Imparare
Leave a comment

I migliori regali di Natale per imparare le lingue

regali di natale

La seconda lingua sotto l’albero

I nostri bambini hanno veramente di tutto, e quando si tratta di fare l’ennesimo regalo si pensa se non sia possibile fare regali di Natale diversi. Se state crescendo un bambino esponendolo a più di una lingua ci sono alcuni regali che, più di altri, sono utili a stimolarlo nell’uso della seconda lingua. Dato che le lingue si imparano interagendo, è importante scegliere giochi che richiedano di parlare e fare domande, e che prevedano la presenza di più giocatori o interlocutori. Ecco quindi quali sono, a nostro parere, i regali di Natale che non possono mancare sotto l’albero della famiglia bilingue, ma anche quelli da usare per insegnare ai bambini una lingua straniera.

Libri in tutte le lingue

Sapete bene quanto ritenga che i libri siano uno strumento essenziale, non solo per un progetto di bilinguismo, ma anche per coltivare la mente e lo spirito dei bambini di domani. I regali di Natale, per quanto mi riguarda, sono l’occasione per comperare libri per tutti senza nessun freno inibitore. Se avete bisogno di consigli potete visitare la sezione LIBRI di questo blog. Potete consultare le nostre Top 10:

Oppure cercare tra i nostri autori preferiti, tra cui:

Oliver Jeffers, Eric Carle, Benji Davies, Dr. Seuss, Julia Donaldson, Marion Deuchars, i Fan Brothers, Hervé Tullet

Natale

Giochi da tavolo e carte

I giochi da tavolo, comprese le carte, stimolano la conversazione, la necessità di spiegarsi e farsi capire, fanno litigare e discutere animatamente. Potrete fare tutte queste cose meravigliose nella seconda lingua con questi giochi:

Dobble

Comodissimo da portare in viaggio perché è contenuto in una scatoletta di latta colorata. Ogni carta illustra degli oggetti: tutte le carte hanno almeno un oggetto in comune. Il primo che vede gli oggetti uguali si prende le carte. Alla fine del gioco, chi ha più carte vince. Sembra facile detta così, ma le dimensioni diverse delle figure e l’essere in un contesto diverso richiede molta concentrazione. Utilissimo per aumentare l’immediatezza con la quale si ricorre alle diverse parole. Lo trovate nelle versioni solo numeri dai 3 anni, dai 4 anni, e dai 6 anni.

Piratatack e Diamoniak

Esistono un’infinità di giochi di carte prodotti dall’azienda francese Djeco, che ha un’attenzione particolare alla parte grafica dei suoi prodotti. Il gioco che ci piace di più è Piratatack, divertentissimo per piccoli e per grandi. Ogni giocatore deve costruire una nave e raccogliere le 6 carte necessarie a comporre il puzzle. Ma se si pesca la carta del pirata bisogna pagarlo, sperando che non si porti via tutti i pezzi della tua nave. Lo trovate anche nella versione con streghe al posto dei pirati e castelli al posto delle navi. Stimola il dialogo e la contrattazione tra i giocatori e richiede strategia: fa un po’ arrabbiare, quindi bisogna imparare che anche perdere fa parte del gioco, sia nella prima che nella seconda lingua!

Essere non essere e Indovina chi

regali di natale

Costringono a parlare e spiegarsi, capire e farsi capire, quindi adatti a bambini un po’ più grandi, ma di sicura efficacia. Nel primo è necessario indovinare l’oggetto che si ha in fronte, mentre nel secondo bisogna indovinare il personaggio misterioso. Il gioco richiede di formulare domande molto semplici: “è un animale?”, “si mangia?”, “ha i capelli rossi?, “è un uomo?”. Sono adatti anche come giochi stimolanti per bambini che stanno imparando una lingua straniera.

Un mappamondo interattivo

Per prepare i vostri piccoli poliglotti alla scoperta del mondo, ecco uno strumento utilissimo. Se pensate che il futuro dei vostri bambini e delle vostre bambine sia diventare cittadini del mondo, questo è il regalo che fa per voi. Non è semplice collegare l’idea di lingua ad uno spazio fisico, a un’area geografica e ad un paese collocato in una parte specifica de mondo: questo è lo strumento ideale per stimolare la consapevolezza spaziale e geografica e. A noi hanno regalato l’Esploramondo Clementoni: ottimo da chiedere ai nonni o agli zii che si sentiranno meno in colpa a viziare i nipotini.

regali di natale

Costruzioni, Lego, playmobil e puzzle

Le costruzioni sono il gioco formativo e di ispirazione montessoriana per eccellenza. I Lego fanno divertire i bambini da tempo immemorabile (la fabbrica dei famosi mattoncini è stata fondata più di 100 anni fa!), e ci sarà un motivo. Ho parlato più volte del legame tra linguaggio e manipolazione, e di quanto sia utile, tra le altre cose, per stimolare la memoria linguistica. Tutto quello che abbina un oggetto manipolabile ad un concetto, crea connessioni tra diverse aree del cervello: motoria, visiva e linguistica. Questo vale in parte anche per i puzzle, che ha anche altri benefici: insegnare la pazienza, la concentrazione per ottenere un risultato, ecc. Se volete sapere tutti i benefici del giocare con i puzzle vi consiglio questo articolo della Rivista dei Pediatri Italiani.

Un discorso a parte vale per i Playmobil, anche questo è oramai un gioco storico (è stato inventato nel 1974), il cui successo sembra intramontabile. I piccoli omini e le loro varie caratterizzazioni permettono una evoluzione complessa del gioco simbolico sostitutivo, ovvero quello in cui un oggetto (la bambola) compie azioni della vita comune del bambino (ad esempio mangia). Oltre ad essere importante in senso assoluto, per i bambini che parlano una seconda lingua è utilissimo per la quantità di piccoli oggetti che si inseriscono nel gioco, tutti da associare al relativo termine nella L2.

Questi sono i nostri preferiti:

Treno a vapore Lego Duplo
Casa delle bambole portatile Playmobil

Le finestre della creatività

LEGGI ANCHE:
Natale bilingue: la regola dei 4 regali vale anche per noi

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.