Leggere
Leave a comment

Creare consapevolezza leggendo nella seconda lingua

violenza sulle donne

Contro la violenza sulle donne

Leggere nella seconda lingua ai bambini è il più utile degli strumenti a disposizione della famiglia bilingue, e di tutti i bambini che stanno imparando una lingua straniera. Negli USA ottobre è stato il mese della consapevolezza sulla violenza di genere, mentre la UE ha istituito la giornata del 25 novembre la giornata contro la violenza sulle donne. Oggi voglio parlarvi di straordinari libri per i vostri bambini, che li aiutino a scardinare il machismo tossico e i pregiudizi di genere, e che li rendano dei piccoli esseri umani consapevoli … in tutte le lingue del mondo!

“Giochi come una ragazza!”

Prima di darvi i miei suggerimenti, vi consiglio di regalarvi qualche minuto per guardare il discorso TED di Tony Porter, un attivista contro la violenza sulle donne. Parlando con un giocatore di football, un ragazzino di 12 anni, Porter gli chiede: “Come ti sentiresti se, di fronte ai tuoi compagni di squadra, l’allenatore ti dicesse che giochi come una ragazza?”. Il ragazzo risponde: “Ne sarei distrutto!”. Porter si domanda: “Se ti distrugge che io ti dia della ragazza, cosa ci dice questo su quello che ti stiamo insegnando sulle ragazze?”.

Quando si parla di violenza sulle donne si tende, erroneamente, a concentrarsi sulle vittime. Cambiamo il punto di vista, e pensiamo come possiamo cambiare l’immaginario e dare una rappresentazione non stereotipata di donne e uomini e delle loro aspirazioni. Le opere per l’infanzia che vi suggerisco non sono libri “per bambine”, e forse non sarebbero la vostra prima scelta per un maschietto. Vi assicuro però che questi personaggi fantastici centreranno il bersaglio.

Leggi anche:
Come leggere nella seconda lingua ai bambini

Pippi Calzelunghe: un classico intramontabile

violenza sulle donne

Assicuratevi che i vostri figli non crescano senza aver letto, più volte, Pippi Calzelunghe. Quest’opera costituisce un vero e proprio spartiacque della letteratura per l’infanzia. Scritto per la figlia malata subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale dall’autrice svedese Astrid Lindgren, questo libro infrange tutti gli stereotipi di genere e di età. Pippi è una bambina di 9 anni, che vive da sola, fa quello che le pare senza che nessuno le dia ordini. Ha dei super poteri, è fortissima, tanto da poter sollevare cavalli o lanciare sul tetto di casa due corpulenti poliziotti. E’ ricchissima, ha una valigia piena di monete d’oro, e si difende da sola dai ladri che vorrebbero rubargliela. In un momento storico dove l’infanzia era andata distrutta, in un’Europa piena di orfani indifesi, e di donne che venivano licenziate per lasciare posto ai mariti tornati dalla guerra, Pippi sovverte tutti i canoni. Ancora oggi questo rimane un personaggio assolutamente ineguagliabile. L’opera è stata tradotta in 76 lingue! Vi consiglio l’edizione che è uscita per i 75 anni dalla pubblicazione, illustrata dalla bravissima Lauren Childs nelle edizioni in italiano e in inglese. Trovate il libro in:

inglese come Pippi Longstocking
spagnolo come Pippi Calzaslargas
tedesco come Pippi Langstrumpf
francese come Fifi Brindacier
italiano come Pippi Calzelunghe

Il toro Ferdinando: 85 anni e non sentirli

Il pregio di un’opera spesso si riconosce dal suo attraversare indenne diverse generazioni. Anche la quantità di uomini potenti che ne sono rimasti talmente infastiditi da censurarla, è un ottimo indicatore. La storia di Ferdinand è un dito negli occhi dei potenti dal 1936, e il suo successo sembra inarrestabile. Ambientata in Spagna allo scoppio della guerra civile, la storia del toro che non vuol combattere nell’arena, ma preferisce annusare fiori sotto un albero di sughero, è inizialmente parsa come un inno pacifista. Ha infastidito a tal punto da non poter essere pubblicata in Spagna fino alla morte del dittatore Francisco Franco.

Oggi Ferdinand è visto anche come un eroe della non conformità di genere. I tori amano scornarsi e il loro sogno è combattere contro il torero. A Ferdinand invece piace tutt’altro, ed è granitico nella sua decisione di mantenere la sua identità e non conformarsi. In qualsiasi modo la si voglia vedere, è indubbio che Ferdinand è un modello potente per i bambini d’oggi. Anche quando la tua strada sembra già segnata dagli altri, hai la possibilità di scegliere chi vuoi essere veramente: la scelta di Ferdinand è un inno all’autodeterminazione, contro tutti gli stereotipi! Lo trovate in moltissime lingue, ecco le principali:

The Story of Ferdinand, in inglese, lingua originale
El Cuento de Ferdinando in spagnolo
Ferdinand der Stier in tedesco
L’histoire de Ferdinand in francese
La storia del toro Ferdinando in italiano

Olivia: colta, raffinata e anticonformista

violenza sulle donne

Se ancora non conoscete Olivia, l’incredibile maialina creata da Ian Falconer dovete rimediare immediatamente. Olivia sogna in grande: cantante lirica, giudice della Corte Suprema, Regina d’Inghilterra, non ci sono limiti alle sue legittime aspirazioni. La sua vita di bambina è un mosaico di riferimenti spassosissimi e irriverenti a grandi artisti. Per lei dipingere come Jackson Pollock è un gioco da ragazzi! Se diventerà una ballerina sarà come Martha Graham, non certo come tutte le altre bambine con tutù rosa confetto! Piuttosto che essere una principessa e farsi salvare da un principe, preferirebbe essere una reporter che smaschera i crimini dell’alta finanza! I riferimenti colti strizzano l’occhio all’adulto che legge, ma il modello che l’autore vuole veicolare è quello di una donna forte, autonoma, indipendente e padrona del proprio destino. L’accostamento delle grandi aspirazioni di Olivia alla sua vita di bambina monella, non fa altro che rendere divertente un argomento estremamente serio.

Falconer ha scritto molte avventure di Olivia, vi consiglio di cominciare con il primo libro dal titolo Olivia, che trovate oltre che in inglese, anche in italiano, spagnolo e francese, per continuare, se vi piacerà, con le sue varie avventure. Quella che noi preferiamo è:

Olivia and the Fairy Princesses, in inglese
tradotto come Olivia y las princesas in spagnolo
come Olivia e le principesse italiano
Olivia, reine des princesses in francese
Olivia ist doch keine Prinzessin in tedesco

Dory Fantasmagory

Ed ecco un ultimo personaggio che non può mancare nella vostra biblioteca multilingue. Nata dalla penna di Abby Hanlon, Dory sfugge a tutte le categorizzazioni: una monella dalla fantasia inarrestabile, che afferma serenamente di vivere in due mondi, quello reale e quello immaginario. Mostri che abitano nello sciacquone del water, la diabolica strega Mrs. Gobble Gracker, una ladra che ha più di 500 anni, Mr Nuggy, un elfo baffuto, che non disdegna il ruolo di fata madrina, con tanto di vestito di disneyana memoria e bacchetta magica! La vita di una bambina normale può diventare il regno dell’incredibile, dove gli stereotipi possono essere piegati e trasformati, e invece di essere limiti, diventano occasione di funamboliche avventure e grandi risate! Troverete cinque libri della serie Dory Fantasmagory, vi consiglio di cominciare dal primo e non fermarvi fino a quando non li avrete letti tutti con i vostri bambini. Li trovate in:

inglese con il titolo Dory Fantasmagory
italiano come Dory Fantasmagorica
tedesco come Donner und Dory
spagnolo come Dori Fantasmagori
francese come Dorie la fripouille

Se questi consigli non vi sono bastati vi consiglio la pagina Facebook A Mighty Girl, che, oltre a creare consapevolezza contro la violenza sulle donne, consiglia a oltre 2 MLN di follower libri, giochi e film per crescere esseri umani consapevoli e liberi da pregiudizi.

Sullo stesso tema leggi anche:
Girl power: cosa c’entra con il bilinguismo

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.