All posts tagged: parlare dialetto

vantaggi-bilinguismo

Non solo imparare una seconda lingua: i vantaggi cognitivi del bilinguismo precoce

Non solo i vantaggi scontati Certo, qui ci eravamo arrivati tutti. “Du lang is megl che uan” potremmo dire parafrasando un vecchissimo spot. Il vantaggio di sapere fin dalla più tenera età una seconda lingua è il più ovvio dei vantaggi di un’educazione bilingue. Ma qualcuno potrebbe obiettare che in questo caso il peso dell’inglese non è lo stesso di un dialetto o di una lingua poco parlata. Ed è vero, da un punto di vista puramente utilitaristico, ma non se si considerano invece i vantaggi cognitivi e linguistici che il bilinguismo porta indipendentemente da quale sia la seconda lingua. Sotto questo profilo non esistono lingue inutili: i benefici per il cervello sono gli stessi per il francese e l’inglese, per l’urdu e il suomi. Bambini: una macchina per imparare

Come sfatare i pregiudizi sul bilinguismo

I pregiudizi sul bilinguismo: demoliamoli uno alla volta

Un’aura di mistero e diffidenza: i pregiudizi sul bilinguismo Che i bambini siano in grado di apprendere in contemporanea due o più lingue è una cosa avvolta da un’aura di mistero e diffidenza. Quando io e mio marito abbiamo deciso di crescere bambini bilingui gli sguardi perplessi di amici e parenti si sono sprecati. L’obiezione più diffusa è stata: “sì, ma l’importante è che imparino prima l’italiano, per l’inglese c’è tempo”. Per non farsi influenzare Insomma i pregiudizi sul bilinguismo sono tanti, e come vi dimostrerò infondati. Spesso frenano i genitori, che si lasciano convincere a ritardare l’apprendimento di una seconda lingua, o a non provarci proprio delegando la scuola elementare. In questo post proverò a spiegarvi perché si tratta solo di pregiudizi. Spero così di rafforzare la vostra convinzione a cominciare o proseguire con il bilinguismo in famiglia, e di darvi un po’ di argomenti per controbattere a chi, magari anche in buona fede, non ha ancora imparato che farsi i cavoli propri è spesso la soluzione migliore a tanti problemi del mondo! Il bilinguismo …

Bilinguismo

Bilingui: cambiano il modo di pensare a seconda della lingua che stanno parlando

Ragionare per stereotipi Vi sarà capitato che all’interno di una discussione qualcuno se ne esca sciorinando uno dopo l’altro tutti i luoghi comuni riguardanti un paese e le persone che lo abitano. Se conoscete a fondo un paese straniero, e se siete originari di quel paese la cosa vi avrà fatto ribollire il sangue! Voi, che conoscete quel paese per esperienza diretta, e non per sentito dire, magari siete anche bilingui, sapete che le cose sono ben lontane da qualsiasi abusato stereotipo. La mente funziona per semplificazioni In parte è comprensibile: la mente funziona per semplificazioni, le cose senza sfumature sono molto più facili da comprendere ed assimilare, soprattutto fermarsi alla superficie e distinguere solo il bianco dal nero costa molta meno fatica, ci rende più sicuri delle nostre convinzioni, e non ci mette nella condizione di doverci mettere in discussione. Se non fosse che la realtà è raramente bianca o nera. Ragionare per semplificazioni non è mai positivo. Probabilmente, al contrario, non è mai stato così importante come oggi, essere in grado di cogliere le diverse sfumature. Vi …

parli dialetto sei bilingue

Parlate il dialetto: siete bilingui e non lo sapevate

Parliamo dei dialetti italiani: si tratta di bilinguismo? Pregiudizi infondati Quando le persone, estranei, parenti e amici, si accorgono che parlo in inglese con i miei figli, mi vengono fatte le obiezioni più disparate. Ma l’obiezione più frequente è: “Ma non hai paura che facciano confusione con l’italiano?” Potrebbe interessarti anche:Il Code-Switching: quando i bilingui mischiano le due lingue Non mi dilungo su quella che viene detta, in gergo tecnico “mescolanza dei codici”, vorrei concentrarmi invece su quello che spesse volte rispondo a questa obiezione: “ma anche tu sei bilingue, mica fai confusione, vero?”, lasciando il mio interlocutore piuttosto spiazzato. Se non volete credere a me ecco qualche dato che potrebbe convincervi: Parlare i dialetti fa bene al cervello come il bilinguismo. Come usiamo il dialetto Mi spiego: per tutte le persone che sono nate in Italia è piuttosto naturale parlare o anche solo essere in grado di capire il proprio dialetto regionale. Noi viviamo nel Veneto, una regione in cui il dialetto è piuttosto sentito, non solo come gergo, ma un po’ anche come …