In questi giorni di clausura forzata a causa dell’ordinanza Coronavirus, tra chi paga il prezzo più alto ci sono i bambini. Ma mettiamo da parte per un momento tutti i disagi, la paura, l’ansia per tanti giorni di scuola persi, la nostalgia degli amichetti e degli spazi verdi. Potremmo provare a vedere questo momento come una grande, incredibile opportunità.
Pensateci, quando mai ci capiterà la possibilità di avere tanto tempo a disposizione da passare con i nostri figli? E per quanto in questa situazione non sia facile trovare la serenità, proviamo ad approfittarne! Passiamo insieme a loro del tempo di qualità facendo delle attività semplici e creative per migliorare l’esposizione alla seconda lingua. Ecco i nostri suggerimenti sulle attività all’aperto, sul terrazzo o nel giardino di casa, da fare con i bambini ai tempi del coronavirus. E perché no, anche quando questa emergenza sarà finalmente alle spalle.
Attività nella seconda lingua all’aperto
Molti scienziati stanno collegando il diffondersi del virus in modo così veloce nella Pianura Padana all’inquinamento atmosferico. Tenete conto che l’aria dentro casa è fino a 5 volte più inquinata di quella all’esterno. Pertanto, appena ne avete la possibilità, fate respirare aria nuova ai bambini in qualsiasi spazio aperto abbiate a disposizione, e arieggiate casa il più possibile.
Bolle di sapone
Forse non ci avete mai pensato, ma questa è un’ottima attività da fare nella seconda lingua. Dalla preparazione del composto per le bolle, all’insegnare ai bambini a farle, per finire con il rincorrerle per farle scoppiare, si introduce tutto un lessico relativo alle attività motorie che non viene comunemente usato. Tra l’altro in questi giorni dove i bambini non possono muoversi molto e scatenarsi a dovere, rincorrere forsennatamente le bolle è un ottimo modo per scaricare le energie in eccesso. Se non avete in casa il preparato, ecco una ricetta per farlo in modo casalingo:
– 50 ml di detersivo per i piatti
– 200 ml di acqua (dicono che la distillata sia meglio, potete usare quella per il ferro da stiro o quella che resta nel serbatoio dell’asciugatrice)
– 1 cucchiaino di glicerina o glicerolo

Giardinaggio
Il mese di marzo è l’ideale per iniziare questo tipo di attività, e pasticciare con la terra è una delle attività preferite dei bambini. A questo naturale piacere aggiungerete una serie di incredibili benefici. Per quando riguarda il bilinguismo in modo specifico, sarà l’occasione di introdurre un linguaggio specifico della botanica e della scienza. Ma i benefici del giardinaggio per i bambini sono moltissimi. Dall’educazione alla pazienza e alla progettazione. Lo sviluppo della concentrazione e il rilassamento della mente dal turbinio dei pensieri (il giardinaggio è una delle attività meditative per eccellenza). Ma non solo, il giardinaggio migliora la motricità fine nei bambini, che è molto importante. E se ci mettete un po’ di impegno potrete introdurre anche un bel po’ di educazione ambientale ed alimentare. L’ideale è ovviamente avere a disposizione un giardino. Ma anche sul terrazzo è possibile creare uno spazio adatto a questa attività con casi, fioriere e usando vecchi barattoli o lattine.

Giocare a campana
Questo è un gioco che faceva parte delle nostra giornate di vacanza passate in strada con gli amici. Oggi purtroppo molti bambini, tra impegni scolastici, sportivi, e chi più ne ha più ne metta, hanno perso l’opportunità di quelle ore passate all’aperto. Quale miglior momento per insegnare ai bambini a giocare a campana. Vi bastano un pezzo di asfalto e un gesso, o mattonelle da giardino e gesso, o anche terra per disegnare lo schema. A questo punto vi serve solo un sasso. Se non sapete come si gioca a campana seguite questo link per le istruzioni.
Questo gioco è ideale per questi giorni di clausura, pensateci! E’ un gioco che coinvolge attività mentali e motorie allo stesso tempo. Sviluppa l’equilibrio (saltare su una sola gamba e raccogliere il sasso). Migliora la mira (lanciare il sasso). E ovviamente è un’ottima occasione per interiorizzare i numeri nella seconda lingua. Inoltre è una buona opportunità di movimento e scatenamento fisico, che, mai come in questi giorni è incredibilmente necessario!

Non mi resta che augurarvi buon divertimento! Vi invito a darci i vostri suggerimenti per le migliori attività nella seconda lingua da fare all’aperto in questi giorni di clausura da coronavirus.
Leggi anche:
Bilinguismo, la regola dell’esposizione per il 30% del tempo