Questa non è la nostra prima Top 10, ma in questo caso ho scelto i libri per bambini che ci hanno veramente accompagnato per tanti anni, quindi troverete solo autori di lingua inglese, che è la nostra seconda lingua in famiglia. La maggior parte di questi libri per bambini sono dei veri e propri classici della letteratura per l’infanzia e li troverete tradotti in moltissime lingue. Queste meravigliose opere non vi aiuteranno solamente nel vostro percorso di inserimento di una seconda lingua. Regalatele ai nonni, perché le leggano ai nipotini. Portateli sempre con voi, in viaggio, o in vacanza. Saranno degli inseparabili compagni di vita per voi e per i vostri bambini. Mi raccomando, non regalateli quando vi sembrerà che è tempo di passare a qualcosa di più complesso. Vi torneranno utili quando, verso i 6 anni, sarà il momento di imparare a leggere e scrivere anche nella seconda lingua. Buon divertimento!
A caccia dell’orso – Michael Rosen

Nessun bambino dovrebbe crescere senza essere mai stato cullato dalla suadente melodia delle onomatopee di questo libro. Michael Rosen, vedrete, ne sa molto di più di voi sui vostri bambini. Se voi faticherete a capire, a prima vista, il senso di questo libro, vedrete che qualsiasi bambino capirà al volo! Una storia di avventura, un gruppo di bambini di età diverse (non fatevi ingannare, quello più alto di statura è un ragazzino, non un papà) va a caccia dell’orso. Sono tanti gli ostacoli che si presentano, e non si possono evitare, bisogna passarci attraverso. E tra paludi fangose, tempeste di neve e scure foreste si arriva alla tana dell’orso. Cosa succede poi lo scoprirete da soli. Una storia sulle avversità della vita, sulle sfide e le avventure che i vostri bambini affronteranno: per crescere non si possono aggirare, bisogna entrarci mani e piedi! Imperdibile! Seguite questo link per sentirlo raccontato dalla viva voce dell’autore.
Il titolo originale in inglese è We are Going on a Bear Hunt
La chasse à l’ours in francese
Vamos a cazar un oso in spagnolo
Wir gehen auf Bärenjagd in tedesco
A caccia dell’orso in italiano
Sono io il migliore! di Lucy Cousin

Lucy Cousin è una delle nostre autrici preferite (trovate altri titoli di questa autrice in un precedente post) ma abbiamo scoperto questo meraviglioso libro un po’ tardi. Potete cominciare a leggerlo prima dei tre anni, ma la tematica è talmente rilevante che proseguirete ben oltre. Per il cane essere il migliore in tutto è bellissimo, essere sempre i primi ci fa sentire bene, ma come fa sentire gli altri? Un libro ottimo per imparare le lingue, perché gioca sulla ripetizione e le immagini sono simmetriche alla narrazione. Ma oltre ad imparare molti nomi di animali ed importanti espressioni di uso comune, i bambini impareranno quanto è importante nella vita il rispetto della sensibilità degli altri.
Il titolo originale è I’m the Best
Je suis le meilleur in francese
Sono il migliore in italiano
Le mutande dell’orso polare di Tupera Tupera

Questa meravigliosa opera degli autori e illustratori giapponesi Tatsuya Kameyama e Atsuko Nakagawa, ovvero Tupera Tupera, parla di mutande, quindi dai 2 ai … non so quanti anni, tutto quello che riguarda la cacca, le mutande e il water sarà estremamente interessante per i vostri figli. Preparatevi, vi avviso quando finisce, al momento, 7 anni, non si vede ancora la luce in fondo al tunnel. La ricerca delle mutande dell’orso polare sarà ardua e non priva di pericoli per il topolino. Alla fine, come spesso succede, le mutande erano nascoste in bella vista!
Il titolo originale è Polar Bear’s Underwear
Los calzoncillos del oso blanco in spagnolo
Ours blanc a perdu sa culotte in francese
Wo ist meine Unterhose? in tedesco
Le mutande di Orso Bianco in italiano
Non ora Bernardo, di David McKee

Dal papà dell’elefante Elmer, un classico intramontabile che i vostri figli ameranno dai 2 ai 10 anni. I genitori di Bernard sono estremamente distratti e in altre faccende affaccendati. Bernard prova in tutti i modi ad avvisarli del mostro in giardino, ma la risposta è sempre la stessa: “Non ora Bernard”. Allora Bernard decide di affrontare il mostro da solo, e il mostro se lo mangia tutto intero, comprese le scarpe! I libri per bambini, quelli veramente belli, toccano temi profondi. In questo caso il non essere ascoltati, il mostro che c’è in ogni persona, e che rappresenta tutte le nostre emozioni negative. Lo leggerete a vari livelli, a seconda dell’età del bambino: chi è il mostro? E come mai i genitori di Bernard non lo distinguono da Bernard? Una lingua semplice e poche parole per esprimere tutta la complessità delle emozioni umane! Da non perdere.
Il titolo originale è Not Now Bernard!
Bernard et le monstre in francese
Ahora No, Bernardo in spagnolo
Non ora, Bernardo! in italiano
Prosciutto e uova verdi di Dr. Seuss

Un libro che per è Dr. Seuss è stato una vera e propria sfida: è possibile scrivere una storia usando meno di 50 parole diverse? Questo è Green Eggs and Ham, la storia bizzarra e paradossale di Sam che vuole convincere un personaggio decisamente burbero ad assaggiare le sue uova verdi al prosciutto. Ironico, divertente, pieno di musicalità e, ovviamente, di ottime ripetizioni che fissano nella memoria i vocaboli. I miei bambini non ne sembravano mai stanchi. Per altri libri per bambini di Dr. Seuss leggi il post del blog su questo meraviglioso autore.
Il titolo originale è Green Eggs and Ham
Huevos Verdes Con Jamón in spagnolo
Prosciutto e uova verdi in italiano
Les oeufs verts au jambon francese
Buonanotte per mostri di Ed Vere

Chi si diverte di più a leggere i libri per bambini, voi o loro? Questo mostro e l’ironia che accompagna tutta la narrazione farà pendere l’ago della bilancia verso voi adulti. Un mostro mangia bambini si prepara al lungo viaggio per mangiare un bambino condito con tanto di ketchup. Riuscirà nel suo intento? Ma voleva veramente mangiarsi un bambino? O è solo un grosso equivoco? Una bellissima opera di Ed Vere, uno dei nostri autori preferiti. Qui potete vedere e ascoltare il libro letto dalla viva voce dell’autore. Se volete le recensioni di altre opere di Ed Vere leggete l’articolo del blog che nel parla.
Il titolo originale dell’opera è Bedtime for Monsters
A Dormir, Monstruos! in spagnolo
Au dodo les monstres! in francese
Auch Monster müssen schlafen in tedesco
Il mostro della buonanotte in italiano
Un giraffa in bicicletta di Julia Woolf

Questo albo illustrato è spassosissimo per i bambini piccoli, ma anche per i grandi. Lo abbiamo letto per i primi tre anni, e a 7 anni ho chiesto a loro di leggerlo a me! Il risultato è sempre lo stesso: grandi risate. Un turista con il naso per aria lascia una bicicletta incustodita, distratto da un bellissimo uccello del paradiso che non vuol farsi fotografare. Una intrepida giraffa e una scimmia spericolata si appropriano della bicicletta che, in men che non si dica, diventa più carica dell’Arca di Noè. Che ne sarà della bicicletta è ancora oggetto di discussione! Il turista in compenso si accontenterà di tornare a casa su un monociclo, o qualcosa di simile. Il titolo originale è Giraffe on a Bicycle ma non ho trovato traduzioni in altre lingue.
Shh! Abbiamo un piano di Chris Hauhton

Letto e riletto fino a consumarlo. Ora lo conserviamo come un cimelio. Durante il lockdown l’abbiamo usato anche come spunto per dei disegni un po’ artistici e per capire il concetto di uso della monocromia (le meravigliose illustrazioni sono tutte sui toni del blu, del vola e del fucsia. I tre strani personaggi che vogliono catturare un uccellino sono decisamente maldestri, molto sfortunati, oppure non applicano la tecnica giusta. Il più piccoletto ha un punto di vista decisamene opposto: quando si dice che, con la gentilezza, si ottiene tutto! Da leggere e rileggere senza finche non sarete esausti!
Il titolo originale è Shh! We have a plan
Chut ! On a un plan in francese
Shhh tenemos un plan in spagnolo
Pssst, wir haben einen Vogel in tedesco
Shh! Abbiamo un piano in italiano
Non mangerò mai un pomodoro di Lauren Child

Lauren Child è la “mamma” di una delle più famose coppie della letteratura per l’infanzia, ovvero di Charlie e Lola. Il fratellino più grande cerca sempre di insegnare ed educare Lola, decisamente una bambina che sa il fatto suo, e che gli da non poco filo da torcere. Bellissima la serie di cartoni animati tratta dai libri, che potete vedere anche su alcuni canali YouTube. Adoro la tecnica di Lauren Child, che mescola nei suoi libri per bambini il suo inconfondibile tratto con a collage di foto e di vari pattern, creando un mix di diverse tecniche di illustrazione veramente originale. Questo è forse il libro più famoso della serie (troverete molti titoli tradotti in varie lingue). Come farò Charlie a vincere la ritrosia di Lola nel mangiare le verdure? E sopratutto, ce la farà a farle mangiare un famigerato pomodoro? Ho provato ad applicare la sua tecnica: può anche funzionare, ma uno dei miei gemelli ancora non ne vuol sapere dei pomodori! Spassosissimo!
Il titolo originale è I Will Not Ever Never Eat a Tomato
in italiano Io non mangerò mai un pomodoro
in francese Moi j’aime pas les tomates!
Un camaleonte mescolato di Eric Carle

Non poteva mancare un bellissimo libro di Eric Carle, uno dei più famosi autori americani di libri per bambini. Se avete amato Il bruco mai sazio, o se, come me, adorate la sua tecnica fatta di collage e meravigliosi accostamenti cromatici, non potrete non innamorarvi anche di questa opera. Studiata fin nei minimi particolari per i bambini più piccoli: un richiamo agli animali e ai colori, è utilissimo per ampliare il vocabolario. Il nostro camaleonte vorrebbe essere tantissime cose. Sfruttando le sue capacità mimetiche riesce ad acquisire qualità e caratteristiche di altri animali, fino a diventare un bizzarro miscuglio di tanti animali. Ma quando la fame si fa sentire, in fondo in fondo, ha nostalgia del vecchio se stesso. Niente paura, si può essere qualsiasi cosa, l’importante è non dimenticarsi mai da dove siamo partiti. Anche se non è tra i più famosi di questo autore, non fatevelo scappare! Per altre recensioni sui libri di Eric Carle, leggete l’articolo a lui dedicato.
Il titolo originale è The mixed-up chameleon
Le Caméléon Méli-Mélo in francese
El camaleón camaleónico in spagnolo
Chamäleon Kunterbunt in tedesco