Leggetegli le fiabe … anche nella seconda lingua
La frase “If you want your children to be intelligent, read them fairytales. If you want them to be more intelligent, read them more fairytales” (Se vuoi che i tuoi bambini siano intelligenti, leggi loro le fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe) è attribuita ad Albert Einstein. Se sia vero che Einstein abbia pronunciato esattamente queste parole non è dato saperlo. Qualcuno sostiene abbia espresso grosso modo questo concetto rispondendo, nel corso di una conferenza, ad una madre che gli chiedeva come far diventare il figlio uno scienziato.
Sappiamo per certo che leggere ad alta voce ai bambini ha un incredibile numero di benefici sulla sfera cognitiva e del linguaggio. Con la lettura nella seconda lingua si aggiunge il beneficio di stimolare il cervello bilingue. Ma cosa rende le fiabe diverse e speciali rispetto a tutti gli altri tipi di testi? E quali sono i migliori libri per i introdurre i bambini alle fiabe?
Chi ha paura del lupo cattivo
Pare che i genitori contemporanei non siano più molto propensi a leggere ai propri figli le fiabe classiche. Non si tratta di una tendenza soltanto italiana: studi effettuati sui genitori inglesi mostrano come molti decidano di non affrontarle prima dei 5 anni. Alcuni le ritengono datate, politicamente scorrette, per non parlare della rappresentazione sessista delle figure femminili. Altri ancora le ritengono troppo cruente e sostengono che fanno venire gli incubi ai figli. Eppure, a parte la personale opinione di Einstein, sono innumerevoli gli studi che pongono l’accento sulle caratteristiche peculiari delle fiabe classiche nello sviluppo psico-emotivo dei bambini.
Leggi anche: L’input ideale per il cervello bilingue
Le fiabe stimolano il pensiero magico dei bambini
Se smettiamo di considerare i bambini come adulti di piccole dimensioni, ci rendiamo conto di come le loro specificità abbiano delle precise funzioni. Tra queste c’è il pensiero magico, ovvero, come lo definisce il pedagogista Daniele Novara, “l’espediente cognitivo eccezionale che i bambini hanno a disposizione per riuscire a vivere in un mondo troppo diverso, troppo grande, troppo incomprensibile per loro“. Le fiabe classiche sono intrise di pensiero magico, assumono la prospettiva magica dei bambini e li stimolano ad esercitare questa straordinaria risorsa infantile. La magia stimola la fantasia e genera emozioni, e le emozioni stimolano la memoria linguistica della prima e della seconda lingua.
Le fiabe aiutano ad affrontare problemi complessi
Le fiabe classiche misurano i bambini con problemi più grandi di loro e, come diceva Gianni Rodari, “con le storie e i procedimenti fantastici aiutiamo i bambini ad entrare nella realtà dalla finestra anziché dalla porta”. La fiaba permette di comprendere tematiche complesse, talora dolorose o addirittura cruente, attraverso il filtro del fantastico. E’ come un guanto da forno: ti permette di maneggiare cose roventi, ma senza scottarti. Affrontare le cose che spaventano, analizzare emozioni complesse, è importante e stimolante per i bambini. Piuttosto che proteggerli facendo in modo che non debbano affrontare certi argomenti, è più utile fornire loro gli strumenti per comprendere che siano adatti al loro essere bambini. Trattando tematiche estremamente rilevanti per il bambino, le fiabe generano forti emozioni. Anche in questo caso, l’emozione e la rilevanza dell’argomento stimolano la memoria linguistica, rendendo le fiabe particolarmente efficaci per la lettura nella seconda lingua. Ecco alcuni dei libri di fiabe che abbiamo adorato e che ci sono rimasti nel cuore.
Favole classiche per bambini moderni

Se vi interessa un punto di vista nuovo sulle fiabe classiche, vi consiglio questa meravigliosa autrice. Bethan Woollvin reinterpreta tre fiabe in chiave moderna, senza smarrirne però il senso profondo. Ecco una Cappuccetto Rosso decisamente diversa: “Ci sono bambine che avrebbero cominciato a tremare di paura. Ma lei non era quel tipo di bambina”. È questa la caratteristica ricorrente delle sue protagoniste. Mentre Rapunzel diventa una cacciatrice di streghe cattive, in Hansel e Gretel la strega buona perde la pazienza e alla fine trasforma gli irrecuperabili vandali in due biscotti di pan di zenzero. Per sostenere il capovolgimento delle strutture narrative, le bellissime illustrazioni giocano in modo simbolico con l’essenzialità dei colori (il rosso, il giallo e l’arancione) il nero e il grigio. Potete trovare queste tre opere di Bethan Woollvin tradotte in varie lingue:
- Little Red in inglese, italiano, spagnolo e francese
- Rapunzel in inglese, italiano e francese
- Hansel and Gretel in inglese e spagnolo
Fiabe rivoltate dal genio di Roald Dahl
Se come me avete una passione per le fiabe reintepretate, oltre alla trilogia della Woollvin, non potete perdere le famosissime Revolting Rhymes di Roald Dahl, il famosissimo autore di Charlie e la Fabbrica del Cioccolato. In questa raccolta Dahl scatena tutto il suo genio dissacrante rielaborando Cenerentola, Jack e il fagiolo magico, Bianca Neve, Riccioli d’oro, Cappuccetto Rosso, e I tre porcellini. Una lettura divertentissima e da non perdere, adatta a bambini che conoscono già la versione originale. Trovate quest’opera in inglese, francese, italiano, spagnolo. Basandosi su questo meraviglioso libro la BBC ha creato un bellissimo cartone animato in due episodi, assolutamente da vedere in Revolting Rhymes Dvd.
My Favourite Fairy Tales di Tony Ross

Si tratta di una bellissima collezione di 7 fiabe classiche. Le immagini di Tony Ross fanno da complemento a questo libro illustrato che vi aiuterà a rendere i vostri figli ancora più intelligenti fino ai 9-10 anni. Le nostre preferite sono Rumpelstiltskin e The Musicians of Bremen. Trovate questo libro purtroppo solo in inglese con il titolo My Favourite Fairy Tales. Tony Ross ha illustrato anche altre fiabe: Goldilocks and the Three Bears, Jack and the Beanstalk, Three Little Pigs e Red Riding Hood.
Fiabe preziose e libri preziosi
E se invece siete genitori intrepidi e preferite le fiabe classiche senza compromessi, fate ai vostri figli il regalo di una edizione curata graficamente dal duo Mina Lima, il famoso studio di design dei costumi di scena di Harry Potter. Si tratta della raccolta delle più famose fiabe di Hans Christian Andersen: dalle famosissime La Sirenetta, I nuovi vestiti dell’Imperatore, La Regina delle Nevi, Il brutto anatroccolo, alle meno conosciute come Il soldatino di latta, La piccola fiammiferaia, Mignolina. Questa edizione è tradotta in inglese, tedesco e italiano.
Oppure potete optare per la raccolta delle fiabe dei Fratelli Grimm, sempre nella bellissima edizione di Mina Lima, e perdervi nei raffinatissimi pop-up, giochi di carta e illustrazioni. Questa edizione è stata tradotta in inglese, italiano, francese e tedesco. Buona lettura!

Gli ultimi articoli dal blog