Imparare
Leave a comment

Quando sono i bambini a insegnare le lingue

kokoro lingua

Kokoro lingua: un supporto digitale per l’esposizione alla seconda lingua

Quando una famiglia imposta un percorso di bilinguismo, in linea di massima non ha bisogno di informarsi gran che di corsi di lingue per bambini. Quello che solitamente le famiglie ricercano sono occasioni per aumentare e variegare l’esposizione linguistica. Solitamente queste occasioni vengono create attraverso delle tate o baby-sitter, dei playgroup tra coetanei, o delle vacanze in un paese dove si parla la seconda lingua.

Bene, in tempo di Covid nessuna di queste opzioni è percorribile! Alla ricerca di un’alternativa che si adattasse alle strane esigenze di questi strani tempi, mi sono imbattuta in Kokoro Lingua, un programma di esposizione linguistica decisamente originale, dove gli insegnanti sono dei bambini. Vi faccio vedere come funziona e vi spiego perché a noi è piaciuto così tanto.

Un’idea che condivido

Se frequentate questo blog sapete come la penso: nell’infanzia una lingua non si impara, si acquisisce. E questa acquisizione avviene facendo ricorso ai circuiti della memoria implicita, perché è così che funziona il cervello bilingue. Già questo esclude un gran numero di corsi di lingua per bambini. Leggere nella guida per genitori di Kokoro Lingua che il loro programma si basa proprio sull’acquisizione implicita della lingua mi ha immediatamente confortato: almeno, ho pensato, hanno le idee chiare, ed è già un buon punto di partenza.

Cercavo uno strumento che i bambini potessero usare sia con la mia supervisione, ma anche in autonomia e che in futuro non richiedesse necessariamente l’uso del PC, ma che fosse utilizzabile anche su altri device, come la televisione, o il tablet. A essere sincera ho provato i 4 episodi di prova decisamente prevenuta e con una buona dose di diffidenza, ma ho dovuto ricredermi!

Leggi anche:
Dove conserviamo la memoria della lingua?

Un rituale di esposizione alla seconda lingua

Il programma consiste in una serie di episodi (adatti per contenuti a bambini dai 3 agli 8 anni circa) dove le diverse tematiche sono trattate da bambini madrelingua. Ai miei figli ha fatto un effetto piuttosto strano: all’inizio erano un po’ perplessi e decisamente incuriositi. Ma già dal primo episodio la presenza esclusiva di bambini loro pari è diventata incredibilmente corroborante.

I moduli video sono strutturati secondo un preciso rituale. Per prima cosa il Brain Gym Time: un momento di mindfullness guidata dai bambini per connettersi con mente e corpo, prendere coscienza del momento presente e favorire la concentrazione. In seconda battuta viene introdotto il tema per poi richiedere al bambino di passare alla parte di produzione attiva. Per i bambini più grandi, che sanno leggere, questo momento è ripetuto anche con gli stimoli in forma scritta. Per concludere si passa prima ad un momento musicale, dove si invitano i bambini a cantare, per finire con il momento relax, un altro piccolo momento mindfulness conclusivo.

Leggi anche:
Insegnare ai bambini una seconda lingua con lo yoga

Punti di forza del programma

All’inizio ho pensato: in tempi come questi, a mali estremi … estremi rimedi! Invece devo ammettere che il programma Kokoro Lingua ha degli innegabili punti di forza. Primo tra tutti l’idea dell’educazione tra pari, ovvero che il messaggio sia più efficace se a portarlo sono degli altri bambini al posto di un adulto. Altra idea vincente è quella che i bambini siano di varie nazionalità con l’effetto di esporre chi ascolta ad una varietà di accenti diversi che allena alla comprensione.

corsi di lingua per bambini

A differenza dei soliti corsi di lingue per bambini, chi ha ideato il programma ha evidentemente una grande attenzione alle esigenze di apprendimento del bambino. Poi ho scoperto che il programma è supportato dal Ministero della Cultura e dell’Educazione francesi e ho capito da dove viene questa sensibilità.
Il coinvolgimento contemporaneo di memoria linguistica, visiva e motoria è un ottimo modo di potenziare l’acquisizione linguistica. Il programma raccomanda di guardare i video almeno tre volte la settimana: la possibilità di portare il programma con sé (su tablet o smartphone) e di ripetere l’esposizione in luoghi e momenti diversi è sicuramente una grande comodità. Ogni step ha sia una versione video che una versione solo audio.

Il coinvolgimento dell’adulto

Ogni argomento prevede una serie di materiali scaricabili che possono essere usati in un secondo momento per rinforzare l’argomento. Flash card sulla terminologia usata, memory card da colorare e ritagliare: noi abbiamo adorato le ruote del tempo per imparare i giorni della settimana! Ho trovato interessante il fatto di portare gli argomenti fuori dal video, per condividerli con l’adulto in un secondo momento, facendo lavorare le mani e rafforzando così la memoria linguistica. Queste attività servono anche per esercitare alla lettura i bambini più grandi, e rinforzare l’associazione vocabolo – immagine. Interessante l’uso delle fotografie, che sono più efficaci dei disegni nello stimolare e consolidare la memoria.

corsi di lingua per bambini

Come provare Kokoro Lingua

Provare il programma è semplice. Potete sottoscrivere come ho fatto io i 4 episodi di prova: riceverete l’avviso di un nuovo episodio pubblicato nel vostro profilo una volta la settimana. Se ritenete che il programma si adatti alle vostre esigenze, potete sottoscrivere l’abbonamento. Ho anche apprezzato la serietà di non far partire automaticamente l’abbonamento alla fine del periodo di prova (odio questo sistema e lo trovo fortemente disincentivante!). Per provare gli episodi potete seguire questo link. Ecco, e io che pensavo che i corsi di lingue per bambini non facessero per noi: alla fine ho trovato un ottimo passatempo per le due tempeste, e allo stesso tempo ho un supporto qualificato, in tempi di Covid, per aumentare l’esposizione all’inglese. Al momento Kokoro Lingua è disponibile solo in inglese, a breve sarà disponibile anche in francese!

Gli ultimi articoli del blog:

La vostra opinione ci interessa: fateci sapere cosa ne pensate e condividete la vostra esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.