo originale è A Child of Books in inglese
L’Enfant des Livres in francese
La niña de los libros in spagnolo
Wo die Geschichten wohnen in tedesco
La bambina dei libri in italiano.
Noi siamo qui: dritte per vivere sul pianeta terra
Se potessi regalerei questo libro ad ogni nuovo nato! Jeffers l’ha scritto per la nascita del suo primo figlio, ed è a lui che il libro parla, un nuovo abitante del pianeta terra. Come se accompagnasse per mano un ospite, l’autore illustra il pianeta come fosse una casa, la nostra casa, della quale anche tu bambino ti dovrai prendere cura. A parte la poesia e le meravigliose illustrazioni, questo libro è ottimo anche per imparare la terminologia correlata alla terra, ai pianeti, mari, monti, ecc.
- Il titolo originale è Here We Are: Notes for Living on Planet Earth in inglese
- Nous sommes là: Notes concernant la vie sur la planète terre in francese
- Aquí estamos: Notas para vivir en el planeta tierra in spagnolo
- Hier sind wir: Anleitung zum Leben auf der Erde in tedesco
- Noi siamo qui: dritte per vivere sul pianeta terra in italiano.
Da 4 a 6 anni, ma anche oltre
Pastelli ribelli, abbandonati e avventurosi

Questo libro e il suo sequel sono scritti da Drew Daywalt e solo illustrati da Oliver Jeffers, ma ve li consiglio lo stesso perché sono veramente fenomenali e vi terranno compagnia per molti anni. Un giorno Duncan riceve un pacco di lettere: gliele scrivono i suoi pastelli, ognuno con una lamentela diversa, in cui ognuno a suo modo si ribella agli stereotipi. Rosso non ce la fa più di lavorare durante le feste, Babbo Natale e cuoricini a San Valentino. Nero vuole essere per una volta protagonista, perché deve fare sempre lui i contorni? E Rosa? Perché non un cowboy rosa una vota tanto? Un invito a ragionare fuori dagli schemi e a non mettere freni alla creatività.
- Il titolo originale è The Day the Crayons Quit in inglese
- Rebellion chez les crayons in francese
- El día que los crayones renunciaron in spagnolo
- Der Streik der Farben in tedesco
- Pastelli ribelli in italiano purtroppo è fuori catalogo.
Se vi piace il primo, non perdete il sequel, altrettanto spassoso, forse anche di più: questa volta a prendere la parola sono i pastelli che Duncan ha perso, dimenticato, e che hanno attraversato incredibili vicissitudini (tipo essere mangiati e poi vomitati dal cane)!
- Il titolo originale è The Day the Crayons Came Home in inglese
- Les Crayons Rentrent à la Maison in francese
- El día que los crayones regresaron a casa in spagnolo
- Die Heimkehr der Farben in tedesco
Il cuore e la bottiglia
Questo libro meraviglioso parla della perdita in modo delicatissimo, e soprattutto adatto ad introdurre il tema della morte ad un bambino. Il dolore per l’assenza di una persona amata può essere tale che, per non soffrire più, si decide di mettere il cuore dentro una bottiglia, e portarselo sempre appresso. Ma senza cuore non è più possibile vedere la meraviglia della vita e del mondo, non è più possibile godere di ciò che ci circonda. Basta la mano di un una bambina che gioca sulla spiaggia per rimettere il cuore al proprio posto e ricominciare a vedere il mondo con occhi nuovi. Incredibilmente poetico!
- Il titolo originale è The Heart and the Bottle in inglese
- Le coeur & la bouteille in francese
- El corazon y la botella in spagnolo
- Das Herz in der Flasche in tedesco
- Il cuore e la bottiglia in italiano
Un alfabeto di storie
Da ultimo vi consiglio questo libro, dedicato ai cinquenni che cominciano a dimostrare interesse per le lettere (come è successo a noi), o per i bambini che cominciano le elementari. Per chi porta avanti un’educazione bilingue è anche utile all’introduzione di tutte quelle lettere che non vengono usate in italiano (x, y, w, j) e che invece si usano nelle altre lingue. Per ciascuna lettera dell’alfabeto l’autore ha creato una piccola storia: un
A-stronauta che ha paura dell’altezza, E-lefanti che devono entrare in una busta, vicini nemici che bruciano il P-onte che li separa. In queste brevi storie Jeffers esprime tutto il suo gusto per l’ironia e per l’assurdo, o meglio, per una logica che appartiene ai bambini e che gli adulti hanno talvolta perso.
- Il titolo in lingua originale è An Alphabet of Stories in inglese
- Il Etait une Fois l’Alphabet in francese
- Erase una vez un alfabeto in spagnolo
Leggi anche:
Crescere bilingui con il Gruffalo e i libri di Julia Donaldson
La top 10 dei libri 0-3 annnella seconda lingua
Leggere ai bambini bilingui: Dr. Seuss non può mancare