Libri
Leave a comment

Top 10: libri da leggere nella seconda lingua da 3 a 5 anni

libri nella seconda lingua

Crescere lettori bilingui

La storia di un assiduo lettore comincia sulle ginocchia di un adulto che gli legge una storia. La storia di un bambino bilingue comincia allo stesso modo. La quantità di tempo che un bambino trascorre ad ascoltare un adulto che legge è un ottimo indicatore delle sue future competenze nel leggere e scrivere, nonché della capacità di esprimersi in una seconda lingua, se la lettura è anche, o prevalentemente, nella lingua minoritaria.

Libri nella seconda lingua in un’età cruciale

Tra i 3 e i 5 anni avvengono cose straordinarie nelle testoline dei nostri monelli, alcuni sostengono questa sia l’età della cosiddetta “genialità dei bambini“. Senza andare troppo sul tecnico, questo periodo si colloca tra due potature sinaptiche: la prima, quella massiva dei due anni, e la seconda, che avviene attorno ai 7 anni. È un periodo di grandi scoperte e nuove consapevolezze, che vanno stimolate e valorizzate con letture appropriate e libri nella seconda lingua che siano stimolanti e appassionanti.

Ecco quindi la nostra personale Top 10 dei libri nella seconda lingua dai 3 fino al compimento dei 6 anni (ma anche oltre se vorrete!).

Leggi anche:
La potatura sinaptica: nel bilinguismo è fondamentale

Classifica ma non troppo

I libri nella seconda lingua che vi suggerisco non sono in ordine di qualità, ma di età, con i primi più adatti verso i 3 anni e gli ultimi verso i 5 anni.

1 – The Tiger Who Came to Tea, Judit Kerr

50 anni e non sentirli! Questo libro è uno dei più amati dai bambini inglesi fin dal 1968, anno della sua pubblicazione. Judit Kerr, che è recentemente venuta a mancare, ha cominciato la sua carriera scrivendo le storie che inventava per la figlia Tacy. The Tiger Who Came to Tea è il primo di una lunga serie, ha venduto oltre 10 milioni di copie ed è ancora un best seller. La storia della tigre che arriva per il the è semplice e paradossale, e per motivi che possono sfuggire agli adulti, i bambini la adorano. Se volete saperne di più potete dare un occhio al sito che celebra il cinquantenario della pubblicazione del libro.

2 – Library Lion, Michelle Knudsen

La storia del leone, un po’ indisciplinato, che vuole stare in biblioteca ad ascoltare storie con i bambini è oramai un classico. Questa autrice ha scritto oltre 45 libri per bambini e Library Lion è stato inserito nei 100 più bei libri per l’infanzia di tutti i tempi dal Times. Non chiedetemi perché ma le prime volte che l’abbiamo letto i miei figli hanno pianto come delle fontane. Non può mancare nella vostra biblioteca bilingue.

3 – Snowflake in My Pocket, Rachel Bright

Di questa autrice abbiamo letto tutto, ci piace moltissimo, ma questo è il libro che i miei bambini mi hanno chiesto forse di leggere di più. Perfetto per i treenni, una storia dolcissima di genitorialità, con Orso che si prende cura di Scoiattolo, lo stupore della neve, un caldo abbraccio di sentimenti positivi. Insomma, un libro che vi lascerà con gli occhi lucidi di felicità. Sì, perché a volte si possono lasciare da parte insegnamenti e ammonimenti per far posto a tutto quello che c’è semplicemente di buono e bello.

4 – Albert’s Tree, Jenni Desmond

Anche questo libro ci è piaciuto moltissimo e continuiamo a leggerlo con piacere. L’orso Albert esce finalmente dal letargo invernale: non vede l’ora di tornare nella foresta al suo albero, quello perfetto, il suo posto preferito, solo suo. Ma quest’anno è diverso: l’albero piange! Ma perché piange, cosa gli è successo? Albert e i suoi amici le proveranno tutte per farlo smettere, ma senza successo, l’albero piange sempre più forte, è insopportabile! Tutti scappano, ma Albert deve fare un ultimo tentativo, in fin dei conti è il suo albero preferito! Albert scopre che un caldo abbraccio e parole gentili sono molto più efficaci, ma capisce anche che a volte, bisogna andare a fondo per non farsi ingannare dalle apparenze. Insomma, da qualsiasi lato lo si guardi un libro bello, bello, bello. Ve lo consiglio.

5 – Cómo meter una ballena en una maleta, Raul Guridi

Ho scoperto questo libro alla Bologna Childrens’ Fair e lo trovo meraviglioso e struggente allo stesso tempo. Raul Guridi non è tanto un autore di libri per bambini, ma piuttosto un artista, quindi non aspettatevi un libro con scontate illustrazioni infantili. La storia del bambino che deve partire, abbandonare tutto, ma che vuole assolutamente portare con sé la cosa più importante, la sua balena, è incredibilmente attuale. La partenza può avere un valore metaforico, o parlare concretamente, anche ai bambini, dello stato d’animo di tante persone che, nel nostro presente e nel nostro passato, hanno dovuto partire, e lasciare dietro di sé tutto quello che contava di più. Il libro è uscito recentemente, quindi lo trovate solo in spagnolo e in inglese, ma il linguaggio è molto semplice, quindi potete facilmente auto-tradurlo nella seconda lingua.

Leggi anche:
Libri nella seconda lingua: cosa ho trovato alla Bologna Childrens’ fair

6 – The Antlered Ship, Dashka Slater

Le illustrazioni dei Fan Brothers sono un piacere per gli occhi e per il cuore, e in questa meravigliosa storia di avventura e di amicizia di Dashka Slater, creano un connubio straordinario. Nulla è veramente impossibile se si hanno dei buoni amici al tuo fianco. Che si cerchino luoghi meravigliosi da esplorare, come il capitano, il cervo Silvia, o che si scappi dalla noia come il colombo pirata Viktor, o ancora, che si cerchino le risposte sul senso della vita, come la volpe Marco, il viaggio sulla nave cervo sarà scoperta e crescita per tutti i protagonisti. Forse Marco non troverà la risposta alle sue domande, nessuno saprà dirgli dove finisce il sole quando tramonta, o se alle isole piace veramente stare da sole, ma alla fine si parte comunque per un’altra grande avventura.

7 – The Secret of Black Rock, Joe Todd Stanton

Una meravigliosa fiaba ambientalista con dei disegni superlativi che lasceranno i bambini a bocca aperta. Erin Pike è una bambina che non si lascia convincere facilmente a stare al suo posto. Vuole scoprire il segreto della misteriosa roccia che appare all’improvviso e su cui si scontrano i pescherecci. Ma quando Erin si trova faccia a faccia con Black Rock la realtà è molto diversa da come chiunque se l’era immaginata. Toccherà ad Erin salvare questa meravigliosa creatura che è anche la casa di un favoloso mondo marino, e proteggerla da chi in lei vede solo un pericolo per le barche. Anche questa storia è attualissima, raccontata dal punto di vista delle nuove generazioni: bisogna esporsi in prima persona per salvare un mondo naturale nel quale gli adulti, spesso, vedono solo un ostacolo alle proprie attività.

8 – Oh the Places You’ll Go, Dr. Seuss

Un libro-poesia semplicemente stupendo, forse il più poetico tra i tanti libri di Dr. Seuss. L’autore, un anno prima di morire alla veneranda età di 87 anni, scrive ai bambini del mondo il suo grande augurio. La vita con i suoi alti e bassi ti presenterà sfide, incertezze, dubbi, ma anche avventure e cose meravigliose da scoprire e da vivere. “Ma ce la farò? Certo che ce la farai, garantito al 98 e tre quarti %”: con il suo solito umorismo e i fantasiosi disegni di architetture impossibili, Dr. Seuss impartisce una lezione di saggezza, un’ode al grande esercizio di equilibrio della vita. I bambini più piccoli ameranno le rime e la musicalità della lingua, ma il bel messaggio di questo libro se lo godranno fino a 99 anni!

Leggi anche:
Leggere ai bambini bilingui: Dr Seuss non può mancare

9 – L’albero alfabeto, Leo Lionni

Tra i 4 e i 5 anni i bambini spesso cominciano a mostrare interesse per le lettere e i loro suoni. E’ un momento magico: il bambino comincia ad intuire che non solo tutte le cose hanno dei nomi, ma che c’è anche un modo di rappresentarli. Ogni lettera ha un suono, e tante lettere creano parole. E le parole messe assieme creano frasi, e interi discorsi. Questo step evolutivo, che solitamente nelle femmine è più precoce e più tardivo nei maschi, avviene ben prima che arrivi la capacità concreta di leggere e scrivere (dai 6 ai 7 anni). Leo Lionni nella sua infinita saggezza e fantasia, ci regala una fiaba sull’alfabeto che celebra questa meravigliosa quanto sottovalutata scoperta infantile. Le inconsapevoli lettere capiranno che l’unione fa la forza, che essere parole, e poi frasi permetterà loro di avere significati, essere più tenaci e resistere al forte vento che le vuole strappare al loro amato albero, e condannarle ad un destino senza senso.

10 – The BFG, Roald Dahl

Questo libro è semplicemente meraviglioso, e un ottimo assaggio della dissacrante letteratura per l’infanzia di Roald Dahl. E’ stato il primo vero libro a capitoli che ho letto ai miei bambini. Ci abbiamo messo due settimane, un capitolo a sera, ed è stata una scoperta per me oltre che per loro. La storia del Big Friendly Giant è assolutamente spaventosa, e allo stesso tempo incredibilmente divertente ed avvincente. Inafferrabili giganti si aggirano di notte per il mondo mangiando esseri umani come fossero noccioline, li sorprendono nel sonno e se li ingoiano prima ancora che abbiano il tempo di capire cosa sta succedendo! Ma l’amicizia tra Sofie e l’unico gigante vegetariano vi farà entrare in un mondo fatto di sogni, belli e spaventosi, bevande che fanno fare scoregge supersoniche, e strani rivoltanti cetrioli. Ora sappiamo i nomi dei 9 giganti meglio dei nomi dei 7 nani, e in casa non si dice più “fart” (scoreggia) ma whizzpopping! Su questo libro, nel 2016, è stato fatto anche un bel film di Steven Spilberg, da vedere rigorosamente dopo aver letto il libro (anche perché il finale è diverso!).

Per altri consigli:
Leggere: i migliori libri nella seconda lingua

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.