All posts tagged: letteratura per l'infanzia

leggere ai bambini

10 libri meravigliosi 2 – 7 anni nella seconda lingua

Questa non è la nostra prima Top 10, ma in questo caso ho scelto i libri per bambini che ci hanno veramente accompagnato per tanti anni, quindi troverete solo autori di lingua inglese, che è la nostra seconda lingua in famiglia. La maggior parte di questi libri per bambini sono dei veri e propri classici della letteratura per l’infanzia e li troverete tradotti in moltissime lingue. Queste meravigliose opere non vi aiuteranno solamente nel vostro percorso di inserimento di una seconda lingua. Regalatele ai nonni, perché le leggano ai nipotini. Portateli sempre con voi, in viaggio, o in vacanza. Saranno degli inseparabili compagni di vita per voi e per i vostri bambini. Mi raccomando, non regalateli quando vi sembrerà che è tempo di passare a qualcosa di più complesso. Vi torneranno utili quando, verso i 6 anni, sarà il momento di imparare a leggere e scrivere anche nella seconda lingua. Buon divertimento!

chris haughton

Crescere bilingui con i libri di Chris Haughton

Un autore per riempire le orecchie di parole e gli occhi di meraviglia La scorsa settimana un’amica mi ha chiesto: “Consigliami un autore da cui partire per introdurre un po’ l’inglese con il piccolo, uno che vi è piaciuto tanto”. Considerando che sta crescendo un bimbo trilingue (italiano, spagnolo, inglese) ho sentito una certo grado di responsabilità: qui, ho pensato, bisogna proprio consigliare un autore imperdibile, uno di quelli che lascia il segno. Dato che la letteratura per l’infanzia non è solo parola, dato che l’immagine gioca un ruolo fondamentale, ho pensato all’autore che ha riempito i nostri occhi con colori e forme indimenticabili. Quindi a voi do lo stesso consiglio che ho dato a lei: il tuo bambino non può crescere senza i libri di Chris Haughton. Ecco perché è un ottimo punto di partenza per esporre i vostri bambini a moltissime delle lingue del mondo.

errori nell'educazione bilingue

Gli errori nell’educazione bilingue

Quelli che ho fatto nei primi 5 anni di vita dei miei figli e come fare a non ripeterli Col senno di poi son capaci tutti. Eh certo! Ma perché non avvalersi degli errori degli altri per non ripeterli? Questo non vuol dire che non ne farete degli altri ovviamente, ma almeno saranno i vostri e potrete evitare i miei! Ho sempre saputo che, se avessi avuto un figlio, avrei voluto crescerlo bilingue. Forte della mia formazione linguistica, dell’insegnamento di grandi professori, di ore passate sui libri e anni passati all’estero, pensavo che meglio di così non avrei potuto fare. E invece non si finisce mai di crescere e di imparare, e quello che ho imparato nei primi anni di vita dei miei bambini mi ha fatto capire quante cose avrebbero potuto essere fatte diversamente. Ecco quindi gli errori nell’educazione bilingue che ho commesso nei primi 5 anni, e gli spunti per fare meglio.

leggere nella seconda lingua

Come leggere nella seconda lingua ai bambini

Le strategie per una esposizione e un apprendimento ottimale Che leggere ai bambini fin dalla più tenera età sia non solo utile, ma indispensabile per uno sviluppo cognitivo completo ed armonioso, è oramai un dato assodato da oltre cinquant’anni di studi scientifici. Che la lettura ad alta voce sia il mezzo migliore per una buona esposizione e per favorire il bilinguismo precoce è invece meno assodato. Se siete però frequentatori dei questo blog sapete benissimo che la lettura nella seconda lingua è forse il mezzo più efficace per migliorarne l’acquisizione. Ma come dobbiamo leggere ai nostri bambini? Come fare per ricavarne il massimo, in termini di sviluppo linguistico e acquisizione del vocabolario nella seconda lingua? Esistono delle tecniche più efficaci di altre per leggere nella seconda lingua? Ecco cosa dicono gli esperti.

15 mesi

Leggere nella seconda lingua dai 15 mesi

Come scegliere e come leggere per cominciare con l’educazione bilingue Gli early concept book e i simple descriptive book sono gli importantissimi libri da mettere a disposizione dei bambini fin dai 15 mesi. La parte narrativa non sempre è presente e non è fondamentale. Ma questi libri hanno una serie di funzioni che possono essere sfruttate per impostare ed implementare l’esposizione alla seconda lingua. Cerchiamo di capire come sono fatti, perché sono tanto importanti, come sceglierli e come leggerli per potenziarne al massimo il risultato. In questo modo metteremo a disposizione della nostra bambina e del nostro bambino un ottimo strumento per imparare più lingue allo stesso tempo, oltre che per sviluppare tutta una serie di fondamentali capacità cognitive.

festa del papà

Festeggiamo la festa del papà in tutte le lingue

I nostri libri preferiti da regalarsi per la festa del papà Specialmente per i primi anni di vita sembra che la mamma, con il suo rapporto di dipendenza fisico ed emotivo con i piccoli, metta un po’ in ombra l’importanza e il ruolo fondamentale del papà. Le cose stanno sicuramente cambiando, e decisamente in meglio. Finalmente un papà che decide di godere a pieno della propria funzione di genitore, non è più visto come un alieno, ma semplicemente come una persona che si appropria a buon diritto, e dovere, della propria responsabilità genitoriale. Pensando di fare un regalo diverso per la festa del papà, ed approfittarne per aggiungere altri meravigliosi titoli alla vostra biblioteca bilingue, eccovi i nostri consigli sui libri più belli che parlano ai papà.

Ed-Vere

Leggere nella seconda lingua con Ed Vere

Mostri, banane, e il gatto Max Vi presento questo meraviglioso autore di libri per bambini ottimo per far innamorare i vostri pargoli della lettura nella seconda lingua. Ricordate sempre che un assiduo lettore, in qualsiasi lingua, nasce ben prima di essere in grado di leggere autonomamente, nasce proprio dalla lettura ad alta voce da parte di un adulto. Se volete raggiungere un buon risultato in questo senso, e al contempo fare a vostro figlio il regalo di una seconda lingua, la qualità letteraria e grafica dei libri che proporrete è fondamentale. Con i libri di Ed Vere andate sul sicuro: questo autore ed illustratore unisce storie accattivanti anche per un lettore in erba, unite ad una grafica che personalmente trovo meravigliosa e di sicuro effetto anche per bambini molto piccoli. Ecco perché.