Oltre Peppa Pig: il mondo della TV per bambini nella seconda lingua
La TV e i video in generale sono un ottimo supporto per imparare le lingue straniere. Solitamente quando si tratta di bambini si pensa principalmente ai cartoni animati. Premesso che è meglio evitare le attività a video prima dei due anni, non ci sono solo i cartoni: anche i programmi TV in inglese o altre lingue possono essere utilissimi. In questo ambito l’inglese la fa ovviamente da padrone, con la produzione di molte serie diverse. Spesso però questi programmi vengono doppiati, principalmente in spagnolo e in francese, o ne vengono fatti alcuni anche a livello nazionale. Vi suggerisco quelli che a noi piacciono di più, ciò non toglie che, una volta sperimentati questi, non possiate trovarne di nuovi e altrettanto interessanti.
In cosa i programmi TV in inglese sono diversi dai cartoni animati
Contrariamente ai cartoni, solitamente i programmi TV prevedono una co-partecipazione all’azione del bambino che guarda: seguire delle istruzioni, realizzare qualcosa di concreto, imparare qualcosa su varie tematiche. Questa richiesta di interazione è molto positiva: evita la fruizione passiva dell’immagine a video (avete presente il tipico sguardo imbambolato da TV?), e rafforza la memoria linguistica attraverso l’uso del corpo. Altro vantaggio è l’utilizzo dell’immagine realistica per indicare oggetti o strumenti: trattandosi di persone reali che interagiscono generalmente con oggetti reali, è più facile memorizzare l’accostamento della parola con il suo referente (ovvero associare il suono all’oggetto che indica). Da ultimo, ma non da meno, le persone che parlano sono reali, e con pronunce diverse. Avendo i bambini come destinatari i presentatori solitamente hanno l’accortezza di parlare in modo chiaro ed articolando bene le parole. Inoltre la visione del labiale di chi parla è un ottimo supporto alla comprensione (il labiale di Peppa Pig al contrario non è di facilissima interpretazione!). Oltre ad essere un ottimo supporto educativo per genitori che insegnano una seconda lingua, lo consiglio vivamente anche agli insegnanti di inglese, in particolare della scuola primaria.
Leggi anche:
Cartoni animati interattivi per imparare le lingue
Big cook little cook

Le avventure di Big Cook Ben e Little Cook Small ci hanno regalato momenti decisamente rilassanti: si tratta di un bellissimo programma di cucina per bambini della BBC. In ogni episodio un personaggio delle fiabe si presenta nel loro Café con una richiesta un po’ speciale. Mentre Ben illustra la ricetta, Small racconta la storia dell’ospite di turno. Mi è piaciuta molta l’idea del raccontarsi storie mentre si cucina, e nel frattempo potete provare le ricette di Ben con i bambini: bellissime ad esempio queste ricette di cibo a forma di animali, noi abbiamo fatto i vol-au-vent a forma di pesce (ma come ripieno ci abbiamo messo del baccalà alla vicentina!). Le puntate di questo programma sono caricate sul canale Wizz Friends che ha una playlist con 61 episodi del programma.
Mr Maker

La sigla iniziale di Mr Maker ha popolato alcuni dei miei incubi di mamma esausta di due gemelli. Ma bisogna ammettere che le sue trovate e i meravigliosi lavoretti che propone, sono un ottimo modo per passare lunghi pomeriggi invernali in modo creativo e linguisticamente stimolante. Anche in questo caso la richiesta di passare dalla visione all’azione rende questo programma particolarmente efficace. Mr Maker non annoia mai, e voi genitori passerete anni a reperire da anfratti e contenitori vari alcuni dei manufatti realizzati sotto la sua sapiente guida. Trovate un canale ufficiale di Mr Maker in inglese, ma lo trovate anche in portoghese brasiliano e in spagnolo.
GloBugz

Video educativi che, con la guida della spumeggiante presentatrice GloZell, mischiano educazione e intrattenimento. Non solo canzoncine quindi, ma anche temi importanti e interviste con ospiti interessanti. Il tutto avviene in una magica foresta di disegni animati a tema api e fiori. Oltre ad essere divertente ho trovato questo programma particolarmente interessante anche per la presenza stessa di GloZell, che come vedete è afroamericana. E’ interessante come aggiunta alla gamma delle varie pronunce e accenti dell’universo dell’inglese. Trovate un intero canale YouTube per vedere i video di GloBugz: quello che ci è piaciuto di più è quello in evidenza creato per il Black History Month.
Imparare con Maddie

La simpatica e bellissima Maddie Moate, famosa presentatrice del canale CBeebies, è la protagonista di tanti brevi documentari sulle tematiche più diverse. Il nostro episodio preferito è quello su tutte le cose che si possono fare con la cacca di elefante. Il primo canale YouTube dove potete trovare i video di Maddie sono Maddie’s Do You Know?, dove sono caricati video su come sono fatte le cose più disparate: dal dentifricio, alla pasta, per finire a dove finisce l’acqua dello sciacquone. Il secondo canale è Maddie Moate, dove invece trovate video di avventure in tutto il mondo, le più recenti con il marito, il presentatore della BBC Greg Foot: molto belli i video delle loro avventure subacquee.
Let’s Play

Si tratta di un programma per bambini, anche questo trasmesso da BBC CBeebies con Sidney Sloane and Rebecca Keatley. Il focus del programma è essenzialmente su ruoli e mestieri, anche a livello storico. I due presentatori, che recitano su uno sfondo di animazione digitale, ci raccontano tutto sui pompieri, i dottori, i medici, gli antichi egizi, o l’elfo di Babbo Natale. Oltre alla modalità simpatica e giocosa di interazione dei due presentatori, sono estremamente divertenti i loro travestimenti e l’approccio di genere, che vede spesso Rebecca impersonare ruoli come l’idraulico e Sidney ruoli come l’infermiere. A noi è piaciuto in particolare l’episodio sul lavoro del ballerino classico: abbiamo un compagno di giochi cha ha cominciato a studiare danza classica e questo video è stato utile per fermare sul nascere sorrisetti ed eventuali sfotto’ che ne sarebbero potuti derivare. Bello, divertente ed istruttivo. Anche questo, consigliatissimo. Trovate sul canale ZeeKay Junior la lista dei 67 episodi di Let’s Play.
Leggi anche:
Cartoni animati nella seconda lingua: 6 serie da guardare