Ascoltare
Leave a comment

Imparare la seconda lingua con la musica

Musica e seconda lingua

Suoni, rime, allitterazioni: una squadra vincente

La musica può avere un ruolo determinante nell’esposizione alla seconda lingua. E’ importante esserne consapevoli per sfruttare al massimo questo efficacissimo strumento di apprendimento. Cerchiamo di capire in che modo la musica potenzia l’apprendimento della seconda lingua, e come è possibile farla entrare nella quotidianità di bambine e dei bambini che imparano precocemente più di una lingua in contemporanea.

La musica potenzia tutte le facoltà cognitive

Gli studi su come l’educazione musicale creano benefici negli ambiti più disparati si sono moltiplicati negli ultimi anni. Dalla matematica, alle funzioni esecutive, dalla creatività, alle competenze linguistiche fino all’aumento del quoziente intellettivo: pare non ci siano limiti agli effetti positivi dell’educazione musicale. Le neuro scienze hanno identificato dei percorsi neurali che reagiscono esclusivamente alla musica (di qualsiasi tipo): quindi esiste una parte del cervello deputata all’ascolto musicale. Ma sebbene la rappresentazione della lingua e della musica siano collocati in differenti aree del cervello, viene usata una rete neurale comune per codificare sia i suoni musicali che quelli linguistici. L’ascolto musicale affina il sistema uditivo anche per la comprensione della lingua, rafforzando i meccanismi cognitivi che sovrintendono al linguaggio. Ricerche recenti hanno dimostrato che l’assimilazione della sintassi e del vocabolario viene stimolata ed acquisita più precocemente attraverso lo stimolo musicale.

musica e seconda lingua

Musica e memoria linguistica

Non c’è bisogno di citare qualche luminare della scienza per sapere che la musica stimola in modo fenomenale la memoria linguistica. Qualcuno di voi ha mai potuto dimenticare “London Bridge is falling down“? La prima cosa che ho imparato in francese è “Alouette, gentille alouette“, non ho mai usato la parola “allodola” in vita mia in francese, ma per me è impossibile dimenticarla. Se non ne siete ancora convinti, sappiate che lo stimolo musicale aiuta la memorizzazione anche dei suoni linguistici. Le lingue e la musica condividono elementi comuni: ritmo, pause, tono, melodia. Non solo, cantando il sistema vocale si attiva nell’imitare i suoni, quindi miglioriano pronuncia e accento.

Leggi anche:
La lezione in tre tempi: stimolare il linguaggio da 0 a 3 anni

La musica come motivatore linguistico

Insomma, se la musica non ha ancora un posto d’onore nel vostro progetto di educazione bilingue, è ora di fare qualche aggiustamento. Se tutte le argomentazioni scientifiche non vi hanno ancora convinto, guardiamo la questione da un punto di vista diverso. La musica è un grande motivatore: aumenta il buon umore, è divertente, e per i bambini più piccoli … è un efficacissimo strumento di “distrazione” di massa. Non siamo dei grandi cultori musicali in casa, ma l’avversione dei miei figli per le verdure ci hanno trasformati in ferventi appassionati di canzoncine in inglese. In barba ai consigli della pediatra (“a tavola si mangia e basta, niente giochi, niente distrazioni…”), le canzoncine in inglese sono diventate l’arma segreta per far ingurgitare ai gemelli carote, zucchine e altre incomprese delizie. Da motivatore linguistico a motivatore alimentare il passo è stato brevissimo!

musica e lingue

Come introdurre la musica nella seconda lingua

Se un tempo poteva essere considerato una sfida, oggi giorno ci sono mezzi a non finire per ascoltare ed imparare canzoncine nella seconda lingua. Fin dalla nascita optate per le meravigliose ninne nanna della tradizione, e appena le pesti cominciano a camminare, potete introdurre anche le “action songs” che uniscono musica, parole e movimento: sono le migliori per stimolare la memoria linguistica. Il modo più semplice di reperire canzoni per bambini, è scaricare l’app YouTube Kids sui vostri smartphone e iscrivervi ai canali musicali che più vi ispirano. Per non impazzire con canzoncine martellanti nella testa, che non vi abbandonano neanche quando chiudete gli occhi per dormire, provate i tappi per le orecchie, ma non ne garantisco l’efficacia! Basta un solo ascolto perché ti si scolpiscano nella testa per non uscirne mai più. Ecco i canali che ci hanno fatto compagnia per tanti anni, e i più gettonati nelle lingue più diffuse:

In inglese:
Super Simple Songs – Kids Songs
Cocomelon – Nursery Rhymes
Pinkfong! Kids’ Songs & Stories
Minibus & Friends – Nursery Rhymes

In francese:
Les Patapons
Monde des Titounis
Boutchoo!

In spagnolo:
Super Simple Español – Canciones Infantiles Y Más
ChuChuTV Español
Little Angel Español – Canciones Infantiles

In tedesco:
Kinderlieder zum Mitsingen und Bewegen
Kinderlieder – Titounis
Little Angel Deutsch – Kinderlieder

In italiano:
CoccoleSonore
Canzoni Per Bimbi.it
Zecchino d’Oro – Le canzoni dell’Antoniano

Leggi anche:
Top 10: canzoncine per imparare una seconda lingua

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.