Libri
Leave a comment

Leggere nella seconda lingua dai 15 mesi

15 mesi

Come scegliere e come leggere per cominciare con l’educazione bilingue

Gli early concept book e i simple descriptive book sono gli importantissimi libri da mettere a disposizione dei bambini fin dai 15 mesi. La parte narrativa non sempre è presente e non è fondamentale. Ma questi libri hanno una serie di funzioni che possono essere sfruttate per impostare ed implementare l’esposizione alla seconda lingua.

Cerchiamo di capire come sono fatti, perché sono tanto importanti, come sceglierli e come leggerli per potenziarne al massimo il risultato. In questo modo metteremo a disposizione della nostra bambina e del nostro bambino un ottimo strumento per imparare più lingue allo stesso tempo, oltre che per sviluppare tutta una serie di fondamentali capacità cognitive.

Chi ben comincia è a metà dell’opera

Scegliere con cura i primi libri da cui i bambini cominciano l’acquisizione di concetti e parole vuol dire partire con il piede giusto. Meglio ancora se lo si fa con l’intento di introdurre una seconda lingua in famiglia. Il tipo di libri ai quali il bambino viene esposto fin dai primi mesi influenza la sua concezione della realtà. Questi testi hanno una serie di funzioni importantissime:

  • Introducono le regole del libro: sedersi, concentrarsi, girare le pagine in un determinato verso, guardare le immagini, indicarle con il ditino.
  • Stimolano capacità percettive di base: capire la differenza tra immagine e sfondo, capire che immagini bidimensionali fanno riferimento ad un oggetto reale tridimensionale.
  • Fanno capire che immagini e parole fanno riferimento a concetti reali.
  • Aiutano a generalizzare le informazioni: ad esempio capire che “l’elefante ha la proboscide” si riferisce a tutti gli elefanti e non solo a quello rappresentato nella figura.

Pare incredibile solo a pensarci, ma studi accurati confermano che tutte queste operazioni complesse sono alla portata di un bambino di appena 15 mesi!

15 mesi

Come scegliere i libri più efficaci

Ecco alcuni consigli per scegliere i libri più adatti a stimolare al meglio i bambini subito dopo l’anno di vita. Alcune caratteristiche possono facilitare l’apprendimento più di altre.

  • I libri migliori per quest’età sono essenziali, con immagini semplici, colori piatti, contorni marcati che aiutano a distinguere l’immagine dallo sfondo.
  • L’eventuale componente tattile (inserimento di diversi materiali, finestrelle che si aprono e chiudono) deve essere relativa al concetto da imparare. Attenzione ad elementi puramente ludici: in questo caso il bambino può essere distratto dall’apprendimento di quello che viene rappresentato.
  • Le pagine e il formato sono tali da agevolare la manipolazione da parte del bambino. Avete presente quei tipici libricini che quando vostra figlia ve lo tira per l’entusiasmo sul sopracciglio vi fanno vedere gli astri del cielo? Ecco quelli!

L’interazione con l’adulto: come usare i primi libri per i bambini

Il focus dei primi libri per bambini è sugli oggetti e su quello che si può fare con gli oggetti. Questo aiuta a stimolare la memoria iconica (relativa alle immagini) e la memoria linguistica. L’adulto può potenziare quello che viene imparato dai libri con qualche semplice accorgimento.

  • Il gioco di puntare il dito e nominare l’oggetto: andate alla ricerca di dettagli e stimolate un dialogo fatto di domande e risposte.
  • Insegnate a categorizzare. Indicate immagini rilevanti, fornendo brevi spiegazioni e informazioni ulteriori rispetto al testo. Fate capire al bambino che l’informazione data si applica ad una categoria di oggetti o azioni nel mondo reale.
  • Ripetete più volte la stessa lettura. Non è solo una fissa dei bambini, la ripetizione aiuta a stimolare la memoria linguistica. Leggere spesso lo stesso libro permetterà al bambino di applicare quello che viene imparato dal libro e di applicarlo nella realtà.

I nostri consigli dai 15 mesi

La scelta di libri per questo target di bambini è infinita, ma non è sempre semplice orientarsi. Ecco quindi qualche consiglio per iniziare. Dopo aver usato libri di una certa qualità sarete in grado di scegliere sapendo esattamente dove puntare.

House

House: first word board book è uno strumento straordinario per imparare tutto quello che riguarda la casa. Un “libro-scatola” che costituisce la casa e contiene 5 libricini, uno per ciascuna stanza, con il mobilio e gli oggetti contenuti in ciascun ambiente. Semplicemente meraviglioso!

house

First 100 box set

First 100: First 100 Words / Numbers Colors Shapes / First 100 Animals è un classico da introdurre già a partire dai 15 mesi. Particolarmente adatto per imparare parole e concetti grazie all’uso delle fotografie, che secondo alcune ricerche sono più efficaci per facilitare generalizzazione e categorizzazione dei concetti.

first 100

Maisy di Lucy Cousins

Abbiamo già parlato do questa fantastica autrice. I primi concept books della serie dedicata alla famosa topolina Maisy sono l’ideale anche per introdurre le prime semplici narrazioni a partire da 15 mesi. Potete cominciare con Maisy’s Amazing Big Book of Words, per poi continuare con Maisy’s First Colors, Where Does Maisy Live?, Shapes with Little Fish e Where Is Maisy?. Avrete l’imbarazzo della scelta e li troverete facilmente anche in spagnolo, francese, tedesco e italiano. Dopo i due anni potrete anche introdurre la serie di cartoni animati dedicati al personaggio di Maisy sul canale YouTube ufficiale.

Leggi anche:
Crescere lettori bilingui: tre autori immancabili

Maisy

Anche i libri di Dick Bruna che hanno come protagonista la coniglietta Miffy sono una garanzia di qualità. Sono adatti dai 2 anni per cominciare ad introdurre le prime brevi e semplici storie. Per questo autore non avrete problemi a trovare i suoi libri in molte lingue diverse. Fatevi un’idea dando un occhio al sito ufficiale di Miffy, dove trovate anche dei giochini interattivi. Potete cominciare da Miffy at the zoo e Miffy’s bicycle per poi continuare con Miffy at School, e Miffy at the Playground. Anche per Miffy dai due anni potete introdurre il bellissimo cartone animato collegandovi al canale YouTube ufficiale di Miffy.

Miffy

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.