Imparare
Leave a comment

Attività per bambini da 0 a 3 anni nella seconda lingua

attività per bambini 0-3 anni

Come stimolare il linguaggio e intrattenere i bambini più piccoli

In questi giorni di clausura forzata è difficile intrattenere i bambini, ed ogni età ha le sue tematiche. Ma se i bambini della primaria hanno anche i compiti a tenerli impegnati, e se i 4-5 enni possono essere coinvolti in varie attività artistiche e motorie, le attività per i bambini da 0 a 3 anni richiedono maggiore creatività.

Questa è l’età più preziosa per l’esposizione alla seconda lingua. I giorni di quarantena possono rivelarsi una grande occasione di consolidamento per i genitori che hanno la fortuna di lavorare da casa e che vogliano esporre i bambini a più di una lingua. Eccovi dunque i nostri suggerimenti su come intrattenere con attività per bambini da 0 a 3 anni stimolando al massimo l’esposizione alla seconda lingua.

Percorsi sensoriali

I percorsi sensoriali sono un’attività di ispirazione montessoriana. Raccogliete insieme diversi tipi di materiali: sassi di diverse dimensioni, sabbia o terra, erba, ma anche farina, riso, pasta, fagioli, e poi cose morbide come scampoli di tessuti. Tutto quello che al tatto ha consistenze diverse fa al caso vostro. In casa potete usare i coperchi delle scatole da scarpe o dei contenitori abbastanza grandi per metterci i piedi, e poco profondi per entrarci agevolmente. Coinvolgete il bambino nella costruzione del percorso, potete strutturarlo per i piedi nudi, ma anche per le mani, coinvolgendo anche vista e olfatto. Poi fateglielo percorrere, anche ad occhi chiusi. Avrete l’occasione di inserire nuovi vocaboli e di sfruttare l’esperienza tattile per stimolare ulteriormente la memoria linguistica. In rete digitando “percorsi sensoriali” potrete trovare moltissime immagini da cui trarre ispirazione. Qui ne trovate alcune.

Caccia al tesoro casalinga

Organizzare una caccia al tesoro in casa è semplice, ma richiede impegno e creatività. Gli indovinelli vanno ovviamente parametri all’età del bambino, ma appena è in grado di camminare è possibile regalarsi momenti di grande divertimento. La caccia al tesoro si può replicare anche per occasioni a tema: a Pasqua con le uova, a Natale con stelline e altre decorazioni da mettere poi sull’albero. Questo è tra l’altro un ottimo modo per capire quanto e come il bambino capisce delle consegne nella seconda lingua: ad esempio “è grande e dentro fa freddo, contiene le cose che mangiamo tutti i giorni” pensate la vostra soddisfazione quando il vostro nanerottolo si dirigerà festante verso il frigorifero!

attività per bambini 0-3 anni

Lavorare con le manine e i piedini

Create la pasta di sale casalinga. E’ semplice e veloce, sostituisce le varie paste modellanti in modo economico e ci aggiunge il divertimento di creare anche lo strumento di gioco. Oltre a creare un’infinità di oggetti, per chi ha bambini piccolini, non perdete l’occasione di fare un bel calco di manine e piedini, un ricordo che potrete conservare per sempre. Le creazioni con la pasta di sale possono essere dipinte una volta seccate, oppure decorate prima che si asciughi incastonandoci sassolini, conchiglie, bottoni, perline. Ecco una ricetta semplice per farla:

  • 1 bicchiere di sale polverizzato (con macina caffè o minipimer)
  • 1 bicchiere  farina setacciata 
  • mezzo bicchiere di acqua tiepida

Mescolate il tutto, create le forme che preferite, seccate all’aria o cuocete per mezz’ora in forno a 80 gradi.

Amache, capanne e tane

Vi avviso, sebbene questo sia uno dei piaceri più grandi dell’infanzia, fomentarlo in tenera età provocherà un’escalation in seguito. Era tutto molto controllato fin tanto che organizzavamo noi tende e casette varie. Quando i nostri gemelli sono diventati autonomi nel farlo … ogni volta sembra che sia scoppiata una bomba in casa! Detto questo, il piacere di nascondersi, arredare la propria tana ed abitare uno spazio tutto loro all’interno della casa, è una incredibile soddisfazione per i bambini. Tra le varie opzioni possibili c’è anche quella dell’amaca sotto al tavolo. Usate un tavolo solido rettangolare con quattro gambe. Prendete un telo/ lenzuolo sufficientemente lungo per essere legato attorno al tavolo sul lato corto. Fate un nodo robusto sopra al tavolo lasciando il telo sufficientemente lungo per permettere alla bambina o al bambino di entrare nell’amaca che si forma sotto al tavolo. Coinvolgeteli come è giusto nella costruzione e arredamento della tana.

Bottoni, perline e pasta

Un ottimo modo per esercitate la motricità fine, di cui tanto sentirete parlare non appena varcati i cancelli della scuola dell’infanzia. Dalla creazione di collane e braccialetti, alle ghirlande di bottoni, all’infilare gli spaghetti nello scolapasta rovesciato, non c’è limite alle cose che si possono fare anche con bambini piccolissimi con oggetti comuni. Attenzione al pericolo di soffocamento con gli oggetti più piccoli: per i bambini sotto i 3 anni usate paste cave di medie dimensioni al posto delle perline, volendo le potete colorate con le tempere per ottenere preziosi monili!

Abbinamenti di colori

Anche questa è una tipica attività montessoriana da proporre ai più piccoli ed è ottima per memorizzare senza fatica i nomi dei colori. Questo gioco semplice ma coinvolgente, può essere trasformato in una caccia ai colori: foderate di carta colorata o dipingete l’interno di un certo numero di scatole di scarpe. A quel punto scatta la caccia: chi trova più cose colorate, e le mette nella scatola giusta, vince. Sullo stesso principio potete usare rotoli di carta igienica al posto delle scatole, e penne di pasta entrambi colorati con le tempere, creare ruote di colori su cui il bambino inserisce blocchetti di legno o lego colorati. Anche qui la rete è una risorsa inesauribile, cercando “montessori color matching” troverete immagini a non finire a cui ispirarvi.

Baby dance senza limiti

Dato che i bambini ad un certo punto avranno bisogno di scatenarsi, vi ci vorrà un momento baby dance. Vi consiglio di salvare sul vostro profilo YouTube una delle tante playlist che troverete di canzoncine che prevedono anche movimenti con la musica. Sfruttate l’abbinamento parola, immagine e movimento a ritmo di musica per inserire importanti vocaboli nella seconda lingua. E’ un modo molto efficace per stimolare la memoria linguistica. Tenete conto che dovrete sopportare lunghi anni di mal di testa ricorrenti causa canzoncine per bambini. Ma questa sarà un’ottima risorsa fino ai 7/8 anni, sempre che riusciate a resistere alla tentazione di bannare questo tipo di passatempo, pena la perdita della la vostra sanità mentale. Questa è una playlist (di quasi un’ora!) che nei momenti di crisi usiamo ancora adesso (6 anni), ma ne troverete molte altre cercando “Action songs”, o “Songs with gestures” o “Action e Movement songs for toddlers” nelle varie lingue:

Spero che abbiate trovato l’attività che fa per voi, non mi resta altro che auguravi buon divertimento e di chiedervi di lasciare consigli, proposte ed esperienze nei commenti all’articolo. Per altri suggerimenti su attività all’aperto e indoor date un’occhiata alle nostre proposte:

Leggi anche:
Attività nella seconda lingua da fare indoor
Attività nella seconda lingua outdoor

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.