Guardare
Leave a comment

Top 10 film di Natale in inglese per i bambini

film di natale

Tempo di vacanze natalizie, voglia di divano, copertina e tazza di cioccolata calda. Un ottimo momento per approfittarne e guardare film in lingua originale sul Natale con i bambini. Ecco la nostra nuova selezione, aggiornata con delle new entry di quest’anno: si tratta per ovvi motivi di film provenienti dagli USA o UK, ma ciò non toglie che, se li acquistate in DVD, o se li guardate su qualche piattaforma (Netflix, Prime o Sky), possiate decidere di vederli doppiati in un’altra lingua, l’effetto “magia” sarà il medesimo! Si tratta dei una top 10 un po’ allargata, non sono riuscita a scegliere, quindi ne è venuta fuori una top 13. Buona visione!

Jingle Jangle

Un film assolutamente magico che non potete perdere per immergervi nella magia del Natale. Questa storia ha tutte le credenziali in regola per far sognare ed emozionare. Il mondo del grandissimo inventore e giocattolo Jeronicus Jangle è andato in pezzi, la sua creatività e la sua inventiva sembrano spenti per sempre. Sarà la nipote Journey a risvegliare il genio del nonno e a riportare la magia a Cobbleton. Con la partecipazione del premio Oscar Forest Withaker (Jeronicus), la portentosa colonna sonora di John Legend (produttore del film) e un brano di Usher, la voce di Ricky Martin prestata al giocattolo Don Juan Diego, questo musical natalizio vi lascerà a bocca aperta con meravigliosi effetti speciali. Ci è piaciuta particolarmente la scelta di un cast quasi completamente composto da grandi attori afroamericani, decisamente innovativa per un film natalizio. Potete guardarlo su Netflix. Imperdibile!

The Secret Garden

Tratto dal classico della letteratura per ragazzi di Frances Hodgson Burnett, questa nuova versione cinematografica farà emozionare e sognare i vostri bambini. Lo svolgimento è fedele al romanzo e racconta la tragica storia dell’orfana Mary che si trova a vivere in un grande maniero nella campagna inglese, con uno zio che non vuole avere nulla a che fare con lei. La scoperta del giardino segreto, con la sua magia e le sue incredibili proprietà di guarigione, dell’anima e del corpo, faranno il resto. Ci è piaciuto quel tocco un po’ dark, da storia di fantasmi, che l’autore ha voluto dare a questa versione e che è ovviamente piaciuto in modo particolare ai miei monelli.

L’interpretazione dei premi Oscar Colin Firth e Julie Walters, la bravura dei tre interpreti più giovani (che interpretano Mary, il cugino Colin e il compagno di giochi Deacon) garantiscono un alto livello a questo film ideale per il periodo natalizio. Anche questo, assolutamente da vedere, lo trovate su Prime.

The Witches

Non è propriamente un film di Natale, sarebbe più adatto al periodo di Halloween, ma ve lo consiglio comunque per riempire un pomeriggio vacanziero di freddo, vento e pioggia. Con la regia di Robert Zemeckis, il regista di Forrest Gump per capirci, e la magnifica interpretazione di Anne Hathaway nel ruolo della Grand High Witch, questa trasposizione cinematografica del meraviglioso romanzo di Roald Dahl era a dir poco attesissima. Direi di aspettare a vederlo i 7/8 anni, e soprattutto di leggere prima insieme il romanzo!

La storia è ambientata negli USA, i due protagonisti, la nonna e il bambino, sono afroamericani. Questa scelta ci ha resi un po’ perplessi inizialmente: il romanzo, al contrario, è ambientato in Inghilterra, e la nonna e il nipotino sono di origini norvegesi. Abbiamo apprezzato questa libertà narrativa che gli autori si sono concessi, forse in linea con una nuova consapevolezza promossa negli USA dal movimento BLM. Se amate Roald Dahl non potete perderlo, e se non lo conoscete è un ottimo modo per entrare mani e piedi nel suo mondo di immagini infantili e terrore surreale. Sul motivo per cui i bambini abbiano bisogno di essere spaventati mi dilungherò in un altro momento.

The Nutcracker and the Four Realms

Una versione cinematografica del racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Hoffman, già messo in musica da Čajkovskij e in danza dal coreografo Petipa. Con la partecipazione di Morgan Freeman nella parte del nonno, e con la giovane Mackenzie Foy nella parte di Clara, lo spirito natalizio certo non manca. Anche qui ci ha colpito la scelta, che abbiamo apprezzato, dell’attore afroamericano Jayden Fowora-Knight per il ruolo del Nutcracker. Gli effetti speciali vi lasceranno a bocca aperta, ma non tanto quanto una meravigliosa e irriconoscibile Keira Knightley nella parte di Sugar Plum, la regina di uno dei quattro regni. Un film di Natale adatto anche ai più piccoli, da non perdere.

A Christmas Carol

Premesso che nessuna bambina e nessun bambino dovrebbe crescere senza fare i conti con la suprema figura letteraria di Ebezner Srooge, questo è un modo sopraffino di introdurre i vostri bambini ad un classico senza tempo. La storia della visita dei fantasmi del Natale al pessimo vecchio Scrooge e la sua metamorfosi, vi faranno piombare nel meraviglioso universo dickensiano. Con la voce di Jim Carrey e la sapiente regia di Robert Zemeckis, assolutamente bellissimo!

Leggi anche:
Meravigliosi libri di Natale per bambini bilingui

The Man Who Invented Christmas

E dopo, solo dopo che avrete visto A Christmas Carol, e preferibilmente, dopo che avrete letto insieme il meraviglioso albo illustrato tratto dal famoso racconto A Christmas Carol, potrete guardare questo meraviglioso film sulla nascita del racconto dickensiano. Vedere il processo che ha portato alla creazione di una delle più famose storie di fantasmi in atmosfera natalizia di tutti i tempi è a dir poco intrigante. Un Charles Dickens che lavora circondato da quattro bambini, ma che, in una lotta contro il tempo, riesce a scrivere uno dei più bei racconti natalizi di tutti i tempi, continuamente ispirato da una meravigliosa Londra ottocentesca. Ci è decisamente piaciuto.

How the Grinch Stole Christmas

Dopo aver visto le tre film di Natale ispirati al meraviglioso libro di Dr Seuss, mi spiace dover abbandonare i classici per la versione più recente. Il cartone animato, firmato dai creatori dei Minions, è assolutamente strepitoso, non solo per la storia e la figura spassosissima del Grinch, non così cattivo dopo tutto, ma anche per la meravigliosa colonna sonora e per un umorismo in stile Despicable Me a cui non si può resistere. Divertentissimo anche per gli adulti.

Leggi anche:
Leggere ai bambini bilingui: Dr. Seuss non può mancare

Klaus

Prodotto proprio per le feste natalizie da Netflix nel 2019, racconta una versione inedita della storia di Santa Claus. In questo caso Klaus è un ormone barbuto che vive nel posto più triste al mondo, la cittadina di Smeerensburg. I cittadini, tra cui una insegnante decisamente disincantata e un pessimo corriere postale, non sperano certo di poter cambiare i destini di un posto tanto deprimente. Ma ovviamente, è Natale, la gioia è contagiosa, e anche Smeerensburg smetterà di essere un luogo triste e cupo. Per chi è abbonato a Netflix, se non l’avete visto l’anno scorso, sicuramente da non perdere, o da riguardare.

The Polar Express

Altro film di Natale del grande Robert Zemeckis, insomma, a questo punto, una vera garanzia. Cose strane succedono ai bambini che dubitano dell’esistenza di Babbo Natale: uno strano rumore nella notte, un bambino in pigiama che si sveglia e si alza dal suo lettino incredulo. Un viaggio su un magico treno diretto al Polo Nord per far incontrare Babbo Natale a bambini dubbiosi come il protagonista. Tutti gli ingredienti per una fiaba natalizia in grande stile. Con la voce di Tom Hanks per il burbero capo treno, anche questo, da non perdere.

Arthur Christmas

Vi siete mai chiesti come Santa Claus riesca a portare tutti i regali a tutti i bambini del mondo in una sola notte? Questo e altri misteri vi verranno svelati presentandovi la famiglia che rende il Natale possibile: Santa Claus, ovviamente, il nonno Grandsanta, il fido Steve, mente di tutta l’operazione, un esercito di elfi, e … Arthur, il figlio minore di Santa Claus. Se Arthur fatica a trovare un suo ruolo nella famiglia, questo Natale avrà l’occasione di farsi valere! Un cartone di Natale a produzione britannica, molto ben curato e decisamente divertente.

The Nightmare Before Christmas

Dal genio di Tim Burton, che personalmente adoro, un film che si può vedere sia ad Halloween che a Natale. Il protagonista è uno strano scheletro, Jack Skellington, re del paese di Halloween, che casualmente scopre l’esistenza di un mondo parallelo che si dedica ad una festa ben più allegra, il Natale! Decide di portare questa gioiosa festa ai suoi sudditi, con esiti decisamente imprevisti. Con lo stile inconfondibile dei cartoni animati di Tim Burton, assolutamente meraviglioso, non passa mai di moda.

Willy Wonka and the Chocolate Factory

Non si tratta di un vero e proprio film di Natale, ma la neve e l’ambientazione fiabesca, il parlare in continuazione di cioccolata in tutte le possibili versioni, lo rendono un ottimo candidato per divano e copertina durante le vacanze. Che lo preferiate nella vecchia versione con Gene Wilder, o che decidiate di guardare la versione più moderna con il fantastico duo di Tim Burton alla regia e Johnny Depp nel ruolo di Mr Willy Wonka, non potete perdere questa meravigliosa storia, un’altra tra le più belle dell’intramontabile Roald Dahl.

Leggi anche:
Natale bilingue: la regola dei 4 regali vale anche per noi
I migliori regali di Natale per imparare le lingue

Soul

Non si tratta di un film di Natale, e non posso nemmeno darvi la nostra personale recensione su questo film perché non è ancora uscito. Lo potrete vedere dal 25 dicembre su Disney+, ma mi sento già di consigliarvelo perché ne parlano veramente benissimo (addirittura 4 pallini su 5 nella recensione sull’ultimo Internazionale). E’ il primo film Pixar a finire direttamente in streaming, il primo ad avere un protagonista afroamericano, e il primo in cui la musica ha un ruolo di primo piano. Il jazzista Joe sta andando ad una importante audizione, ma è talmente emozionato che cade in un tombino e muore. A questo punto finisce in uno strano limbo da dove le anime dovrebbero in qualche modo reincarnarsi. Dagli stessi autori di Inside Out, Soul ha tutte le caratteristiche per essere un successo. Fatemi sapere quando l’avrete visto cosa ne pensate.

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.