Mostri, banane, e il gatto Max
Vi presento questo meraviglioso autore di libri per bambini ottimo per far innamorare i vostri pargoli della lettura nella seconda lingua. Ricordate sempre che un assiduo lettore, in qualsiasi lingua, nasce ben prima di essere in grado di leggere autonomamente, nasce proprio dalla lettura ad alta voce da parte di un adulto. Se volete raggiungere un buon risultato in questo senso, e al contempo fare a vostro figlio il regalo di una seconda lingua, la qualità letteraria e grafica dei libri che proporrete è fondamentale. Con i libri di Ed Vere andate sul sicuro: questo autore ed illustratore unisce storie accattivanti anche per un lettore in erba, unite ad una grafica che personalmente trovo meravigliosa e di sicuro effetto anche per bambini molto piccoli. Ecco perché.
Ed Vere: storie per crescere bilingui
Ed Vere è un giovane autore e illustratore britannico che da una decina d’anno non fa che collezionare premi e riconoscimenti per i suoi libri. Trovo che chi scrive e illustra le proprie opere abbia generalmente una marcia in più, e questo è vero anche per Ed Vere, dove storia e illustrazione viaggiano per mano coinvolgendo e avvolgendo il lettore. Le sue illustrazioni sono moderne, hanno uno stile quasi da graffiti, usa colori vivaci ed uniformi. Le sue immagini sono ideali anche per i piccolissimi, perché sono di facile lettura, ma mantengono una raffinatezza e uno stile inconfondibile che le farà amare sia ai bambini più grandicelli, ma anche a voi genitori che leggete.
Essendo un autore pluripremiato, i suoi libri sono stati tradotti in più lingue, è ideale quindi per introdurre la seconda lingua in famiglia. Potete cominciare fin dai due anni come lettura condivisa, il livello di comprensione crescerà con l’età, e quelli di Ed Vere saranno i libri che le vostre bambine e i vostri bambini vi chiederanno di leggere più e più volte.
L’importanza di affrontare i propri mostri
Bedtime for Monsters è un libro da avere, bambine e bambini bilingui, o monolingui non possono assolutamente crescere senza. E se un terribile mostro stesse arrivando da mostruose terre lontane, armato di forchetta e coltello, e magari anche di una bottiglia di ketchup, affamato, per entrare nella tua cameretta e mangiarti in un sol boccone? Se si stesse leccando le labbra solo al pensiero di quanto sei saporito? Questo libro è fantastico anche per la quantità di onomatopee: così si introducono tutta una serie di suoni interessanti della lingua di riferimento.
Affrontare le proprie paure è molto importante per i bambini, e la letteratura può avere anche questa straordinaria funzione. Il momento di dormire, per molti piccoli, è carico di ansie e paure: se ci pensate è abbastanza naturale, è un tuffo nell’ignoto di un altro stato di coscienza. Questo libro mette le paure in una prospettiva estremamente interessante. Ascoltatelo dalla viva voce di Ed Vere. Lo potete trovare come:
Bedtime for Monsters in inglese
A Dormir, Monstruos! in spagnolo
Auch Monster müssen schlafen in tedesco
Il titolo in italiano è Il mostro della buonanotte, mentre in francese è Au dodo les monstres! ma non sono disponibili su Amazon, magari potete trovarli usati o fare la solita auto traduzione.
Leggi anche:
Come creare una biblioteca bilingue o multilingue
La saga del gatto Max
Abbiamo conosciuto Ed Vere con le storie del gatto Max, che ci hanno accompagnato per molti anni. Questo gattino nero, solo apparentemente piccolo e indifeso, si avventura alla ricerca di mostri da catturare, si arrovella in complicate questioni sull’amicizia con un uccellino, e si ritrova perfino a esigere una buona notte speciale da parte della luna.
Quello che mi è piaciuto delle avventure di Max è il suo scontrarsi con con lo stereotipo o con quello che sembrerebbe ovvio, e invece non lo è. In Max the Brave e in Max and Bird si scontra con il concetto stereotipato dei rapporti sociali, chi deve essere il mostro, e chi può o non può essere mio amico. Max at Night invece cerca un riscontro semplice da una situazione complessa: poter dire buonanotte di persona alla luna! In ciascuna delle tre storie Max, e il lettore con lui, cresce nella sua consapevolezza del mondo e del suo rapporto con gli altri. Insomma, concetti complessi spiegati ad un bambino in modo mai banale e mai semplicistico. Ve li consiglio tutti e tre, eccoli nelle lingue principali:
Max the Brave in inglese Max El Valiente in spagnolo Max le terrible in francese Der mutige Max in tedesco | Max at Night in inglese Bonne nuit Max in francese Max dice buenas noches in spagnolo Schlaf gut, Max! in tedesco |
Max and Bird in inglese Max et l’oiseau in francese Max y el Pájaro in spagnolo |
L’importanza di essere se stessi
Una tematica ricorrente nei libri di Ed Vere è l’importanza di conoscere e di essere se stessi, nonché di sapersi accettare per ciò che si è, imparare ad amare gli altri per i loro pregi, senza fermarsi all’apparenza e senza lasciarsi ingannare dagli stereotipi. In Mr. BIG trovate tutto questo: Mr Big non è solo un grande scimmione, è anche un incredibile musicista, ma di lui gli altri vedono solo l’enorme mole: riuscirà la sua musica a far capire che in lui c’è ben altro?
Leonard invece, il leone gentile di How to be a Lion, ama scrivere poesie con l’anatroccolo Marianne: dovrà far capire al resto del branco, che lo vorrebbe fiero e impietoso, che può essere se stesso anche senza comportarsi come tutti gli altri, anche senza mangiarsi la piccola e indifesa paperella Marianne. Mr. Big purtroppo l’ho trovato solo in inglese. Invece How to be a Lion è l’ultimo uscito in ordine di tempo ed è già un grande successo:
How to be a Lion in inglese
Doux comme un lion in francese
Cómo ser un león in spagnolo
Ganz einfach Löwe in tedesco
Questo (non) è un leone in italiano
L’importanza di essere consapevoli di se stessi e degli altri
Altra tematica è quella della consapevolezza delle proprie emozioni, dell’essere in relazione, e dell’effetto che il proprio comportamento può avere sugli altri. In Grumpy Frog una vivace ranocchia è costretta a capire che è facile essere buoni e felici quando le cose vanno ESATTAMENTE come vogliamo noi. Invece in Banana due scimmiette molto intraprendenti vogliono esattamente la stessa banana, ne viene fuori una gran zuffa, molto simile a quella dei miei gemelli quando si contendono proprio quella cosa di cui in quel momento nessuno dei due può fare a meno. Chissà se le scimmiette scopriranno la parola magica per avere entrambe quello che desiderano. Anche qui non saprei quale scegliere quindi vi invito a dare un occhio sul sito di Ed Vere per farvi un’idea. Li trovate con i seguenti titoli:
Grumpy Frog in inglese Grinchouille la grenouille in francese Grummelfrosch in tedesco | Banana in inglese Banane in francese |
Per altri suggerimenti su libri imperdibili da leggere nella seconda lingua, consultate la sezione LIBRI di questo sito.