All posts tagged: leggere ai bambini

leggere nella seconda lingua

Come leggere nella seconda lingua ai bambini

Le strategie per una esposizione e un apprendimento ottimale Che leggere ai bambini fin dalla più tenera età sia non solo utile, ma indispensabile per uno sviluppo cognitivo completo ed armonioso, è oramai un dato assodato da oltre cinquant’anni di studi scientifici. Che la lettura ad alta voce sia il mezzo migliore per una buona esposizione e per favorire il bilinguismo precoce è invece meno assodato. Se siete però frequentatori dei questo blog sapete benissimo che la lettura nella seconda lingua è forse il mezzo più efficace per migliorarne l’acquisizione. Ma come dobbiamo leggere ai nostri bambini? Come fare per ricavarne il massimo, in termini di sviluppo linguistico e acquisizione del vocabolario nella seconda lingua? Esistono delle tecniche più efficaci di altre per leggere nella seconda lingua? Ecco cosa dicono gli esperti.

15 mesi

Leggere nella seconda lingua dai 15 mesi

Come scegliere e come leggere per cominciare con l’educazione bilingue Gli early concept book e i simple descriptive book sono gli importantissimi libri da mettere a disposizione dei bambini fin dai 15 mesi. La parte narrativa non sempre è presente e non è fondamentale. Ma questi libri hanno una serie di funzioni che possono essere sfruttate per impostare ed implementare l’esposizione alla seconda lingua. Cerchiamo di capire come sono fatti, perché sono tanto importanti, come sceglierli e come leggerli per potenziarne al massimo il risultato. In questo modo metteremo a disposizione della nostra bambina e del nostro bambino un ottimo strumento per imparare più lingue allo stesso tempo, oltre che per sviluppare tutta una serie di fondamentali capacità cognitive.

Gianni Rodari

“Bambini, imparate a fare le cose difficili”

Come imparare questa grande lezione di Gianni Rodari e usarla per imparare una seconda lingua I bambini nei primi anni di vita sono al massimo del loro potenziale. Se considerate la velocità con cui apprendono attività e nozioni complesse da 0 a 5 anni, possiamo dire senza esagerazioni che questa è l’età della genialità. Dal primo languido sguardo di un neonato inerme, per passare in men che non si dica a parlare, camminare, contare, saltare, correre, disegnare, cantare, ballare. Queste sono solo alcune delle cose incredibili che i vostri figli saranno in grado di fare nel giro di soli 5 anni. Se ci metterete del vostro potrete aggiungere alla lista anche “parlare più di una lingua”. E se volessimo approfittare di questo fugace momento di genialità per far rendere al massimo le potenzialità dei nostri bambini? Ecco perché è importante tenere a mente la lezione del grande Gianni Rodari, che sui bambini la sapeva lunga: per crescere ed imparare, i bambini hanno bisogno di fare le cose difficili. Se lo teniamo presente anche nell’apprendimento di …

Ed-Vere

Leggere nella seconda lingua con Ed Vere

Mostri, banane, e il gatto Max Vi presento questo meraviglioso autore di libri per bambini ottimo per far innamorare i vostri pargoli della lettura nella seconda lingua. Ricordate sempre che un assiduo lettore, in qualsiasi lingua, nasce ben prima di essere in grado di leggere autonomamente, nasce proprio dalla lettura ad alta voce da parte di un adulto. Se volete raggiungere un buon risultato in questo senso, e al contempo fare a vostro figlio il regalo di una seconda lingua, la qualità letteraria e grafica dei libri che proporrete è fondamentale. Con i libri di Ed Vere andate sul sicuro: questo autore ed illustratore unisce storie accattivanti anche per un lettore in erba, unite ad una grafica che personalmente trovo meravigliosa e di sicuro effetto anche per bambini molto piccoli. Ecco perché.

Natale

Top 10 libri sul Natale nella seconda lingua

Usare il Natale per innamorarsi della lettura Ci si avvicina al Natale, ed è bello entrare nell’atmosfera natalizia anche con letture appropriate nella seconda lingua. Ogni cultura che preveda il festeggiamento del Natale ha le sue particolari tradizioni legate a questa festa, ma è indubbio che la tradizione anglosassone sia una delle più prolifiche in questo senso. Al festeggiamento del Natale è collegato anche l’uso di un determinato lessico che è importante inserire, e che fa parte della conoscenza della lingua. Ecco dunque alcune delle nostre scelte, adatte a bambini di varie età.

libri nella seconda lingua

Top 10: libri da leggere nella seconda lingua da 3 a 5 anni

Crescere lettori bilingui La storia di un assiduo lettore comincia sulle ginocchia di un adulto che gli legge una storia. La storia di un bambino bilingue comincia allo stesso modo. La quantità di tempo che un bambino trascorre ad ascoltare un adulto che legge è un ottimo indicatore delle sue future competenze nel leggere e scrivere, nonché della capacità di esprimersi in una seconda lingua, se la lettura è anche, o prevalentemente, nella lingua minoritaria. Libri nella seconda lingua in un’età cruciale Tra i 3 e i 5 anni avvengono cose straordinarie nelle testoline dei nostri monelli, alcuni sostengono questa sia l’età della cosiddetta “genialità dei bambini“. Senza andare troppo sul tecnico, questo periodo si colloca tra due potature sinaptiche: la prima, quella massiva dei due anni, e la seconda, che avviene attorno ai 7 anni. È un periodo di grandi scoperte e nuove consapevolezze, che vanno stimolate e valorizzate con letture appropriate e libri nella seconda lingua che siano stimolanti e appassionanti. Ecco quindi la nostra personale Top 10 dei libri nella seconda lingua …

biblioteca-bilingue

Come creare una biblioteca bilingue o multilingue per i propri bambini

E non spendere un patrimonio Avere una biblioteca bilingue è uno dei primi passi da fare per permettere ai propri bambini di conoscere fin da piccoli più di una lingua. Qualsiasi sia il livello di coinvolgimento di genitori e bambini, avere in casa un buon numero di libri nella seconda lingua è una condizione imprescindibile. Spesso però i libri in lingua straniera sono difficili da reperire. Le librerie cittadine offrono una scelta limitatissima, se la offrono, e spesso solo per l’inglese. Amazon è sicuramente un’ancora di salvezza, ma solo per le lingue più comuni: dopo inglese, francese, spagnolo e tedesco si apre il baratro. Rifornire la biblioteca familiare diventa un costo elevato, soprattutto se si ha la necessità di nutrire piccoli lettori con sempre nuovi titoli. Ecco quindi i miei consigli per creare una biblioteca bilingue senza necessariamente comperare nuovi libri.

genitori-non-madrelingua

Genitori non nativi: istruzioni per l’uso

I must have dell’educazione bilingue per i genitori non madrelingua Progettare un percorso di educazione bilingue è, a prescindere, un impegno che richiede costanza, consapevolezza e dedizione. Farlo da genitori non madrelingua richiede uno scatto in più. Spesso non si sa da dove cominciare. A volte serve indossare un’armatura di gomma per tenere testa a tutti quelli che “ma perché? tu non sei inglese”, o “prima deve imparare bene l’italiano”, o “guarda che così gli crei dei ritardi nel linguaggio”. Si tende a vedere come naturale che un genitore madrelingua voglia insegnare la propria lingua madre ai figli. Farlo se non si è madrelingua viene ancora guardato con sospetto e perplessità. Ma noi genitori non nativi siamo sempre di più, e sempre più agguerriti. Pertanto eccovi i miei consigli sui 5 must have dell’educazione bilingue per genitori non madrelingua.

età del bilinguismo

Il momento migliore per insegnare a tuo figlio una seconda lingua è ora!

Esiste un’età del bilinguismo? La risposta è sì, certo, esiste un’età del bilinguismo, in cui si apprende una seconda lingua senza studiare, ma semplicemente per “esposizione” alla lingua parlata. Oltre quell’età si imparano le lingue straniere, si studia la grammatica e si cerca di comunicare più o meno correttamente e fluentemente con chi non capisce la nostra lingua. Ma qual è il momento migliore per cominciare con un’educazione bilingue? E quando invece è troppo tardi?

input ideale

Leggere ai bambini: i benefici che non ti aspetti

Ho sempre pensato alla lettura ad alta voce ai miei figli come un regalo che sto facendo a loro, costruendolo giorno per giorno. Ho deciso di crescere due gemelli in un ambiente bilingue, parlando in inglese fin dalla nascita. Leggere con loro è stato quindi un doppio regalo, che portava con se anche l’apprendimento di una seconda lingua. Ma se leggere ai miei figli non fosse solo un regalo che faccio io a loro, ma un dono che loro fanno a me? Uno studio recente ipotizza che la lettura ai bambini abbia degli incredibili benefici anche per gli adulti