All posts tagged: libri

bambino intelligente

Volete che vostro figlio diventi intelligente?

Leggetegli le fiabe … anche nella seconda lingua La frase “If you want your children to be intelligent, read them fairytales. If you want them to be more intelligent, read them more fairytales” (Se vuoi che i tuoi bambini siano intelligenti, leggi loro le fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe) è attribuita ad Albert Einstein. Se sia vero che Einstein abbia pronunciato esattamente queste parole non è dato saperlo. Qualcuno sostiene abbia espresso grosso modo questo concetto rispondendo, nel corso di una conferenza, ad una madre che gli chiedeva come far diventare il figlio uno scienziato. Sappiamo per certo che leggere ad alta voce ai bambini ha un incredibile numero di benefici sulla sfera cognitiva e del linguaggio. Con la lettura nella seconda lingua si aggiunge il beneficio di stimolare il cervello bilingue. Ma cosa rende le fiabe diverse e speciali rispetto a tutti gli altri tipi di testi? E quali sono i migliori libri per i introdurre i bambini alle fiabe?

input ideale

L’input ideale per il cervello bilingue

Perché leggere ad alta voce nella seconda lingua ai bambini Quando parliamo di cervello bilingue intendiamo quella meravigliosa attitudine ad acquisire più di una lingua alla volta che hanno i bambini fino ai 10-11 anni. Che siate genitori che parlano in famiglia una seconda lingua fin dai primi anni di vita, o che siate un insegnante che la insegna a bambini di quest’età, sappiate che avete dalla vostra degli alleati di cui non potete fare a meno. I libri! È risaputo che leggere ai bambini sia un incredibile propulsore del linguaggio e delle capacità cognitive in generale. Quando si tratta però dell’acquisizione di una seconda lingua la lettura ad alta voce diventa uno strumento ancora più specifico e imprescindibile. Stiamo parlando di un “input ideale“.

storytelling

Perché insegnare le lingue con lo storytelling

Rendere l’acquisizione delle lingue spontanea ed efficace usando le storie Il momento migliore per imparare le lingue va da 0 a 10-12 anni. Questa è l’età in cui il cervello bilingue permette al bambino di acquisire una seconda lingua usando gli stessi, o alcuni, strumenti che ha usato per acquisire la lingua madre. Per questo l’acquisizione precoce di più lingue, criminalmente trascurata nel nostro paese, sarebbe così importante nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Perché insegnare quello che i bambini potrebbero acquisire senza fatica e divertendosi? Sempre più esperti identificano nello storytelling lo strumento più efficace per rendere efficiente e naturale l’acquisizione della seconda lingua. Proviamo a vedere come e perché.

storie

L’incredibile potere delle storie

Perché il racconto stimola l’acquisizione delle lingue Siamo animali di storie, in tutte le epoche, a tutte le latitudini, gli esseri umani le raccontano, ben prima di essere in grado di scriverle. Ma cosa rende così importanti le storie? E perché sono fondamentali nell’acquisizione della prima e delle successive lingue che un bambino sarà in grado di acquisire? In questo post voglio farvi riflettere su quanto il racconto, la lettura ad alta voce, le fiabe che inventiamo per i nostri figli nella penombra di una cameretta accogliente, possano essere potenti per la psiche dei bambini (ma anche degli adulti!), e come sfruttarli al meglio per trasmettere una seconda lingua in modo naturale ed efficace.

Hervé Tullet

Colori in tutte le lingue: Hervé Tullet

Come usare i libri di questo fantastico autore per insegnare una seconda lingua al vostro bambino Confesso di non aver capito subito le grandi potenzialità di questi meravigliosi libri. Poco a poco però sono diventati dei compagni inseparabili del nostro tempo di qualità, e soprattutto dell’esposizione alla seconda lingua. La cosa meravigliosa dei libri di Hervé Tullet è il modo in cui stimolano e incoraggiano il dialogo tra il bambino e l’adulto. L’interazione tra PAROLA, IMMAGINE e AZIONE è un ottimo strumento per imparare qualsiasi cosa, ed è incredibilmente efficace nell’acquisizione di una seconda lingua. Se il vostro scopo è ottimizzare il tempo a disposizione per inserire una seconda lingua in famiglia, questi libri vi regaleranno momenti fantastici già a partire da 1 anno. E Probabilmente non smetterete fino ai 10!

regali di natale

I migliori regali di Natale per imparare le lingue

La seconda lingua sotto l’albero I nostri bambini hanno veramente di tutto, e quando si tratta di fare l’ennesimo regalo si pensa se non sia possibile fare regali di Natale diversi. Se state crescendo un bambino esponendolo a più di una lingua ci sono alcuni regali che, più di altri, sono utili a stimolarlo nell’uso della seconda lingua. Dato che le lingue si imparano interagendo, è importante scegliere giochi che richiedano di parlare e fare domande, e che prevedano la presenza di più giocatori o interlocutori. Ecco quindi quali sono, a nostro parere, i regali di Natale che non possono mancare sotto l’albero della famiglia bilingue, ma anche quelli da usare per insegnare ai bambini una lingua straniera.

Natale

Top 10 libri sul Natale nella seconda lingua

Usare il Natale per innamorarsi della lettura Ci si avvicina al Natale, ed è bello entrare nell’atmosfera natalizia anche con letture appropriate nella seconda lingua. Ogni cultura che preveda il festeggiamento del Natale ha le sue particolari tradizioni legate a questa festa, ma è indubbio che la tradizione anglosassone sia una delle più prolifiche in questo senso. Al festeggiamento del Natale è collegato anche l’uso di un determinato lessico che è importante inserire, e che fa parte della conoscenza della lingua. Ecco dunque alcune delle nostre scelte, adatte a bambini di varie età.

libri nella seconda lingua

Top 10: libri da leggere nella seconda lingua da 3 a 5 anni

Crescere lettori bilingui La storia di un assiduo lettore comincia sulle ginocchia di un adulto che gli legge una storia. La storia di un bambino bilingue comincia allo stesso modo. La quantità di tempo che un bambino trascorre ad ascoltare un adulto che legge è un ottimo indicatore delle sue future competenze nel leggere e scrivere, nonché della capacità di esprimersi in una seconda lingua, se la lettura è anche, o prevalentemente, nella lingua minoritaria. Libri nella seconda lingua in un’età cruciale Tra i 3 e i 5 anni avvengono cose straordinarie nelle testoline dei nostri monelli, alcuni sostengono questa sia l’età della cosiddetta “genialità dei bambini“. Senza andare troppo sul tecnico, questo periodo si colloca tra due potature sinaptiche: la prima, quella massiva dei due anni, e la seconda, che avviene attorno ai 7 anni. È un periodo di grandi scoperte e nuove consapevolezze, che vanno stimolate e valorizzate con letture appropriate e libri nella seconda lingua che siano stimolanti e appassionanti. Ecco quindi la nostra personale Top 10 dei libri nella seconda lingua …

emozioni dei bambini

Libri sulle emozioni dei bambini

Come controllarle ed esserne consapevoli in tutte le lingue In inglese li chiamano “tantrum“. Sono quegli improvvisi, e spesso apparentemente immotivati scoppi di ira e collera che ogni genitore teme come la peste bubbonica. E’ una parola talmente strana che ho provato a cercarne l’etimologia: “unknown origin” (origine sconosciuta) dice il Cambridge Dictionary. Esatto, ti ci vuole un’intera carriera da genitore per capire come gestire le emozioni dei bambini, quale ne sia l’origine invece rimane quasi sempre un mistero.

input ideale

Leggere ai bambini: i benefici che non ti aspetti

Ho sempre pensato alla lettura ad alta voce ai miei figli come un regalo che sto facendo a loro, costruendolo giorno per giorno. Ho deciso di crescere due gemelli in un ambiente bilingue, parlando in inglese fin dalla nascita. Leggere con loro è stato quindi un doppio regalo, che portava con se anche l’apprendimento di una seconda lingua. Ma se leggere ai miei figli non fosse solo un regalo che faccio io a loro, ma un dono che loro fanno a me? Uno studio recente ipotizza che la lettura ai bambini abbia degli incredibili benefici anche per gli adulti