All posts tagged: bilinguismo

programmi tv in inglese

Imparare con i programmi TV in inglese

Oltre Peppa Pig: il mondo della TV per bambini nella seconda lingua La TV e i video in generale sono un ottimo supporto per imparare le lingue straniere. Solitamente quando si tratta di bambini si pensa principalmente ai cartoni animati. Premesso che è meglio evitare le attività a video prima dei due anni, non ci sono solo i cartoni: anche i programmi TV in inglese o altre lingue possono essere utilissimi. In questo ambito l’inglese la fa ovviamente da padrone, con la produzione di molte serie diverse. Spesso però questi programmi vengono doppiati, principalmente in spagnolo e in francese, o ne vengono fatti alcuni anche a livello nazionale. Vi suggerisco quelli che a noi piacciono di più, ciò non toglie che, una volta sperimentati questi, non possiate trovarne di nuovi e altrettanto interessanti.

chris haughton

Crescere bilingui con i libri di Chris Haughton

Un autore per riempire le orecchie di parole e gli occhi di meraviglia La scorsa settimana un’amica mi ha chiesto: “Consigliami un autore da cui partire per introdurre un po’ l’inglese con il piccolo, uno che vi è piaciuto tanto”. Considerando che sta crescendo un bimbo trilingue (italiano, spagnolo, inglese) ho sentito una certo grado di responsabilità: qui, ho pensato, bisogna proprio consigliare un autore imperdibile, uno di quelli che lascia il segno. Dato che la letteratura per l’infanzia non è solo parola, dato che l’immagine gioca un ruolo fondamentale, ho pensato all’autore che ha riempito i nostri occhi con colori e forme indimenticabili. Quindi a voi do lo stesso consiglio che ho dato a lei: il tuo bambino non può crescere senza i libri di Chris Haughton. Ecco perché è un ottimo punto di partenza per esporre i vostri bambini a moltissime delle lingue del mondo.

errori nell'educazione bilingue

Gli errori nell’educazione bilingue

Quelli che ho fatto nei primi 5 anni di vita dei miei figli e come fare a non ripeterli Col senno di poi son capaci tutti. Eh certo! Ma perché non avvalersi degli errori degli altri per non ripeterli? Questo non vuol dire che non ne farete degli altri ovviamente, ma almeno saranno i vostri e potrete evitare i miei! Ho sempre saputo che, se avessi avuto un figlio, avrei voluto crescerlo bilingue. Forte della mia formazione linguistica, dell’insegnamento di grandi professori, di ore passate sui libri e anni passati all’estero, pensavo che meglio di così non avrei potuto fare. E invece non si finisce mai di crescere e di imparare, e quello che ho imparato nei primi anni di vita dei miei bambini mi ha fatto capire quante cose avrebbero potuto essere fatte diversamente. Ecco quindi gli errori nell’educazione bilingue che ho commesso nei primi 5 anni, e gli spunti per fare meglio.

svantaggi del bilinguismo

Gli svantaggi del bilinguismo e come affrontarli

Quali sono i problemi dell’educazione bilingue I vantaggi di crescere bilingui sono moltissimi e indiscutibili. Essere in grado di comunicare con persone provenienti da paesi diversi, la facilità ad imparare altre lingue, per non parlare dei vantaggi cognitivi e del ritardo della degenerazione senile del cervello. Ma si tratta di un percorso lungo, che richiede molta costanza e presenta difficoltà non trascurabili. Quali sono dunque gli svantaggi del bilinguismo? Esserne consapevoli è il primo passo per affrontarli e superarli.

kokoro lingua

Quando sono i bambini a insegnare le lingue

Kokoro lingua: un supporto digitale per l’esposizione alla seconda lingua Quando una famiglia imposta un percorso di bilinguismo, in linea di massima non ha bisogno di informarsi gran che di corsi di lingue per bambini. Quello che solitamente le famiglie ricercano sono occasioni per aumentare e variegare l’esposizione linguistica. Solitamente queste occasioni vengono create attraverso delle tate o baby-sitter, dei playgroup tra coetanei, o delle vacanze in un paese dove si parla la seconda lingua. Bene, in tempo di Covid nessuna di queste opzioni è percorribile! Alla ricerca di un’alternativa che si adattasse alle strane esigenze di questi strani tempi, mi sono imbattuta in Kokoro Lingua, un programma di esposizione linguistica decisamente originale, dove gli insegnanti sono dei bambini. Vi faccio vedere come funziona e vi spiego perché a noi è piaciuto così tanto.

errori bilinguismo

I 10 errori più comuni dell’educazione bilingue

Errori ed educazione bilingue: se credendo di far bene, si fa l’opposto I genitori che hanno deciso o stanno pensando di parlare con i propri figli più di una lingua sono assillati, a ragione, dall’ansia delle cose che dovranno fare. Per quanto tempo al giorno dovrò parlare la seconda lingua? Dovrà farlo anche in pubblico o solo a casa? Userò il metodo OPOL o il metodo MLAH? La televisione nella prima o nella seconda lingua? E se amici e parenti mi dicono che sbaglio, cosa rispondo? Tutte cose assolutamente essenziali da sapere! Ma se sapere le cose da fare fosse tanto importante quanto conoscere gli errori da evitare? Ecco i 10 errori più comuni nell’educazione bilingue e come evitarli.

leggere nella seconda lingua

Imparare a leggere nella seconda lingua

Come superare lo scoglio della letto-scrittura per i bambini bilingui Dopo il primo grande scoglio dell’educazione bilingue, ovvero iniziare e riuscire a continuare nonostante critiche e pregiudizi, l’inizio della scuola primaria è un ulteriore scoglio. In questo post voglio concentrarmi sull’imparare a scrivere e leggere nella seconda lingua. Questo momento può arrivare a partire dai 4-5 anni per i più precoci, o verso i 6-7 anni per tutti gli altri. Ecco come affrontare questo momento preparati, senza ansie e senza pressioni.

canzoncine

Insegnare le lingue ai bambini con le canzoncine

Perché con la musica è tutto più semplice Ci sono elementi delle lingue che vanno proprio imparati e che, a differenza del resto, è difficile acquisire per esposizione ed esperienza. Insegniamo ai nostri bambini questi elementi anche nella prima lingua, spesso senza esserne del tutto consapevoli. Giorni della settimana, stagioni e mesi dell’anno, i numeri, i colori, gli animali della fattoria: sono tutti elementi lessicali che i nostri bambini imparano tra giochi, libri e musica. In questo articolo mi concentro su quello che, a mio parere, è uno dei mezzi più efficaci per la memorizzazione del vocabolario, ovvero la musica. Vi siete mai domandati perché è molto più facile imparare a memoria una canzone che una poesia? L’orecchio umano, soprattutto quello dei bambini, è incredibilmente sensibile alla sinergia di parole e musica. Ecco la nostra selezione di canzoncine in inglese e nelle lingue più conosciute per far imparare nuovi vocaboli ai bambini.

libri sul natale

Meravigliosi libri sul Natale

Da leggere in tante lingue diverse Natale si avvicina, e questo è sicuramente l’anno giusto per darsi ad attività casalinghe di grande qualità che diano l’occasione di usare la seconda lingua. Per immergersi nella meravigliosa atmosfera natalizia non c’è niente di meglio dei libri sul Natale per attirare l’attenzione dei vostri monelli. Che si parli di neve, di alberi di Natale, o della indiscussa star di questo periodo, ovvero Santa Claus, quello che non manca è la scelta. Ecco la nostra rassegna annuale dei più bei libri da leggere prima e immediatamente dopo le feste natalizie. Fateci sapere cosa ne pensate, e se vi sono piaciuti tanto quanto li abbiamo amati noi!

lingue memoria

Dove conserviamo la memoria della lingua?

E perché è importante saperlo nell’educazione bilingue? Vi siete mai domandati dove va a finire una lingua una volta imparata? Dove la immagazziniamo e come accediamo a questa conoscenza quando ne abbiamo bisogno? Perché l’uso della lingua che impariamo fin dalla nascita è automatico e quasi inconsapevole? E perché invece, per parlare una lingua straniera, abbiamo bisogno di pensare alle regole, e nulla risulta semplice e spontaneo? Le neuroscienze sono riuscite a dare una risposta a tutte queste domande. Vediamo dove va a finire la memoria linguistica e come il saperlo può aiutare i genitori che crescono bambini bilingui.