Dopo tanti giorni chiusi in casa la fantasia comincia a scarseggiare. Ma si sa, è necessario fare in modo che i bambini rimangano il più possibile attivi, che non diventino troppo sedentari, e soprattutto che non si rimbecilliscano davanti agli schermi (tablet o Tv che sia). Per quanto non sia facile, proviamo a vedere questa clausura forzata come un’opportunità per aumentare l’esposizione alla seconda lingua. E se la vostra creatività sta per esaurirsi ecco alcuni suggerimenti per attività per bambini nella seconda lingua da fare in casa.
Create una routine
Vi confesso che è stato decisamente difficile per noi riuscire a far capire ai bambini che non si trattava di un periodo continuativo di vacanza. Al culmine della disperazione ho preso in mano le redini della situazione e, a malincuore, ho deciso di stabilire una routine ferrea per i giorni della settimana, come se si andasse a scuola. E’ faticoso comunque ma almeno è un po’ più vivibile. Nei momenti di gioco ecco un po’ di idee che abbiamo rispolverato e nuove idee che abbiamo sperimentato.
Saltare la corda per imparare i numeri

Imparare a saltare la corda ha tutta una serie di vantaggi: dal fare movimento, all’imparare la coordinazione, al migliorare i riflessi, ed è rilassante per la mente. Noi l’abbiamo usato anche come stimolo per imparare i numeri in inglese: non c’è miglior stimolo alla memoria linguistica se non l’associazione con il movimento fisico, per non parlare dello stimolo motivazionale di fare sempre un numero più alto di salti consecutivi senza interruzioni. Una apparente banalità dalle risorse impensate.
Disegnare le ombre dei dinosauri
Chissà perché ai bambini piacciono così tanto i dinosauri, dicono che sia segno di intelligenza, ma chi lo sa. Noi abbiamo la casa piena. Recentemente ho trovato una meravigliosa immagine su Instagram, ho provato a metterla in pratica con i miei super monelli, e ci siamo regalati due ore buone, per due giorni di seguito, di pace meditativa. Eccovi le istruzioni. Scegliete una zona della casa vicino ad una finestra. Stendete a terra una striscia di carta (i rotoli della lavagna IKEA sono l’ideale, ma anche un tot di fogli affiancati va bene). Fissateli al pavimento con dello scotch carta. Prendete i vostri dinosauri e metteteli in fila in modo che proiettino sui fogli la loro ombra. A quel punto fate disegnare ai bambini i contorni delle ombre dei dinosauri e poi colorate il tutto da paesaggio preistorico. Svolgete tutta questa attività nella seconda lingua, e nel frattempo cercate il nome scientifico di ciascun dinosauro.
Creare un modellino del sistema solare
Mi hanno sempre affascinato i progetti scolastici che si vedono nei telefilm americani, soprattutto il vulcano che erutta e il sistema solare. Lasciando il vulcano e la possibilità di far esplodere tutta la casa, creare un modellino del sistema solare è facile, utile per imparare i nomi dei pianeti, e se vi impegnate a farlo in modo preciso e creativo, terrà occupati e concentrati i bambini per un bel po’. Tra l’altro avere dimestichezza con il linguaggio scientifico è molto utile, soprattutto per quanto riguarda l’inglese in vista di eventuali futuri studi all’estero. Per fare un modellino del sistema solare avete moltissime opportunità: potete creare delle sfere con qualsiasi pasta modellante, di diverse dimensioni a seconda del pianeta, e poi sistemare il tutto su un cartoncino rigido colorato come una notte stellata. Se avete bambini più grandi (anche dai 4 anni) e volete fare le cose in grande, potete acquistare apposite sfere di polistirolo, colorarle con le tempere, o decorarle con della schiuma colorata replicando le striature e i colori di ogni singolo pianeta.
Cucinare insieme

In questo periodo di quarantena pare che i forni urlino pietà. Ma si sa cucinare è un’attività rilassante, per adulti e per bambini, un po’ meno per gli adulti che cucinano con i bambini, soprattutto se con due gemelli. Ma se l’intento è intrattenere evitando gli schermi, e approfittarne per aumentare l’esposizione alla seconda lingua, questa è l’attività che fa per voi. Non mettete limiti alla fantasia, pizza, biscotti, pancake, muffin, l’importante è che poi si mangi tutti insieme. Vi do la mia ricetta super veloce per un banana bread super favoloso da far fare ai bambini:
- 220 g di farina integrale
- mezza bustina di lievito per torte
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 100 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 4 banane belle mature schiacciate
- 1 uovo
- 60 ml di olio d’oliva
Mischiate tutto nell’ordine dell’elenco, mettete in uno stampo da pane in cassetta e infornate a 180° per un’ora. Buonissimo e a portata di nanerottoli.
Fare yoga con i bambini

Per questa attività vi rimando ad un post che ho scritto qualche tempo fa. Se siete già degli appassionati e non avete mai pensato di proporlo ai vostri bambini, questo è il momento per farlo. Ai bambini piccoli piace moltissimo, e in questo momento in cui non è possibile fare sport e attività fisica, è l’ideale. Per farlo nella seconda lingua esistono delle ottime risorse come le schede yoga e degli ottimi libri che spesso sono bilingui. Se non vi siete ancora approcciati a questo mondo vi consiglio le lezioni per bambini e adulti in streaming che trovate sul canale YouTube di Lifegate. Una volta capita la tecnica potete replicarla con i bambini e creare una piccola routine di yoga class familiare.
Leggi:
Insegnare ai bambini una seconda lingua con lo Yoga
Altri suggerimenti
Se nessuno dei suggerimenti elencati fa al caso vostro, ecco altri spunti per attività per bambini nella seconda lingua, per non annoiarsi quasi mai!
Un momento per la lettura
Non dovrebbe mai mancare, ma in questo periodo è un’ancora di salvezza. Oltre che per la consueta storia della buona notte, è particolarmente utile dopo pranzo, quando c’è bisogno di rilassarsi un po’ e la tentazione di finire davanti alla TV è più forte.
Se siete a corto di idee, consultate i nostri consigli nella sezione LIBRI, per titoli in tutte le lingue.
Imparare a fare gli origami

Attività rilassante, stimola concentrazione, coordinazione occhio mano, sviluppa le doti matematiche. Non è per tutti, uno dei miei gemelli è appassionatissimo: la casa è invasa da ranocchie, gru, e strani animali di sua invenzione. Se volete sperimentare questa meravigliosa attività troverete tutte le informazioni e le risorse utili in questo post:
Insegnare una seconda lingua con gli origami
Travestimenti e giochi di ruolo
Una scatola dei travestimenti non deve mancare in nessuna casa dove vivano anche dei bambini, è importante quanto il bagno e la cucina! Scherzi a parte, se non l’avete ancora, è un buon momento per sopperire a questa mancanza. Riempitela di qualsiasi cosa sia utile a travestirsi, teneteci dentro i vestiti da carnevale e halloween sempre a disposizione per entusiasmanti avventure.
Idee creative lavoretti, arte e dintorni
Lavorare creativamente con le mani è un modo ideale di stimolare il linguaggio nei bambini in età prescolare, ed è utilissimo per sviluppare la creatività in qualsiasi momento della vita. Vedrete, sarà un’attività incredibilmente rilassante anche per voi adulti, lo sarà meno il ripulire poi, ma con qualche accorgimento e con l’esperienza riuscirete ad ottimizzare anche la seconda fase. Le risorse online in questo senso sono letteralmente infinite, non vi resta che trovare chi fa al caso vostro.
Leggi anche:
Arte e bilinguismo: insegnare una seconda lingua con le arti visive