Un autore per riempire le orecchie di parole e gli occhi di meraviglia
La scorsa settimana un’amica mi ha chiesto: “Consigliami un autore da cui partire per introdurre un po’ l’inglese con il piccolo, uno che vi è piaciuto tanto”. Considerando che sta crescendo un bimbo trilingue (italiano, spagnolo, inglese) ho sentito una certo grado di responsabilità: qui, ho pensato, bisogna proprio consigliare un autore imperdibile, uno di quelli che lascia il segno.
Dato che la letteratura per l’infanzia non è solo parola, dato che l’immagine gioca un ruolo fondamentale, ho pensato all’autore che ha riempito i nostri occhi con colori e forme indimenticabili. Quindi a voi do lo stesso consiglio che ho dato a lei: il tuo bambino non può crescere senza i libri di Chris Haughton. Ecco perché è un ottimo punto di partenza per esporre i vostri bambini a moltissime delle lingue del mondo.
Una scelta vincente in tutti i sensi
Come ben sapete la lettura ad alta voce è, per la mia esperienza, lo strumento fondamentale di un progetto di educazione bilingue, nonché dell’apprendimento delle lingue straniere per i bambini (e anche per gli adulti). Ma tenete anche conto del fatto che, i libri che leggerete ai vostri figli, segneranno momenti ed emozioni che ricorderete per tutta la vita. Quindi, tanto vale scegliere con cura e sapere esattamente cosa fare!
Lo stile letterario e le incredibili doti artistiche di Chris Haughton, anche come illustratore, lo rendono una scelta decisamente vincente. Il suo sapiente uso di onomatopee, ripetizioni e musicalità, le sue storie accattivanti e dai significati importanti, e l’uso personalissimo del colore e della forma, ne fanno un autore imperdibile. I suoi libri sono tradotti in tantissime lingue, quindi lo potete scegliere anche se la vostra seconda lingua è diversa dall’inglese. Il suo sito internet contiene le istruzioni e i materiali scaricabili per moltissime attività artistiche da collegare alle opere, il che lo rende un autore interessante anche per l’insegnamento della seconda lingua alla scuola dell’infanzia o alla primaria.
Leggi anche:
Come leggere nella seconda lingua ai bambini
Shh! We have a plan
E’ il primo libro di Chris Haughton che abbiamo letto e uno dei primi libri che hanno popolato la nostra biblioteca nella seconda lingua. Lo abbiamo letto fino a impararlo a memoria. Il bello di questo libro è la possibilità di essere letto su molti livelli: direi che va tranquillamente dai 15 mesi agli 8 anni. La semplice storia di quattro personaggi senza nome a caccia di uccellini, le loro sconfitte e disavventure, la strategia vincente del più piccolo, trasmettono un profondo messaggio ambientalista. La natura ti è amica se la tratti con gentilezza e rispetto, altrimenti… Lo trovate in queste e altre lingue:
Shh! We have a plan in inglese
Chut ! On a un plan in francese
Shhh tenemos un plan in spagnolo
Pssst, wir haben einen Vogel in tedesco
Shh! Abbiamo un piano in italiano

Don’t Worry, Little Crab
Una bellissima storia di crescita e di superamento delle proprie paure. Genitori e insegnanti riconosceranno le dinamiche tanto comuni ai loro bambini: il rifiuto di quello che non si conosce, il delicato lavoro dell’adulto nel bilanciare la voglia di far scoprire nuovi mondi, con le legittime resistenze, vincere la paura e la gioia della conquista. Tutti questi complessi e ardui passaggi, che segnano la crescita di ogni bambino, sono contenuti nella semplice e delicata storia di Big Crab e Little Crab e della loro avventura alla scoperta dell’oceano. Lo trovate in queste e altre lingue:
Don’t Worry, Little Crab in inglese
No Tengas Miedo, Cangrejita in spagnolo
Pas de Panique, Petit Crabe in francese
Non aver Paura, Piccolo Granchio in italiano
Oh No, George

Se Shh! We have a plan è tutto sui toni del blu e del viola, Oh No, George è invece tutto giocato sui toni dell’arancio e del rosso. Un libro che parla di regole, di quanto sia difficile seguirle e resistere alle tentazioni. Un tema molto importante per i bambini, soprattutto i più piccoli, trattato con dolcezza e spensieratezza, senza mai cadere in moralismi. Riuscirà il cane George a resistere all’ultima, allettante prospettiva di frugare nella spazzatura? Lo trovate in queste lingue:
Oh No, George! in inglese
Oh non, George! in francese
Voy a portarme muy bien in spagnolo
Oh nein, Paul! in tedesco
Oh No, George! in italiano
A bit lost
Un gufetto che si perde, uno scoiattolo intraprendente che lo aiuta a cercare la sua mamma. Sembrerebbe una storia semplice, ma l’autore gioca sull’equivoco: la mia mamma è molto grande, dice il gufetto. Eccola qui, dice trionfante lo scoiattolo: peccato che si tratti di un’orsa! Il gioco del continuo fraintendimento genera ilarità, e in questo modo Chris Haughton riesce a sdrammatizzare e ad aiutare i bambini ad affrontare un tema in realtà intriso di emozioni difficili da gestire, ovvero quello dell’abbandono e del distacco dai genitori. Lo trovate in queste e altre lingue:
A bit lost in inglese
Un peu perdu in francese
Un poco perdido in spagnolo
Kleine Eule ganz allein in tedesco
Oh-oh! in italiano
Leggi anche:
Perché leggere insieme nella seconda lingua
Goodnight Everyone
Potrebbe sembrare un semplice libro della buona notte, come ce ne sono tanti. E invece ci sono dettagli che lo rendono veramente particolare. L’introduzione degli animali che stanno per andare a letto avviene in scala, dal più piccolo al più grande, accompagnata anche da una diversa dimensione delle pagine da sfogliare. Si fa un grande uso di onomatopee, utilissime per introdurre nuovi suoni, e di ripetizioni, utili per consolidare la memoria linguistica. E tra l’altro troverete questo libro incredibilmente efficace per il momento della nanna: solitamente mentre a me, come a mamma orsa, calava inesorabile la palpebra, i due orsacchiotti tuonavano “We’re not sleepy!!!”. Lo trovate in queste e altre lingue:
Goodnight Everyone in inglese
Bonne nuit tout le monde in francese
Buenas noches a todos in spagnolo
Gute Nacht allerseits in tedesco
Buonanotte a tutti! in italiano

Maybe
Questa è l’ultima bellissima opera di questo autore, tutta giocata sulle tonalità del rosso per lo sfondo e del blu per il colore dei protagonisti. E’ uscito proprio il mese scorso, quindi non ve ne parlo per esperienza di lettura, ma potete come ho fatto io guardare il video di Chris Haughton che ve lo legge in anteprima. E’ la storia di tre scimmiette, anche loro hanno qualche problema con le regole e con il resistere alle tentazioni. Veramente spassoso, e con la grande qualità grafica delle opere precedenti. Non è ancora stato tradotto in italiano e in tedesco, ma lo trovate già in queste lingue:
Maybe in inglese
Quizás in spagnolo
Et si? in francese
Misschien... in olandese