Year: 2019

regali di natale

I migliori regali di Natale per imparare le lingue

La seconda lingua sotto l’albero I nostri bambini hanno veramente di tutto, e quando si tratta di fare l’ennesimo regalo si pensa se non sia possibile fare regali di Natale diversi. Se state crescendo un bambino esponendolo a più di una lingua ci sono alcuni regali che, più di altri, sono utili a stimolarlo nell’uso della seconda lingua. Dato che le lingue si imparano interagendo, è importante scegliere giochi che richiedano di parlare e fare domande, e che prevedano la presenza di più giocatori o interlocutori. Ecco quindi quali sono, a nostro parere, i regali di Natale che non possono mancare sotto l’albero della famiglia bilingue, ma anche quelli da usare per insegnare ai bambini una lingua straniera.

Natale

Top 10 libri sul Natale nella seconda lingua

Usare il Natale per innamorarsi della lettura Ci si avvicina al Natale, ed è bello entrare nell’atmosfera natalizia anche con letture appropriate nella seconda lingua. Ogni cultura che preveda il festeggiamento del Natale ha le sue particolari tradizioni legate a questa festa, ma è indubbio che la tradizione anglosassone sia una delle più prolifiche in questo senso. Al festeggiamento del Natale è collegato anche l’uso di un determinato lessico che è importante inserire, e che fa parte della conoscenza della lingua. Ecco dunque alcune delle nostre scelte, adatte a bambini di varie età.

Marion Deuchars

Amare l’arte e una seconda lingua con Marion Deuchars

Conoscere e amare l’arte: una risorsa per il bilinguismo Se seguite questo blog avrete oramai capito che imparare una lingua da bambino avviene in modo completamente diverso da come avviene per gli adulti. Questo vale per l’apprendimento in età infantile in generale. Se l’adulto impara grazie alla concentrazione e all’astrazione, il bambino apprende per interazione ed esperienza. Introdurre i bambini all’arte per imparare una seconda lingua è strategico. Coinvolgendo differenti aree del cervello, visuale, motoria e linguistica, si rinforza la memoria e l’esposizione alla seconda lingua viene potenziata. Marion Deuchars: arte e parole a misura di bambino Ho conosciuto Marion Deuchars, meravigliosa artista scozzese, nonché pluripremiata autrice di libri per l’infanzia, al Museo Peggy Guggenheim di Venezia, e da allora non abbiamo mai smesso di amarla alla follia. Grazie al meraviglioso personaggio di Bob l’artista, ho introdotto i gemelli monelli all’arte dei più grandi artisti moderni e contemporanei fin da piccolissimi. L’arte è diventata l’occasione per imparare nuove parole nella seconda lingua, ma anche per amare un mondo fatto di sperimentazione, pasticci con i colori, …

bilinguismo e fallimento

Bilinguismo e fallimento: quando tutto va a rotoli

Storie di bambini che avrebbero dovuto crescere bilingui Ci sono situazioni in cui sembrerebbe naturale e scontato crescere un bambino bilingue. Genitori di diverse nazionalità, famiglie che per svariate ragioni vivono in un paese diverso da quello di origine, genitori cresciuti nel bilinguismo che parlano due lingue a livello di un nativo. A noi genitori non nativi, che ci mettiamo tutto l’impegno possibile, spesso affrontando il triplo dei pregiudizi, queste situazioni sembrano idilliache. Eppure a volte bilinguismo e fallimento vanno a braccetto, e anche in situazioni di questo tipo ci sono bambini che finiscono per restare monolingui in contesti di bilinguismo. Il fallimento di un progetto bilingue Resta sempre un po’ un senso di assenza e di vuoto quando il bilinguismo va incontro al fallimento. La presenza della lingua che avrebbe potuto esserci, e invece si è persa, rimane sempre un po’ nell’aria, come una promessa non mantenuta, o come un semino, rimasto nella terra ma mai sbocciato. Vi racconto quattro storie di bilinguismo e fallimento, storie di bambini che avrebbero potuto essere bilingui, ma …

bilinguismo-risposte

Bilinguismo: 10 risposte per quelli che “prima deve imparare l’italiano”

Decidere di crescere un bambino bilingue è un atto di fede, un percorso che richiede impegno e costanza, ricco di enormi soddisfazioni, ma anche, a volte di dubbi e frustrazione. Come se tutto questo non bastasse, spesso l’ambiente sociale nel quale ci troviamo rema decisamente contro. Se in molti paesi e anche in alcune regioni italiane crescere bilingue è percepito come normale ed incentivato, nel resto d’Italia è ancora avvolto da una folta coltre di pregiudizi infondati, soprattutto quando si tratta di genitori non madrelingua. 10 risposte per consolidare le basi del progetto bilingue Per portare avanti con convinzione il bilinguismo in famiglia è necessario avere basi solide e non farsi scoraggiare dal primo che, il più delle volte senza saperne assolutamente nulla, si permetterà di dire la sua. E badate, non ce ne sarà uno solo, sul vostro cammino ne incontrerete molti. Queste sono, per mia esperienza, le 10 obiezioni più frequenti che vi sentirete rivolgere. Ed ecco le 10 risposte che dovete tenere bene a mente per non permettere a nessuno di mettere …

seconda lingua

Una seconda lingua in età precoce: crescere bambini bilingui

Se dare il meglio vuol dire regalare due lingue Quando sono nati i miei figli, alla vista della loro faccina grinzosa, ho subito pensato che a queste due creaturine avrei voluto dare tutto il meglio. Nei primi mesi di vita si pensa che questo coincida con un nutrimento adeguato, un ambiente sereno, pulito e confortevole, le braccia di mamma e papà pronte a confortare. E se tra “il meglio” ci fosse anche il dono di una seconda lingua? Vediamo perché crescere un cervello bilingue costituisce un enorme beneficio fin dai primi mesi di vita.

Halloween

Libri nella seconda lingua da leggere ad Halloween

Affrontare le paure dei bambini con il sorriso Vi siete mai chiesti perché quasi tutti, bambini ed adulti, si vada pazzi per il genere horror? Non sembrerebbe avere molto senso: perché è divertente farsi spaventare a morte? Già i Greci avevano capito la funzione “catartica” di teatro e letteratura: vedere le proprie paure rappresentate, in un libro o su un palco, aiuta ad affrontarle. Festeggiamo Halloween nel modo più utile Ecco perché in tutte le culture, in un modo o nell’altro, si festeggiano i morti, e tutte le paure collegate alla perdita e all’ignoto. Se pensate che Halloween sia solo una grande trovata commerciale avete sicuramente ragione, ma vi invito a rivalutare questa festa. Travestirsi da mostro o da fantasma permette di “prendere il potere” e non avere paura. Le streghe dentro al libro saranno meno spaventose di quelle che sono nella mia testa. Ecco quindi una scelta di libri in inglese che potete leggere ai vostri bambini prima o dopo Halloween, per sfruttare questa festa per imparare l’inglese (che anche se non è la …

libri nella seconda lingua

Top 10: libri da leggere nella seconda lingua da 3 a 5 anni

Crescere lettori bilingui La storia di un assiduo lettore comincia sulle ginocchia di un adulto che gli legge una storia. La storia di un bambino bilingue comincia allo stesso modo. La quantità di tempo che un bambino trascorre ad ascoltare un adulto che legge è un ottimo indicatore delle sue future competenze nel leggere e scrivere, nonché della capacità di esprimersi in una seconda lingua, se la lettura è anche, o prevalentemente, nella lingua minoritaria. Libri nella seconda lingua in un’età cruciale Tra i 3 e i 5 anni avvengono cose straordinarie nelle testoline dei nostri monelli, alcuni sostengono questa sia l’età della cosiddetta “genialità dei bambini“. Senza andare troppo sul tecnico, questo periodo si colloca tra due potature sinaptiche: la prima, quella massiva dei due anni, e la seconda, che avviene attorno ai 7 anni. È un periodo di grandi scoperte e nuove consapevolezze, che vanno stimolate e valorizzate con letture appropriate e libri nella seconda lingua che siano stimolanti e appassionanti. Ecco quindi la nostra personale Top 10 dei libri nella seconda lingua …

biblioteca-bilingue

Come creare una biblioteca bilingue o multilingue per i propri bambini

E non spendere un patrimonio Avere una biblioteca bilingue è uno dei primi passi da fare per permettere ai propri bambini di conoscere fin da piccoli più di una lingua. Qualsiasi sia il livello di coinvolgimento di genitori e bambini, avere in casa un buon numero di libri nella seconda lingua è una condizione imprescindibile. Spesso però i libri in lingua straniera sono difficili da reperire. Le librerie cittadine offrono una scelta limitatissima, se la offrono, e spesso solo per l’inglese. Amazon è sicuramente un’ancora di salvezza, ma solo per le lingue più comuni: dopo inglese, francese, spagnolo e tedesco si apre il baratro. Rifornire la biblioteca familiare diventa un costo elevato, soprattutto se si ha la necessità di nutrire piccoli lettori con sempre nuovi titoli. Ecco quindi i miei consigli per creare una biblioteca bilingue senza necessariamente comperare nuovi libri.