Cosa c’e da sapere sul bilinguismo infantile
In questa sezione troverete tutti gli articoli sul bilinguismo precoce . Sicuramente questo blog non può essere esaustivo di un argomento tanto vasto. Ma queste sono le nostre esperienze dirette, quelle di una famiglia che ha deciso di gettare il cuore oltre l’ostacolo e cominciare questa meravigliosa avventura.
Se decidete di intraprendere questo percorso, vi sarà utile avere a disposizione quante più informazioni possibile per:
fare un progetto di educazione bilingue personalizzato sulle vostre esigenze famigliari, sulle caratteristiche del vostro bambino e sugli obiettivi che vi prefiggete; rispondere ai ficcanaso sempre pronti a mettere in dubbio le fondamenta del vostro progetto, spesso senza nessuna conoscenza specifica, ma solo sulla base di pregiudizi infondati o per sentito dire; essere consapevoli degli enormi benefici del bilinguismo precoce ; sapere come funziona il cervello di un bambino che sta imparando a parlare; sapere come il bilinguismo trasforma il cervello di un bambino; ricevere incoraggiamento e avere continui riscontri del fatto che avete fatto la scelta giusta.
Perché con la musica è tutto più semplice Ci sono elementi delle lingue che vanno proprio imparati e che, a differenza del resto, è difficile acquisire per esposizione ed...
E perché è importante saperlo nell’educazione bilingue? Vi siete mai domandati dove va a finire una lingua una volta imparata? Dove la immagazziniamo e come accediamo a questa conoscenza...
Perché non serve Anche questo è uno dei crucci dei genitori che hanno l’ardire di volerle insegnare più lingue in contemporanea ai propri figli. La seconda lingua, o lingua...
Cosa succede quando si affida ad altri l’esposizione alla seconda lingua Per tutte le famiglie che decidono di portare avanti consapevolmente un’educazione bilingue, rendere costante o aumentare l’esposizione alla...
Accento e pronuncia nella seconda lingua: perché è un falso problema Uno dei crucci più grandi dei genitori che espongono i propri figli precocemente ad una seconda lingua è...
Perché esistono una prima e una seconda lingua e perché va bene così Molti genitori che intraprendono con consapevolezza il precorso di insegnare più di una lingua ai propri...
Imparare una lingua da adulti non è la stessa cosa che farlo da bambini Le doti linguistiche dei bambini sono un tema su cui tutti ritengono, in un modo...
Conoscere e amare l’arte: una risorsa per il bilinguismo Se seguite questo blog avrete oramai capito che imparare una lingua da bambino avviene in modo completamente diverso da come...
Storie di bambini che avrebbero dovuto crescere bilingui Ci sono situazioni in cui sembrerebbe naturale e scontato crescere un bambino bilingue. Genitori di diverse nazionalità, famiglie che per svariate...
Decidere di crescere un bambino bilingue è un atto di fede, un percorso che richiede impegno e costanza, ricco di enormi soddisfazioni, ma anche, a volte di dubbi e...
Parlare la seconda lingua in pubblico è una delle sfide delle famiglie bilingui. Ci sono varie teorie al riguardo, ma questo aspetto coinvolge anche dinamiche emotive profonde. Ecco perché...
Se dare il meglio vuol dire regalare due lingue Quando sono nati i miei figli, alla vista della loro faccina grinzosa, ho subito pensato che a queste due creaturine...
I must have dell’educazione bilingue per i genitori non madrelingua Progettare un percorso di educazione bilingue è, a prescindere, un impegno che richiede costanza, consapevolezza e dedizione. Farlo da...
Esiste un’età del bilinguismo? La risposta è sì, certo, esiste un’età del bilinguismo, in cui si apprende una seconda lingua senza studiare, ma semplicemente per “esposizione” alla lingua parlata....
Tra i tanti pregiudizi quello che il bilinguismo possa provocare dei ritardi nell’acquisizione del linguaggio e di conseguenza anche dei disturbi dell’apprendimento è forse quello che crea più ansie...
Non solo i vantaggi scontati Certo, qui ci eravamo arrivati tutti. “Du lang is megl che uan” potremmo dire parafrasando un vecchissimo spot. Il vantaggio di sapere fin dalla...
Conosciamolo prima di dare di matto! Il periodo silenzioso è lo spauracchio di ogni genitore che si avventura nel difficile, ma gratificante, percorso del bilinguismo infantile. “Sarà mai in...
Che cosa vuol dire non-native bilingual parenting Adoro la capacità di sintesi della lingua inglese. Mi sono arrovellata sulla traduzione italiana di questa terminologia senza riuscire a trovare una...
Bilinguismo: perché serve un metodo Quando abbiamo deciso di intraprendere un’educazione bilingue per i gemelli, vi dico la sincera verità, non ci siamo assolutamente preoccupati di applicare o meno...
Come aumentare l’esposizione alla seconda lingua Avete mai sentito parlare della regola del 30%? Per alcuni è uno dei capisaldi del bilinguismo. Secondo questa teoria, per acquisire una seconda...
L’acquisizione del linguaggio: un’occasione da non perdere Avete presente quando vi dicono che non dovete parlare un’altra lingua a vostro figlio perché è meglio che impari prima l’italiano? Non...
Traduzione e bilinguismo: ecco perché non vanno d’accordo Come si dice “rompiscatole” in inglese? Una delle cose più antipatiche che succedono ai bambini bilingui è sentirsi chiedere in continuazione...
Sempre la stessa storia: perché è il metodo migliore Alzi la mano il genitore che non ha mai dovuto cedere, sconsolato, all’ennesima richiesta di rileggere lo stesso libro...
L’universo emotivo del bambino bilingue Come il bilinguismo influenza la vita affettiva A differenza di quanto accade per gli studi sul cervello bilingue, gli effetti e l’impatto del bilinguismo...
Bilingui in utero: non è una leggenda metropolitana. Quando è nato mio figlio Giulio, mi sono girata verso il dottore che lo stava esaminando per accertarmi di aver partorito...
Come, quando e quanto L’acquisizione del linguaggio: un processo incredibilmente complesso Difficilmente ne siamo consapevoli, ma imparare a parlare richiede al bambino di acquisire un certo numero di abilità...
Che cos’è la potatura sinaptica È sicuramente una delle meraviglie del cervello umano! Ho letto per la prima volta della potatura sinaptica ne L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman, libro...
Chi ben comincia è a metà dell’opera, ma non basta. Quando il progetto bilingue si arena. Chi decide di crescere bambini bilingui parte con una buona dose di entusiasmo....
Un’aura di mistero e diffidenza: i pregiudizi sul bilinguismo Che i bambini siano in grado di apprendere in contemporanea due o più lingue è una cosa avvolta da un’aura...
“Ma non fanno confusione???” Un giorno, Giulio chiede alla nonna di inserirgli il suo cd perché mi deve far ascoltare la sua “preferita canzone“: prendo nota del fatto che...