C’è un motivo se gli abitanti dei paesi nordici parlano inglese molto meglio di noi italiani. La nostra grande tradizione nel doppiaggio è un po’ il nostro tallone d’Achille. I bambini danesi guardano i cartoni animati in inglese fin da piccoli, e quando crescono il massimo a cui possono aspirare è l’ultimo film Marvel sottotitolato in danese. Dato che le lingue non si imparano parlando, ma ascoltando, avere una risorsa che ci parli quotidianamente nella seconda lingua (l’inglese ma anche la seconda lingua che si parla in famiglia).
E per le maestre di inglese: guardare episodi di cartoni animati in inglese casa è un compito per casa che sarà ben più gradito di un qualsiasi esercizio sul libro. Avete paura che i bambini non capiscano tutto? Neanche voi probabilmente se guardate in inglese l’ultimo film su Barbie capite ogni parola, l’importante è cogliere il senso della storia ed essere esposti alla lingua il più possibile. Ecco i miei suggerimenti per 10 bellissimi cartoni animati in inglese adatti dai 3-4 e fino agli 8-9 anni.
Leggi anche:
Bilinguismo: capire è più importante di parlare
Arthur
Una serie di cartoni animati che vanta ben 25 serie, con un primo episodio andato in onda nel 1996, e l’ultimo nel 2022. Arthur vive con la sua famiglia a Elwood City, che assomiglia molto a Boston. Frequenta la terza elementare, ed ha due sorelline più piccole. Tratto dal libro per bambini di Marc Brown Arthur Meets the President, questo cartone animato è considerato uno specchio degli usi e costumi degli americani negli ultimi 20 anni, con episodi che coinvolgono niente meno che Bill Clinton e Barak Obama. Arthur è un cartone adatto sia a bambini piccoli 3-4 anni, che più grandi 8-9, prestandosi a più livelli di lettura. Qui sotto trovate una playlist con una quarantina di cartoni animati.
Super Wings
Si tratta di un cartone animato creato dal sud coreano Gil Hoon Jung, il primo episodio è stato lanciato nel 2013 e sono al momento disponibili 7 serie. I protagonisti sono l’aeroplano-robot Jett e i suoi compagni: ogni giorno dalla torre di controllo vengono inviati in varie città del mondo a consegnare dei pacchi a bambini in moltissimi paesi del mondo. Ogni episodio racconta un’avventura, paesi ed usanze diverse e nuovi amici da conoscere ed aiutare. Abbiamo amato questo cartone alla follia, abbiamo ancora scatole di giocattoli Jett che si trasformano in bellissimi robottini. Oltre ad insegnare l’importanza dell’amicizia e del venire a contatto con culture diverse, Super Wings presenta ai bambini le città del mondo, i loro monumenti e le usanze dei loro abitanti. Da guardare e riguardare, non passa mai di moda! Non perdete la bellissima puntata su Venezia! Questo è il link al canale YouTube di Super Wings con una scelta enorme di episodi da tutte le serie. Ci trovate anche i collegamenti ai canali di Super Wings in coreano, spagnolo, greco, cinese, italiano, russo e olandese! Qui sotto il link ad una playlist con una quarantina di episodi in inglese:
Doc McStuffins
Siamo particolarmente affezionati a questo cartone animato. La dentista dei miei figli amava farsi chiamare Dottoressa Peluche (traduzione italiana di Doc McStuffins), e sembrava uscita direttamente da un episodio di questa famosissima serie. Giocattoli e pupazzi che si animano e che, ovviamente, solo i bambini possono vedere all’opera, sono un classico delle fiabe. Uscito per la prima volta nel 2012 e terminata nel 2020, è uno dei primi cartoni animati ad avere come protagonista una bambina di colore. Doc McStuffins vuole diventare una dottoressa, come la sua mamma, e i suoi pazienti sono pupazzi e giocattoli in difficoltà. Non c’è quasi nulla che non si possa aggiustare con una fantasiosa diagnosi e un po’ di creatività. Un classico che non passa mai di moda e che potete trovare in una folta playlist di episodi sul canale Disney Junior o vedere sulla piattaforma Disney+:
Ridley Jones
Dalla creatrice di Doc McStuffins, Chris Nee, un nuovo cartone animato su una bambina che vive in un museo e che ha il compito di preservare gli artefatti di antiche civiltà. Ovviamente di notte tutto prende vita tra esilaranti e rocambolesche avventure. Anche questa bambina promette di diventare famosa e amata come Doc McStuffins. Netflix l’ha lanciata nel 2021 ed ha già reso disponibili ben 5 serie. Divertimento assicurato, e se la seconda lingua che parlate in casa non è l’inglese, trattandosi di un prodotto Netflix lo troverete anche in molte altre lingue.
Beat Bugs
Se vi piace la musica dei Beatles (e a chi non piace!!!) e volete cominciare ad educare l’orecchio dei vostri monelli insegnando l’inglese in contemporanea, Beat Bugs fa per voi. Trovate 3 stagioni di questo meraviglioso cartone animato che i genitori possono godersi insieme ai bambini. Cinque insetti esplorano ed imparano lezioni importanti riguardo il loro mondo, che poi è un giardino, al suono delle più belle hit dei Beatles. Le canzoni sono cantate da performer d’eccezione tra cui spicca il grande Yusuf (che molti di noi conoscono come Cat Stevens). Veramente bellissimo! Lo trovate su Netflix.
Bluey
Questo bellissimo cartone animato è adatto a bambini dai 3 ai 7/8 anni. Ambientato in una città che si ispira all’australiana Brisbane, racconta la vita della cagnolina Bluey e della sua bella famiglia. Oltre a parlare della cultura e della vita in Australia, Bluey affronta tematiche contemporanee e propone una figura particolarmente interessante, quella del padre Bandit. Non è usuale una narrazione così completa e positiva incentrata sulla figura paterna : i padri nei cartoni non sempre sono personaggi esemplari. Pensate a Daddy Pig (in Peppa Pig) un po’ scansafatiche e decisamente pasticcione, per passare all’epico negativo Homer Simpson (The Simpson), o al più recente e inqualificabile Sig. Watterson del cartone Gumball. Qui trovate il Canale YouTube ufficiale di Bluey, se siete abbonati a Disney+ potete accedere alle serie complete in varie lingue.
Mira Royal Detective
Adoro l’ambientazione indiana di questo cartone animato. Motivi orientaleggianti si accompagnano a canzoni e balletti in stile Bollywood che fanno da sfondo ai misteri piccoli e grandi che Mira deve risolvere in ogni episodio. Purtroppo per me e il mio amore per l’India, i personaggi parlano senza traccia di quel bell’accento Indian English che si sente nel continente indiano. Immagino che al contrario di me molti invece apprezzeranno l’inglese impeccabile di Mira e degli altri personaggi! Questo è il link ad una playlist con alcuni episodi, trovate le serie complete su Disney+.
Stinky and Dirty
Non ho la minima idea del motivo per cui i bambini vadano matti per i mezzi di trasporto o da costruzione, ma è un fatto: che siano maschi o femmine il periodo ruspe, schiacciasassi e camion della spazzatura non può mancare. Per celebrare adeguatamente questo periodo, anche dopo che sarà passato, nessuno può resistere alle avventure di Stinky (il camion della spazzatura) e Dirty (la ruspa) e di una serie infinita di mezzi, dalle motociclette alle navi porta container. I due amici affrontano varie avventure ed una serie di problemi da risolvere: ognuno da il suo prezioso contributo in un crescendo di problem solving. Bellissimi i disegni, i miei figli lo hanno adorato! Trovate solo qualche episodio su YouTube, come questo pilota, tutte le serie complete le trovate invece su Prime Video.
Vampirina
Un cartone animato già molto famoso che racconta le avventure di Vampirina e della sua famiglia, trasferitasi da poco dalla Transilvania per aprire un B&B dedicato ad ospiti piuttosto anti convenzionali! Vee è l’ultima arrivata in città, ed affronta le sfide di una bambina che si deve creare nuovi amici con una famiglia un po’ particolare alle spalle. Trovate le serie complete di Vampirina su Disney+, altrimenti alcuni spezzoni di episodi sul canale YouTube Disney Junior (qui sotto).
The Bravest Knight
Vi segnalo da ultimo questa novità nell’ambito dei cartoni animati, interessante perchè la coppia di genitori della protagonista è forse la prima nella storia dei cartoni ad essere dichiaratamente gay. Cedric non era che un coltivatore di zucche, ma è ora sposato con il principe Andrew. Negli episodi Cedric racconta alla figlia adottiva Nia come, tra mille avventure, è riuscito a diventare il più coraggioso dei cavalieri. Anche Nia vuole diventare un cavaliere. Imparerà dai racconti del padre e grazie alle sue piccole avventure, che essere cavaliere significa molto di più che sconfiggere temibili draghi. Lo trovate sulla piattaforma Hulu o su Prime Video. Purtroppo non è disponibile per l’Italia, e ho un po’ il sospetto di sapere il perchè. Dato che ci sono molti italiani che vivono all’estero e che seguono questo blog, e dato che mi sembra dai trailer un prodotto molto interessante, ve lo segnalo ugualmente.
Per altri consigli su come guardare le risorse video nella seconda lingua e altri consigli su ottimi cartoni animati e film da guardare in inglese o nella seconda lingua consultate la sezione Guardare del blog.