I benefici dello yoga e delle basilari tecniche di respirazione e meditazione sono noti da secoli. Se nei paesi in cui sono nate queste antiche pratiche, come l’India, è naturale per i bambini praticare fin da piccoli. Nel mondo occidentale si è scoperto solo recentemente che è possibile estendere questi benefici ai bambini ottenendo risultati sorprendenti.
Forse però sono poco o nulla indagate le potenzialità dell’uso dello yoga da integrare all’acquisizione di una seconda lingua da parte dei bambini. Da appassionata e praticante di yoga da oltre dieci anni, e da mamma di due marmocchi decisamente movimentati, vi racconto come abbiamo usato lo yoga per consolidare la seconda lingua e quali risorse in termini di materiali e supporti che avete a disposizione per cominciare.
Lo yoga per i bambini, una pratica antica dai grandi benefici
I bambini contemporanei sono iper stimolati dai gadget digitali e dagli schermi in generale, e spesso stressati da fitti programmi extra scolastici e sportivi. Presi dal vortice di una vita contemporanea eccessivamente frenetica, non è raro che anche i più piccoli si trovino a vivere stati d’ansia e giornate che mancano di qualche sana pausa di silenzio. Ecco perché le tecniche di meditazione e la pratica dello yoga, mai come oggi, possono diventare un valido supporto educativo a livello psicofisico.

Cosa c’entra lo yoga con le lingue
Da praticante di lunga data ho sempre pensato che, oltre ad una seconda lingua, avrei voluto regalare ai miei figli un asso nella manica per essere in grado di “fermarsi”, vivere il momento presente, ed acquisire una preziosa consapevolezza del proprio corpo. Quando la mia amica Lisa, appassionata e visionaria maestra di scuola primaria, ha cominciato dei meravigliosi corsi su come insegnare lo yoga ai bambini, ho pensato che potevo provare a far approcciare i gemelli allo yoga, ma in inglese!
Memoria motoria e memoria linguistica
Nel primo anno di vita la memoria motoria, che riguarda la coordinazione dei movimenti del corpo, è il primo tipo di memoria che il bambino sviluppa e che manterrà un’importanza fondamentale per tutta la prima infanzia. In seguito si svilupperà la memoria iconica, che sovrintende alle immagini mentali, e da ultima la memoria semantica e linguistica, che registra i concetti verbali. Nell’apprendimento del linguaggio vengono interessati tutti e tre i tipi di memoria, prima dei 4 anni soprattutto la motoria e la iconica.
Leggi anche:
Impara l’arte e mettila da parte: arte e memoria motoria
Posizioni yoga: immagini e parole in movimento nella seconda lingua
Lo yoga è una disciplina che coinvolge tutti e tre i tipi di memoria. Le “asana“, ovvero le varie posizioni, sono per la maggior parte identificate da nomi di animali. In questo modo si inserisce non solo un lessico relativo al corpo, ma si stimola la memoria iconica collegando le posture del corpo a delle immagini. Le ultime frontiere dell’insegnamento dello yoga ai bambini usano l’espediente delle storie con protagonisti gli animali per creare vere e proprie sequenze di posizioni collegate: un meraviglioso esercizio di concentrazione psicofisica che, eseguito nella seconda lingua, aggiunge anche un meraviglioso supporto alla memoria linguistica!

Schede yoga per bambini in inglese
Non immaginavo dell’esistenza di questo meraviglioso strumento che unisce yoga, gioco e storytelling, una specie di super flash cards dove le illustrazioni contengono generalmente istruzioni su come eseguire l’asana, l’immagine dell’animale a cui la posizione si ispira, e il nome in inglese dell’animale. Queste carte yoga sono fantastiche per creare intere storie che possono essere messe in scena attraverso le posizioni yoga. In questo modo si unisce movimento yoga (respirazione, rilassamento, consapevolezza del corpo) all’immagine dell’animale, al suo nome e al racconto di una storia. Trovate vari tipi di carte yoga. Vi segnalo queste tre proposte come le più curate a livello grafico e contenutistico che ho usato:
Libri per bambini su yoga e meditazione nella seconda lingua
A spulciare un po’ nel web troverete facilmente molti libri a tema yoga per bambini. Generalmente li ho trovati a volte poco curati a livello di qualità dell’immagine. Vi segnalo questi tre che ho trovato invece molto belli e completi.
Zoo Zen di Kristen Fischer: la protagonista Lyla, si esibisce in posizioni yoga per una serie di animali che le danno preziosi consigli su come effettuare al meglio le posizioni. Ai miei bambini è piaciuto moltissimo, le immagini sono molto belle ed inserisce lo yoga da subito in una dimensione ludica. Lo trovate come Zoo Zen: A Yoga Story for Kids solo in inglese al momento, ma potete agilmente tradurlo in un’altra lingua.

Yoga e Mindfulness a cura di Susan Verde: Questa autrice si è specializzata su tematiche riguardanti la meditazione, lo yoga, lo sviluppo dell’empatia e il modo in cui i bambini possono affrontare le loro emozioni e concentrarsi. Anche in questo caso la grafica è molto curata. Un vero e proprio concentrato di rilassamento e calma in forma di libri. Sono ottimi supporti per i bambini per approcciare yoga, meditazione e respirazione. Noi abbiamo questi due titoli:
I am Yoga in inglese che trovate anche come Yo soy Yoga in spagnolo e
Le Yoga c’Est Pour Moi in francese.
E I Am Peace: A Book of Mindfulness in inglese che trovate anche come
Yo soy Paz: un cuento de mindfulness in spagnolo.

Supporti e pacche sulle spalle per genitori che vogliono provarci
Se decidete di cimentarvi in questa meravigliosa esperienza di gioco nella seconda lingua vi farà bene sapere che il binomio yoga e apprendimento è già ampiamente studiato in tutta la sua efficacia. Con una semplice ricerca via web troverete moltissimo materiale riguardante l’inserimento dello yoga a scuola e gli incoraggianti risultati in termini di diminuzione dello stress, miglioramento della memoria e della concentrazione, addirittura diminuzione dei tassi di abbandono scolastico. Esiste persino una scuola nello stato del Tennessee, la CALA – Center for Accelerated Language Acquisition che usa lo yoga come mezzo strutturale di insegnamento accelerato delle lingue. Per trovare materiale interessante adatto anche a chi non ha una formazione specifica da insegnante di yoga vi segnalo tra i tanti il sito Yoga Journal, e in particolare un articolo con una bella testimonianza della figlia di Deepak Chopra, un famoso insegnante e teorico dell’insegnamento dello yoga.
Per altri suggerimenti su attività pratiche da fare nella seconda lingua leggi anche gli articoli delle categorie CREARE e IMPARARE
